Berlino 2018 – dal Gotico al ‘900

BERLINO

“UN PERCORSO DI STORIA DELL’ARTE

DAL GOTICO AL ‘900″

dal 2 al 6 maggio 2018

BERLINO

“Parigi è sempre Parigi, Berlino non è mai Berlino”

Questa espressione ben rappresenta la caratteristica principale di questa metropoli, vale a dire la sua incredibile capacità di modificarsi e adattarsi ai tempi in cui vive, il suo essere in continua trasformazione, dinamica e protesa al futuro…e ogni volta che la si visita, anche a distanza di pochi anni, è una scoperta!

I MUSEI

NEUES MUSEUM

Il Busto di Nefertiti, la “testa verde berlinese”, il teschio dell’uomo di Neanderthal ritrovato a Le Moustier, le antichità troiane riportate alla luce da Heinrich Schliemann, le opere d’arte amarniana del Museo Egizio e una collezione papirologica unica al mondo sono solo alcune delle meraviglie del Neues Museum.

 

 

GEMÄLDE GALERIE

Botticelli, Caravaggio, Raffaello, Beato Angelico, Canaletto, Mantegna, Lippi, Tiziano, Antonello da Messina, Masaccio, Van Eyck, Petrus Christus, Bosch, Dürer, Rubens, Vermeer e Rembrandt: la Gemäldegalerie di Berlino raccoglie una delle più ricche collezioni di dipinti europei, ben 2700, dal XIII al XVIII secolo.

 

 

ALTE NATIONAL GALERIE

La Alte Nationalgalerie ospita una delle più importanti collezioni tedesche di pittura dell’Ottocento e comprende capolavori di Caspar David Friedrich, Arnold Böcklin, Adolph Menzel, Edouard Manet, Claude Monet, Auguste Renoir e Auguste Rodin.

BRÜKE MUSEUM

Il Brücke Museum è l’unico museo al mondo dedicato all’omonimo gruppo di artisti fondato a Dresda nel 1905.
Si tratta di un patrimonio unico di dipinti, disegni, acquerelli e stampe dei membri della Brücke quali Ernst-Ludwig Kirchner, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff, Max Pechstein, Emil Nolde e Otto Mueller, che testimoniano il primo importante contributo tedesco alle avanguardie internazionali.

 

BERGGRUEN MUSEUM

Il nucleo del Museo Berggruen è costituito da una delle più significative collezioni private del mondo con capolavori di Pablo Picasso, Alberto Giacometti, Georges Braque, Paul Klee e Henri Matisse. Al centro della collezione, con oltre 100 pezzi d’esposizione, si trova l’opera di Picasso dal tempo degli studi nel 1897, fino ai lavori realizzati nel 1972, un anno prima della morte dell’artista.  Ulteriori attrazioni della collezione sono gli oltre 60 dipinti di Paul Klee, sculture di Alberto Giacometti e i celebri grandi collage di Henri Matisse.

KÄTHE KOLLWITZ MUSEUM

Nata a Königsberg Käthe Kollwitz (1867–1945) visse e lavorò a Berlino per oltre 50 anni. Molti dei soggetti che caratterizzano la sua incredibile opera provengono direttamente dall’ambiente in cui visse, un quartiere operaio di Prenzlauer Berg.

 

 

URBAN NATION MUSEUM

Ha inaugurato il 16 settembre 2017 ed è già destinato a cambiare gli standard dell’arte e ogni concetto di museo fino ad oggi conosciuto. Urban Nation è il primo museo al mondo dedicato alla street art e che sin dall’inaugurazione ha dimostrato di essere diverso da qualsiasi altro museo. Ci sono voluti quattro anni di progettazione per dare vita ad Urban Nation che non si limita all’edificio, sorto dalla trasformazione dello storico palazzo di Schöneberg, ma diventa anche una galleria a cielo aperto.

LE LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE

–  “Dal Gotico al Barocco: tre modi di interpretare l’arte in Germania, Italia e Olanda”

– “Gotico e Romanticismo tedesco”

– “Francia e Germania: i due poli del ‘900″

– “Käthe Kollwitz”

Le lezioni di storia dell’arte saranno tenute da Francesco Grazioli

I QUARTIERI

Oltre alla visita al Mitte, cuore storico di Berlino con il suo patrimonio di musei, edifici storici e monumenti, al quartiere di Potsdamer Platz, anima commerciale in perenne evoluzione che oggi si manifesta con palazzoni alti e in vetro e centri commerciali futuristici, e il quartiere di Alexanderplatz, vetrina di architettura dell’era socialista…

…le nostre passeggiate in città saranno anche alla scoperta dei quartieri “emergenti”:

KREUZBERG

è da decenni il quartiere anticonformista di Berlino con i suoi enormi graffiti, baracchini a ogni angolo di strada, ricco di caffé e negozi vintage e di musica.

NEUKÖLLN

è l’ultimo quartiere della rivoluzione urbana e della gentrificazione a Berlino. Vivace, urlante e caotica, è un punto d’incontro per artisti che amano rilassarsi nei parchi o chiacchierare fino a tarda notte nei bar. È uno dei quartieri più multiculturali e interessanti di Berlino adesso.

MOABIT

è la nuova Kreuzberg, in questo quartiere il tanto celebrato eclettismo di Berlino è una realtà, basti pensare alle stazioni dei treni trasparenti e alle prigioni con i muri ricoperti di murales. Nel contempo questa centralissima e cosmopolita area della città conserva le proprie radici, difendendo i suoi negozi a conduzione familiare e l’atmosfera da piccolo villaggio.

 

FRIEDRICHSHAIN

è una galleria d’arte a cielo aperto. Questo fervido quartiere di Berlino est ha anche una legislazione propria, un’organizzazione che sembra funzionare: locali, negozi, caffé, cinema e spazi intorno al lago sono pieni di gente.

PROGRAMMA

Mercoledì 2 maggio 2018:

partenza da Venezia M. Polo ore 7.00 e arrivo a Berlino Shönefeld ore 8.40.


Domenica 6 Maggio 2018:

partenza da Berlino Shönefeld ore 20.55 e arrivo a Venezia M. Polo ore 22.40.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 670,00  

(N.B. LE TARIFFE AEREE  AUMENTANO MAN MANO CHE CI SI AVVICINA ALLA DATA DI PARTENZA. PER LA TARIFFAZIONE DEL CONTRIBUTO ABBIAMO CONSIDERATO IL COSTO ODIERNO DEL VOLO IN € 100 (28/02/2018)LA QUOTA PER IL VOLO ANDRA’ QUINDI RICALCOLATA AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE PER L’EVENTUALE MODIFICA DEL CONTRIBUTO.)

Il contributo comprende:

– volo A/R Venezia/Berlino (bagaglio a mano);

– sistemazione in Hotel*** in camera doppia e prima colazione;

– transfer A/R aeroporto-hotel;

– trasporti urbani;

– ingressi ai musei e monumenti in programma;

– Berlin Welcome Card 5gg;

– lezioni di storia dell’arte tenute da Francesco Grazioli;

Il contributo non comprende:

– eventuale bagaglio in stiva da richiedere al momento dell’iscrizione

– supplemento camera singola: €140,00

– assicurazione annullamento viaggio (da richiedere al momento dell’iscrizione)

– tutto quanto non menzionato alla voce “il contributo comprende…”

 

POSSIBILITA’ DI ORGANIZZARE IL TRANSFER A/R TRIESTE-VENEZIA

Per info e iscrizioni: info@polveredarte.com – 320 4248162

Organizzazione tecnica:   

(TUTTE LE ATTIVITà DI POLVERED’ARTE A.P.S. SONO RISERVATE AI SOCI)

Share Button