“CORSO DI AFFRESCO” Stage intensivo il 24 e 25 ottobre 2015

Schermata 2015-10-09 alle 18.10.13

(Scarica qui il flyer del corso:   fronte    –    retro )

Programma

Le due giornate di lavoro e studio si svolgeranno nel seguente modo:

-Introduzione storica e teorica con osservazione di esempi

-Preparazione ed applicazione della malta e dell’intonaco

-Riporto del disegno

-Sperimentazione pratica della miscelazione dei pigmenti -Inizio esecuzione del lavoro

-Valutazioni, analisi e commenti del lavoro fatto

Il corso completo consta di due giornate di sette ore di lavoro l’una, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, che si terranno nei giorni 23 e 24 ottobre 2015.
Durante il corso Toni Dalla Venezia dipingerà a sua volta dando un esempio pratico di quanto spiegato oltre a fornire consigli, fare osservazioni e intervenire sul lavoro fatto dagli studenti.

Il contributo per il corso è di € €190,00 comprensivo dei materiali.

La tecnica dell’affresco

L’affresco è un’antichissima tecnica pittorica che consiste nell’applicare pigmenti minerali stemperati in acqua su di una malta fresca a base di calce in modo che, a differenza delle altre tecniche pittoriche come la tempera o l’olio dove il colore viene semplicemente steso sulla superficie del supporto pittorico, il dipinto diventi parte integrante dell’intonaco grazie al processo chimico della carbonatazione.
L’affresco necessita dunque di una certa rapidità di esecuzione perché il colore deve essere steso sull’intonaco fresco.
Pur essendo normalmente una tecnica di decorazione murale è possibile usarla in studio su formati più piccoli e maneggevoli da cavalletto. Durante il corso si preparerà e stenderà la malta mescolando sabbia, acqua e calce che si applicherà su dei supporti lignei.
Tralasciando le questioni poste da disegno e composizione, al fine di concentrarsi sull’esecuzione pittorica vera e propria, e seguendo quello che è il procedimento tradizionale di questa tecnica, si procederà al trasferimento sull’intonaco fresco dei contorni dell’immagine mediante lo spolvero, per passare infine all’esecuzione vera e propria del dipinto a fresco.

La tecnica dello strappo

A questo corso ne seguirà un secondo a gennaio 2016 nel quale si potrà proseguire affrontando la tecnica dello strappo degli affreschi realizzati durante il primo corso. La tecnica dello strappo viene utilizzata solitamente nel restauro per staccare gli affreschi dal muro e consiste nell’incollare una tela sul dipinto con colle reversibili per poi ‘strappare’ unicamente la pellicola cromatica. Questa viene poi a sua volta incollata su un altro supporto e la tela protettiva viene rimossa mettendo di nuovo in luce il dipinto.

Toni Dalla Venezia

Copia di erinnerungen-picasso

Toni Dalla Venezia (Venezia 1937) è un artista poliedrico. Corniciaio, doratore e restauratore, ha cominciato a “rubar con gli occhi”, ovvero ad imparare i mestieri fin dall’età di 11 anni come garzone di bottega a Venezia. Nel vivace ambiente artistico veneziano degli anni ’50 e ’60 entra in contatto con vari artisti come Carena, Vedova, Congdom, Bradley. Nel 1958 si trasferisce a Cannes sulla Costa Azzurra dove lavora per artisti come Picasso, Ozenfant e Sutherland per tornare poi nel 1973 a Venezia dove da allora vive e lavora. Dall’età di 16 anni dipinge e crea opere con le più svariate tecniche, tra le quali l’affresco di cui è anche restauratore.