CORSI D’ARTE – Inverno 2015

4 carico

I CORSI SETTIMANALI

LA PITTURA DELLE AVANGUARDIE IN PRATICA
Come si dipinge un quadro impressionista? Che cos’è l’espressionismo? Come poter realizzare un lavoro ispirato a questa corrente? Il cubismo è un mistero?

Proviamo a capirlo con i pennelli in mano.

Il corso propone la realizzazione di uno o più lavori ispirati ai principi e alle tecniche su cui si fondano le principali correnti delle avanguardie storiche.
Un’esplorazione pratico-operativa, anche attraverso la copia di un autore di questo periodo,che ci permette di entrare nel vivo della questione e di provare ad attuare ciò che normalmente siamo abituati solo a vedere.

Il corso, aperto a tutti, non prevede precedenti esperienze artistiche e si terrà
il martedì dalle 20.00 alle 22.30 per 10 lezioni complessive.
Prima lezione il giorno 20 gennaio 2015 .
Il contributo per il corso è di € 210 ed è comprensivo di tutti i materiali.
Il corso sarà tenuto da Raffaella Busdon.

CORSO BASE DI ACQUERELLO
Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità. Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti. Scopo del corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere la desiderata libertà espressiva.  Il corso, aperto a tutti, non prevede precedenti esperienze artistiche e si terrà
il giovedì dalle 17.30 alle 19.30 per 10 lezioni complessive.

Prima lezione il giorno 22 gennaio 2015.
Il contributo per il corso è di€€ 210 ed è comprensivo di tutti i materiali.
Il corso sarà tenuto da Irene Pitaccolo e collaboratori.

ANATOMIA ARTISTICA IN DISEGNO

Dal particolare al generale: conoscere il corpo umano.

“Un corpo umano è un’architettura di forme che si incastrano e si sostengono l’una con l’altra, paragonabili a un edificio nel cui complesso ogni diversa parte ha il suo ruolo; se uno degli elementi non è al suo posto, tutto crolla”. (H.Matisse)
Il corso presuppone lo studio della struttura, forma e aspetto delle diverse parti

anatomiche con la tecnica del disegno e la sua applicazione nella copia della figura intera dal vero.

Il corso è rivolto a tutti e non sono previste precedenti esperienze artistiche.

Temi trattati: mani, piedi, arti inferiori, arti superiori, busto, testa e volto, il corpo intero.
 Tecnica utilizzata: materiali diversi su carta.

Il corso, aperto a tutti, non prevede precedenti esperienze artistiche, e si terrà
il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 per 10 lezioni complessive.

Prima lezione il giorno 21 gennaio 2015.
Il contributo per il corso è di €€ 210 ed è comprensivo di tutti i materiali e modelli.
Il corso sarà tenuto da Francesco Grazioli, Irene Pitaccolo e collaboratori.

LEZIONI SINGOLE
Una delle novità di quest’anno sono le “Lezioni singole”. Incontri della durata di tre ore complessive su singole tematiche del lavoro artistico.

Le lezioni sono rivolte a tutti e proposte in due diverse fasce orarie:
il venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30 o il venerdì sera dalle 20 alle 23.
Il contributo per ogni lezione è di €€ 30 ed è comprensivo di tutti i materiali e modelli.
 Le lezioni saranno tenute da Francesco Grazioli, Irene Pitaccolo e Raffaella Busdon.
Gli incontri di questo trimestre saranno:

23 gennaio  DISEGNO: Proporzioni e riferimenti per la copia dal vero della figura

30 gennaio  DISEGNO: La composizione

6 febbraio  DISEGNO: Proporzioni del volto

20 febbraio  DISEGNO: Tecniche di disegno veloce per lo sketchbook

27 febbraio  PITTURA: Tecniche di colore per lo sketchbook 1

6 marzo   PITTURA: Tecniche di colore per lo sketchbook 2


20 marzo  PITTURA: Principi base della tecnica a olio

27 marzo  PITTURA: Utilizzo della foglia d’oro

CORSI INTENSIVI

RITRATTO: il disegno del volto dalla somiglianza alla “presenza”
La domenica una volta al mese dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Il lavoro sarà sempre pratico e la parte teorica verrà sviluppata durante gli esercizi.

Il corso sarà tenuto da Raffaella Busdon e collaboratori.

SCULTURA: forma pura e figura
La domenica una volta al mese dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Il lavoro sarà sempre pratico e la parte teorica verrà sviluppata durante gli esercizi.

Il lavoro verrà inoltre completato da uno stage residenziale di scultura in pietra.

Il corso sarà tenuto da Francesco Grazioli e collaboratori.
Per tutte le informazioni dettagliate e le date degli incontri contattateci.

STAGE DI ARTE PER LA PEDAGOGIA

DALL’IMPORTANZA DELLA FIABA ALLA SUA RAPPRESENTAZIONE.


Un approfondimento sulle fiabe antiche e sulla loro importanza in un sano sviluppo del bambino.
La parte di studio accompagnerà un lavoro sulla narrazione e rappresentazione della fiaba con la tecnica delle “trasparenze colorate”.

Questo tipo di tecnica, che utilizza sovrapposizioni di carte colorate e luci, ci permette di realizzare dei piccoli spettacoli con quadri e atmosfere di grande bellezza adatti ad ogni età.

Il corso è rivolto a insegnanti e genitori ed è anche utile per organizzare lavori di gruppo nelle classi o semplicemente in famiglia.

Il corso sarà tenuto da Francesco Grazioli e collaboratori.
Programma:
venerdì 13 marzo – h 20.30 conferenza:

“La fiaba e la sua importanza pedagogica” (ingresso libero)
sabato 14 marzo – h 10.00/13.00 esercitazioni pratiche – h 14.30/19.30 esercitazioni pratiche
domenica 15 marzo – h 10.00/13.00 esercitazioni pratiche – h 14.30/18.30 esercitazioni pratiche
Contributo per il corso: € 150 comprensivo dei materiali.

Share Button