Programmazione dei corsi d’arte autunno 2022
I corsi si terranno nelle sedi di Piazza della Valle 3/a e Via San Michele 11/b a Trieste.
Tutte le attività di Polvered’arte A.p.s. sono rivolte ai soci (leggi come associarsi).
Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail: info@polveredarte.com
o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805
I CORSI SETTIMANALI
DISEGNO
DISEGNO INTRODUZIONE
Disegniamo i nostri difetti, i nostri errori e i nostri limiti interiori. Il problema è proprio questo, non è tecnico. La tecnica è importante ma, fino a un livello più che sufficiente, acquisibile rapidamente da chiunque. Si guarda ma non si vede, si pensa invece di ascoltare, si disegna quello che “si crede di conoscere” di una forma e non quello che si ha effettivamente davanti agli occhi. Si crede di vederlo e lo si rappresenta simbolicamente attraverso un meccanismo di semplici stereotipi che razionalmente appagano. La capacità di disegnare, di rappresentare graficamente qualcosa di reale, o frutto della nostra fantasia, la si conquista lavorando sui “blocchi mentali”, sulla correzione di vizi che nel corso del tempo si sono radicati. Partendo dalle basi del segno e dalla conoscenza dei diversi materiali, questo corso è stato pensato per imparare a vedere, a copiare e ad esprimersi liberandosi, proprio attraverso il disegno, da tutto ciò che impedisce di farlo. Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 3 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
DISEGNO AVANZATO DELLA FIGURA UMANA
Durante l’anno si lavorerà approfonditamente sull’anatomia e sulla copia dal vero con particolare attenzione allo studio di: – Struttura ossea – Mani e piedi – Il corpo nelle sue singole parti – Il corpo in movimento – Tecniche di composizione – Tecniche di disegno veloce – Tecniche di ombreggiatura. Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 3 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
DISEGNO LIBERO DEL NUDO
PROSEGUONO LE GIORNATE DI DISEGNO LIBERO Incontri quindicinali per lavorare ed esercitarsi senza insegnante, con il proprio stile e metodologia, in disegno o pittura, sulla copia dal vero della figura umana.
5 incontri quindicinali di copia libera della figura
Sabato 15:00 – 18:00.
Date degli incontri:
8 e 22 ottobre
12 e 26 novembre
10 dicembre
(contributo per i sei incontri € 100 materiali non forniti)
ACQUERELLO
ACQUERELLO INTRODUZIONE
Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità.
Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti.
Scopo di questo corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere la desiderata libertà espressiva.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Martedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 4 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
LABORATORIO DI ACQUERELLO
Ognuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 29 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
PITTURA
LABORATORIO DI PITTURA
Un laboratorio in cui ciascuno possa maturare un’esperienza pittorica sul colore e lo stile dei grandi maestri del ‘900 attraverso la copia di un capolavoro delle avanguardie scelto secondo il proprio gusto e sensibilità. Il lavoro della copia permette infatti di sperimentare tecniche e modalità espressive per arrivare alla conoscenza e a una consapevolezza del soggetto, della forma e del colore.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Raffaella Busdon
Corso 1: Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 29 settembre
Corso 2: Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 30 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
RITRATTO REALISTICO AD OLIO
La pittura realistica si pone come obbiettivo la rappresentazione della realtà così com’é, o meglio, come appare alla vista. Ci sono tanti modi per dipingere un ritratto realistico quanti gli artisti che praticano quest’arte.
L’obbiettivo del corso é fornire un metodo sistematico di apprendimento, attraverso una progressione di esercizi volti a prendere confidenza con forma e proporzioni del volto e delle sue singole parti, la resa tridimensionale dei volumi attraverso l’uso delle valenze tonali, lo studio cromatico dell'”incarnato” e la sperimentazione di varie sottopitture.
La tecnica adottata sarà quella delle velature.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Corso 1: Mercoledì 17:30 – 19:30. Prima lezione 28 settembre
Corso 2: Mercoledì 20:30 – 22:30. Prima lezione 28 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
SCULTURA
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SCULTURA IN ARGILLA
Cos’è la forma? Quali sono le dinamiche e le forze che creano un volume? Come i volumi si trasformano e attraverso di loro si esprime il carattere del soggetto? Come individuiamo gesti, volumi e “intenzioni” delle forme? Come possiamo trasformarli e interpretarli per arrivare a un’espressione artistica? E soprattutto come possiamo arrivare a “vedere” realmente una forma senza cadere nello stereotipo o nel simbolo?
Questi sono alcuni degli argomenti su cui lavoreremo partendo dagli elementi di base della scultura fino alla realizzazione di un’opera.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Venerdì 17:30 – 19:30. Prima lezione 30 settembre
Il contributo per il corso è di 260.00 comprensivo di tutti i materiali.
STUDIO DELLA FIGURA UMANA IN ARGILLA
In questo secondo ciclo si proseguirà sullo studio plastico della figura umana approfondendo le tematiche affrontate nei primi due cicli.
Il corso è aperto a chi a frequentato i precedenti corsi sulla figura.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 29 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
LABORATORIO DI SCULTURA
Il laboratorio di scultura è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di scultura. Ognuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico scegliendo tematiche e tecniche, nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 29 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
CERAMICA
CORSI DI CERAMICA
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad esplorare le proprie capacità manuali; non sono richieste abilità particolari, solo un po’ di pazienza, le tecniche sono molto intuitive. Si realizzeranno oggetti d’uso come tazze, bicchieri, ciotole, bottiglie, brocche e vasi, partendo da “sfoglia” o “colombino”, con studio di forme e pattern decorativi.
(Alcuni degli oggetti li potete trovare nella sezione “Foto dei Corsi” sul sito www.rossodiferro.it)
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Fragiacomo
Corso 1: Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 26 settembre
Corso 2 Mercoledì 17:30 – 19:30. Prima lezione 28 settembre
Corso 3: Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 30 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
INCISIONE
INTRODUZIONE ALLA LINOLEOGRAFIA
La linoleografia è un procedimento di stampa in rilievo che prevede l’utilizzo di una matrice in linoleum.
Fabbricato amalgamando insieme olio di lino, polvere di sughero e pece greca stesi su di un traliccio di juta, il linoleum presenta una superficie liscia, compatta, che può essere incisa facilmente con le sgorbie.
La tecnica di incisione non è diversa rispetto alla xilografia ma, a differenza del legno, il linoleum è più morbido, più facile da lavorare e non presenta venature, esso permette pertanto segni più dolci ed un disegno più spontaneo.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 7 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
GLI STAGE FULL IMMERSION
PITTURA
LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAILLE E A 4 COLORI
Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco, rosso e giallo.
A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tonalità calda.
Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi con tutti i quattro colori inclusi la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.
A questo scopo si realizzeranno studi di forme e volumi semplici in grisaille (bianco e nero su fondo di tonalità media) e di pittura tonale a colori con la copia di dettagli come l’occhio e di una mano.
Programma:
- Introduzione storica con osservazione di esempi
- Presentazione e preparazione dei materiali da usare
- Realizzazione di forme e volumi semplici in grisaille
- Sperimentazione pratica della miscelazione dei quattro colori utili alla realizzazione di ombre e luci, mezzi toni, toni caldi e freddi.
- Applicazione dei colori ed esecuzione di studi particolare come occhio e mano
- Ripresa del lavoro con sovrapposizioni e velature di colore
Stage tenuto da da: David Dalla Venezia
Sabato 26 e domenica 27 novembre 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)
Il corso è aperto a tutti e non previsti precedenti esperienze artistiche.
______________________________________________