CORSI INVERNO 2021

Nuova programmazione dei corsi d’arte per l’INVERNO 2021

Data l’impossibilità di tenere in presenza le lezioni a causa dell’emergenza sanitaria, i corsi verranno sviluppati attraverso dei video tutorial :

  • Tutti i corsi sono garantiti in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.
  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase e resteranno a disposizione dei partecipanti in qualsiasi momento per tutta la durata del corso.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.

Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail: 

info@polveredarte.com 

o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805

DISEGNO 

Disegniamo i nostri difetti, i nostri errori e i nostri limiti interiori.
Il problema è proprio questo, non è prettamente tecnico, la tecnica è importante, ma rapidamente acquisibile.
Il vero problema è che si guarda ma non si vede, si pensa invece di osservare, si disegna quello che “si crede di vedere” di una forma e non quello che si ha effettivamente      davanti agli occhi. Si crede di vedere e invece si rappresenta simbolicamente quello che razionalmente conosciamo di ciò che stiamo osservando.
La capacità di disegnare, di rappresentare graficamente qualcosa di reale o frutto della nostra fantasia, la si conquista quindi, oltre che nell’apprendimento tecnico, lavorando sui propri “blocchi mentali”, sulla correzione di vizi che nel corso del tempo si sono    radicati.

“DISEGNO DELLA FIGURA UMANA”

Video corso di Francesco Grazioli con possibilità di revisioni periodiche in presenza (incontri quindicinali individuali  su appuntamento).

       (Jenö Barcsay: studio di figura)

In questo corso ci concentreremo sullo studio e la copia della figura umana con la tecnica della grafite.

Il lavoro si baserà sullo sviluppo di una corretta capacità di osservazione del soggetto, della presa delle proporzioni, e di quello che serve allo scopo di acquisire una prima padronanza della rappresentazione del corpo nella tecnica del disegno.

Nelle 10 lezioni realizzate con video tutorial si tratteranno, tra gli altri, i seguenti temi:

– Lo scheletro: studio delle proporzioni e basi di anatomia ossea.

– Presa dei riferimenti per la proporzione e la prospettiva della figura. La corretta osservazione per traguardare la figura sul piano visuale

– Basi di anatomia muscolare.

– I “blocchi anatomici” della figura.

– Composizione strutturale e composizione tonale del disegno.

– Copia di un modello con la tecnica della grafite in tutti i suoi passaggi, dall’impostazione al lavoro finito.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 5 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il venerdì dalle ore 20.30 alle 22.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

“IL RITRATTO A CARBONCINO”

Video corso di Francesco Grazioli con possibilità di revisioni periodiche in presenza (incontri quindicinali individuali  su appuntamento).

   Giuseppe Palanti: “Ritratto femminile”

In questo corso ci concentreremo sullo studio della testa e del volto con la tecnica del carboncino.
Il lavoro si baserà sullo sviluppo di una corretta capacità di osservazione del soggetto, della presa delle proporzioni, e di quello che serve allo scopo di acquisire una prima padronanza del ritratto.
Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.

Nelle 10 lezioni realizzate con video tutorial si tratteranno, tra gli altri, i seguenti temi:

– Preparazione dei materiali e preparazione del fondo della carta.

– Strutture di riferimento della testa e anatomia del volto.

– Impostazione dei volumi principali.

– Impostazione dei valori tonali.

– Struttura e disegno degli occhi.

– Struttura e disegno del naso e della bocca.

– Struttura e disegno dei capelli

– Definizione dei valori tonali e delle linee.

– Definizione del ritratto.

– Finitura del lavoro e fissaggio.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 5 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il venerdì dalle ore 17.30 alle 19.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

“LABORATORIO DI DISEGNO”
Corso di Francesco Grazioli con revisioni periodiche in presenza (incontri settimanali individuali  su appuntamento).

      Steve-Huston: “Figure Drawing for Artists”

Dopo la ricerca condotta nell’ultimo trimestre sulla composizione libera dei valori tonali e sul gestualismo grafico , cercheremo ora di approfondire lo studio del disegno figurativo realistico, arricchendolo con la libertà segno/compositiva conquistata.

Il lavoro quindi proseguirà con dispense su esercizi specifici, eventuali video dedicati, l’accesso libero ai due video tutorial (“Disegno della figura umana” e “Il ritratto a carboncino”)  e con un incontro a settimana di mezz’ora con ogni partecipante per poter portare avanti i singoli progetti.

Il corso è frequentabile solo dalle persone già iscritte e non prevede inserimenti di nuovi partecipanti.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per dieci volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. 
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 5 febbraio 2021 e gli incontri individuali (su appuntamento) dal giorno 9 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il venerdì dalle ore 17.30 alle 19.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

 SCULTURA 

Come possiamo arrivare a “vedere” realmente una forma senza rappresentare simbolicamente solo quello che razionalmente crediamo di conoscere?

Questi sono alcuni degli argomenti su cui lavoreremo in uno studio approfondito della copia della figura umana.

“LA FIGURA UMANA DALLA STRUTTURA INIZIALE ALLA FORMA FINITA”

Video corso di Francesco Grazioli.

     (Francesco Grazioli: Eva)

In questo corso partendo dalla struttura di sostegno iniziale arriveremo alla realizzazione di una scultura della figura umana in piedi di circa 50 cm.

Verranno mostrati e dettagliati tutti i diversi passaggi del lavoro che verrà realizzato in plastilina classica da scultura, materiale di ottima plasticità che permette un’accurata lavorazione della forma, è riutilizzabile, non ritira e non necessita, come ad esempio l’argilla, di essere tenuto bagnato.

È previsto a seguire, per gli interessati, un ulteriore corso sulla tecnica del calco per poter replicare la forma in materiali diversi (gesso e resina) e in più copie.

Nelle 10 lezioni, realizzate con video tutorial, tratteranno i seguenti temi:

– Utilizzo e tecniche di lavoro della plastilina da scultura.

– Studio delle proporzioni della figura e realizzazione dello scheletro di sostegno.

– Impostazione dei volumi principali.

– Anatomia del corpo umano.

– Preparazione dei principali volumi muscolari.

– Definizione della forma.

– Struttura della mano.

– Struttura del piede.

– Struttura della testa, del volto e dei capelli.

– Rifinitura della forma.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori.
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.

Il corso sarà disponibile dal 4 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il giovedì dalle ore 17.30 alle 19.30 o dalle 20.30 alle 22.30).

Il contributo per il corso è di € 120.00.

PITTURA

“LA PITTURA PASSO A PASSO”

Apprendere la pittura partendo dalla copia di un ‘opera delle avanguardie storiche.

Video corso di Raffaella Busdon con possibilità di revisioni periodiche in presenza (incontri quindicinali individuali  su appuntamento).

      

Possiamo considerare un’opera d’arte come il risultato di una perfetta organizzazione dei vari elementi che costituiscono un campo pittorico, in termini di linea forma e colore e di interazione fra questi.

Riprodurre una specifica opera consente di indagare il come sia stato così magistralmente risolto quel campo e di apprendere in maniera diretta ogni singolo elemento che la compone, secondo la specifica modalità che contraddistingue quell’artista.

In queste lezioni si lavorerà sul: “Ritratto di Berthe Morisot” di Édouard Manet.

Nelle 10 lezioni, realizzate con video tutorial, tratteranno i seguenti temi:

– la definizione del colore di fondo

– la riproduzione del disegno attraverso una griglia di riferimento, valutazione rapporto oggetti campo

–  lo studio e la formulazione di ogni specifico colore, valori tonali timbrici complementarità

–  la modalità di stesura

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 1 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il venerdì dalle ore 20.30 alle 22.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

“CORSO DI PITTURA AD OLIO FIGURATIVA A 4 COLORI”

Video corso di David Dalla Venezia con possibilità di revisioni periodiche in presenza (incontri quindicinali individuali  su appuntamento).

«… Con soli quattro colori compirono quelle opere immortali che tutti conoscono i famosissimi pittori Apelles, Aetion, Melanthios, Nikomachos, quando uno solo dei loro quadri veniva acquistato colle entrate di tutta una città…»
Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXXV, 50)

Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali: nero, bianco, rosso e giallo.

A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità per dipingere, su di un supporto già preparato (tavola o cartone telato) e con fondo tinto di tonalità calda, un dipinto di piccolo formato a partire dall’esempio e modello di un maestro della pittura figurativa.

In queste lezioni si lavorerà su: “Autoritratto del Tintoretto”.

Tralasciando le questioni poste da disegno e composizione e al fine di concentrarsi sull’esecuzione pittorica vera e propria si procederà al trasferimento sul supporto dei contorni del modello proposto mediante la tecnica dello spolvero, perciò il corso non richiede particolari abilità e conoscenze tecniche di disegno.

Nelle diverse lezioni, realizzate con video tutorial, si tratteranno i seguenti temi:

– Introduzione storica e teorica con osservazione di esempi

– Presentazione dei materiali da usare

– Spolvero e riporto del disegno sul supporto

– Sperimentazione pratica della miscelazione dei quattro colori

– Inizio esecuzione del lavoro: ombre e luci, mezzi toni, toni caldi e freddi

– Ripresa e proseguimento dell’esecuzione con sovrapposizioni e velature di colore fino a conclusione del dipinto

– Valutazioni, analisi e commenti del lavoro fatto

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 3 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il mercoledì dalle ore 20.30 alle 22.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

ACQUERELLO

ACQUERELLO INTRODUZIONE – “IL LINGUAGGIO DEL COLORE”

Video corso di Irene Pitaccolo con possibilità di revisioni periodiche in presenza (incontri quindicinali individuali  su appuntamento).

Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità.

Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti.

Scopo di questo corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere la desiderata libertà espressiva.

Questa parte del corso sarà dedicata al linguaggio del colore e allo studio e alla sperimentazione della teoria del colore con particolare attenzione agli accostamenti armonici.

– realizzazione di un cerchio cromatico e valutazione delle sue applicazioni pratiche in pittura;

– esercizi pratici con accostamento armonico a due colori (complementari);

– esercizi pratici con accostamento armonico a tre colori (primari e secondari);

– esercizi pratici sulla teoria delle delle ombre.

10 lezioni, realizzate con video tutorial.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 1 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il lunedì dalle ore 17.30 alle 19.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

CORSO DI ACQUERELLO AVANZATO – “FORME”

Video corso di Irene Pitaccolo con possibilità di revisioni periodiche in presenza (incontri quindicinali individuali  su appuntamento).

      Eugène Delacroix: “Taccuino di viaggio”

Ciò che dipingiamo sono forme. Noi non possiamo dipingere un albero, possiamo solo dipingere forme di colori e valori tonali che inducono l’informazione visiva dell’albero.

Spesso ci innamoriamo di un soggetto perché per noi è emotivamente interessante; obiettivo del corso sarà invece quello , attraverso degli esercizi mirati, di valutare un’immagine in termini di:

–  forme,

–  relazione tra forme

–  relazione tra soggetto e sfondo

imparare quindi a stabilire se una forma è interessante ed eventualmente a modificarla per la riuscita del lavoro finale.

10 lezioni, realizzate con video tutorial.

Il corso è rivolto a coloro che hanno frequentato in precedenza il corso introduttivo o a coloro che hanno già maturato un’esperienza con la tecnica dell’acquerello.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 2 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il martedì dalle ore 17.30 alle 19.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

“LABORATORIO DI ACQUERELLO”

Corso di Irene Pitaccolo con possibilità di revisioni periodiche in presenza (incontri quindicinali individuali  su appuntamento).

      William Turner: “Venezia vista dalla Giudecca, alba”

Ognuno dei partecipanti porterà avanti un proprio progetto artistico nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile.

I partecipanti avranno a disposizione settimanalmente i due video-tutorial dei corsi di introduzione ed avanzato e, ogni due settimane, un incontro individuale con l’insegnante per la revisione del lavoro svolto a casa.

Il laboratorio è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di acquerello.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 4 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il giovedìì dalle ore 17.30 alle 19.30).

Il contributo per il corso è di € 180.00.

__________________________________________________________________________________

INCISIONE

PROSEGUIMENTO DEL CORSO DI XILOGRAFIA

Video corso di Franco Vecchiet con presenza periodica su appuntamento.

       Felix Vallotton: “Le coup de vent”

Durante questo corso tratteremo i seguenti temi:

Lezioni 1 e 2  “La tecnica della matrice a perdere”

“Procedimento a riduzione” come viene definita oggi. Abbiamo già introdotto questa tecnica in autunno e vorrei dare maggiori informazioni e chiarimenti tecnici in modo da portare questo procedimento ad un piano esecutivo praticabile. Penso che questa possa essere una buona tecnica per poterla apprendere anche a distanza.

– Lezione 3 “La grafica del settecento”

Dovremmo quindi passare alla grafica del Settecento, al Barocco, con un’immaginazione vivace e con un importante uso del colore.  Il settecento e l’ottocento hanno coltivato inoltre una grafica di riproduzione dei quadri di noti pittori, semplificando, e a volte modificando decisamente gli elementi contenuti negli originali.

– Lezione 4 “La Vienna ottocentesca”                   

Una lezione importante sarà quindi l’analisi della raffinata xilografia della Vienna ottocentesca. La tecnica sarà quella conosciuta da noi nelle lezioni precedenti, ma usando colori semitrasparenti, sovrapposti con grande cura ed eleganza. Questo mondo borghese raffinato, poi non è estraneo a delle esperienze in parte anche triestine.

– Lezione 5 “Felix Vallotton”

Alla fine del secolo la xilografia rivive una diversa e nuova evoluzione sulla scena dell’arte europea. Uno degli artefici e protagonisti di questo slancio e lo xilografo svizzero Felix Vallotton. Con Vallotton si impone accanto alla matrice di legno anche quella di linoleum appena inventato, e messo in produzione in quegli anni. A questo autore pittore e xilografo, diffusore della tecnica xilografica dovremo dedicare uno spazio più ampio.

– Lezione 6 “A cavallo del nuovo secolo”

A cavallo del nuovo secolo abbiamo nuovamente un momento molto importante, sia per il mondo dell’arte e della grafica in generale, che per la tecnica della xilografia. In pochi decenni si condensano esperienze, stili, linguaggi e tecniche che poi saranno elaborate durante tutto il xx secolo. Tutto comincia con la stile elegante per la borghesia europea, e la grafica viene finemente elaborata e stampata con colori controllati e tenui.

– Lezione 7 “La xilografia testimone della prima guerra”

L’inizio del XX secolo vive nell’arte in un periodo di trapasso ricco di novità e di stimoli i più diversi. Si passa in qualche anno dalla xilografia elegante e borghese, alla xilografia testimone della prima guerra. Tra le due esiste una differenza importante e decisa anche nell’approccio tecnico, incisorio, e di stampa. Esiste poi poi il fascino delle nuove tecniche e invenzioni che portano all’arte nuove prospettive. Dubbi e problemi sorgono però da ogni parte.  La nostra città non rimane estranea a questa scena dell’arte e nei suoi cambiamenti.

 – Lezione 8 “Il momento dell’Espressionismo”

C’è un’elaborazione della stampa d’arte con nuove pratiche e nuove tecniche dell’epoca (oggi considerate ormai tradizionali e storiche). Interessanti innovazioni arrivano anche grazie ai nuovi approcci specialmente nella xilografia. È il grande momento dell’espressionismo. Si usano altri legni per le matrici, si incide con altri utensili, e anche la stampa della xilografia risente dei cambiamenti e diventa più decisa e veloce e forte. All’espressionismo dedicheremo un necessario approfondimento.

8 lezioni, realizzate con video tutorial.

  • I video tutorial con le dimostrazioni e le spiegazioni dell’insegnante saranno inviati settimanalmente, e permetteranno di essere guidati passo a passo nella realizzazione dell’opera in ogni sua singola fase.
  • L’insegnante, inoltre, seguirà e correggerà via Whatsapp le diversi fasi dei singoli lavori e incontrerà singolarmente in presenza ogni partecipante per cinque volte in tre mesi per una revisione del lavoro e per risolvere le criticità maggiori. (Se il partecipante non ha la possibilità di raggiungere l’insegnante gli incontri saranno tenuti via web.)
  • Le immagini utilizzate, come eventuali schede tecniche o dispense saranno disponibili in allegato al corso.
  • Verranno inoltre fornite le indicazioni di negozi (per Trieste), o siti web dove procurarsi i materiali necessari e per un eventuale aiuto potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • Tutto il corso è garantito in modalità tutorial. Nel caso in cui la situazione sanitaria lo rendesse possibile, il partecipante potrà scegliere di proseguire il corso in presenza.

Il corso sarà disponibile dal 3 febbraio 2021.

(Nel caso si potesse ritornare in presenza, il corso si terrà il mercoledì dalle ore 17.30 alle 20.30).

Il contributo per il corso è di € 160.00

__________________________________________________________________________________

Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci direttamente:

via mail: info@polveredarte.com 

o telefonicamente al numero: 320 4248162