Viaggio a BASILEA dal 3 al 6 aprile 2015

DA GAUGUIN AL CONTEMPORANEO

Le grandi rivoluzioni dell’arte nel ‘900

Copia di Senza titolo

LO STAGE

 Uno stage articolato in lezioni funzionali alla visita alle mostre e ai musei. Un percorso attraverso l’evoluzione dell’arte del ‘900 e della sua trasformazione nel contemporaneo.

 I MUSEI

FONDAZIONE BEYELER: PAUL GAUGUIN

Uno dei più grandi eventi culturali europei del 2015, la mostra alla Fondazione Beyeler riunisce circa cinquanta capolavori di Gauguin dai principali musei internazionali e da collezioni private.

Dipinti innovativi che sono diventati icone dell’arte moderna e sono considerati tra i tesori culturali più significativi e preziosi del mondo.

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA: DA CEZANNE A RICHTER

La mostra di punta del 2015 del Gegenwartskunst permette di apprezzare gli sviluppi artistici essenziali della pittura europea fino agli anni settanta.

Sono presentati circa 70 lavori tra cui opere di Cezanne, Pissarro, Monet, Degas, Renoir, Van Gogh, Modersohn-Becker, Böcklin, Hodler, Braque, Picasso, Kandinsky, Mondrian, Klee, Miró, Fontana, Palermo, Tanguy e Richter.

MUSEO TINGUELY

Inaugurato nell’ottobre 1996, progettato dall’architetto Mario Botta, contiene la maggior raccolta al mondo di opere di Tinguely.

Dalle piccole creazioni giovanili alle gigantesche macchine della maturità, tutto il percorso artistico è documentato in modo ampio e approfondito.

Nel museo inoltre sono visibili opere di Aeppli e Niki de Saint Phalle (prima e seconda moglie dell’artista), sono esposti documenti biografici e sono reperibili testi che illustrano sia l’opera di Tinguely, sia il clima culturale nel quale egli operò.

GOETHEANUM (Dornach)

Creato in cemento armato con soluzioni di assoluta avanguardia tecnica e artistica, il Goetheanum è la costruzione monumentale disegnata da Rudolf Steiner: un vero e proprio “libro” nel quale il pensiero del filosofo si materializza attraverso gli elementi architettonici, ponendo le basi all’architettura organica.

PROGRAMMA DI MASSIMA

Venerdì 3 aprile: TRIESTE/BASILEA

Ritrovo dei partecipanti in Via Imbriani 11 alle ore 07.00, partenza in pullman riservato per Basilea. Pranzo libero durante il percorso.

Durante il viaggio lezione d’arte: –“L’arte è o plagio o rivoluzione”. La vita e l’opera di Gauguin-

Arrivo nel pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate. Tempo a disposizione dei partecipanti.

Pernottamento in hotel.

Sabato 4 aprile: BASILEA

– Pernottamento e prima colazione in hotel.

– Fondazione Beyeler visita alla mostra: “Paul Gauguin”.

– Visita a Dornach: “Goetheanum”.

– Serata libera.

Domenica 5 aprile: BASILEA

– Pernottamento e prima colazione in hotel.

– Museo di Arte Contemporanea visita alla mostra: “Da Cezanne a Richter”.

– Museo Tinguely.

– Visita della città.

– Serata libera.

Lunedì 6 aprile: BASILEA/TRIESTE

– Prima colazione in hotel.

– Mattina libera.

– Partenza per il rientro a Trieste. Arrivo in serata.

Lezioni d’arte e guide a cura di Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA

Minimo 20 persone                                                                                                                 € 590,00

Supplemento singola                                                                                                                €   60,00

Pacchetto assicurativo annullamento viaggio (facoltativo)                                                €   30,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman GT da Trieste per tutta la durata del tour.
  • Sistemazione in hotel 3* a Basilea in camera doppia con servizi privati.
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel.
  • Entrate a mostre e musei.
  • Trasporti pubblici.
  • Lezioni d’arte e guide ai musei.

 LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Mance ed extras in generale.
  • Ingressi non menzionati.
  • Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

DOCUMENTI: carta d’identità valida per l’estero.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

CIVIDIN VIAGGI – Via Imbriani, 11 – Trieste –  tel 040 3789382

mail: turismo@cividinviaggi.it

Organizzazione tecnica Cividin Viaggi

777bis