DALLA LONDRA ISTITUZIONALE A BRIXTON – un viaggio e un corso per scoprire e capire l’arte e una Londra oltre i canoni Dal 9 al 12 gennaio 2015

Senza titolo1

LO STAGE

Uno stage articolato in tre lezioni funzionali alla visita ai musei.

Un percorso attraverso l’evoluzione dell’arte dal Rinascimento ad oggi per fornire gli strumenti necessari a comprendere il periodo contemporaneo fino alla Street-Art.

 I MUSEI

SCA0121012

– La centralissima National Gallery ospita una collezione di dipinti assolutamente unica con oltre duemila dipinti in un percorso che va dal Rinascimento al Postimpressionismo.

tate

– Ex centrale elettrica trasformata in uno spazio espositivo che sbalordisce per la sua vastità, la Tate Modern è una delle gallerie d’arte moderna più importanti e visitate al mondo con una collezione permanente che copre tutto il ‘900.

COURTAULD GALLERY

– La Courtauld Gallery è una delle gallerie d’arte più apprezzate del Regno Unito e definita uno dei più pregevoli piccoli musei del mondo. Particolarmente rinomata per l’incomparabile raccolta di dipinti impressionisti e postimpressionisti.

 LA STREET-ART

6a00d83451ebab69e2013488c84a76970c

Nella sua anti-musealità, nell’impermanenza e decontestualizzazione dell’opera e nella totale fruibilità, la Street-Art si pone come la più potente avanguardia artistica e sociale del nostro tempo.

Deriva dal Graffitismo ma ne rifiuta l’autocelebrazione e il vandalismo.

Nuova evoluzione dell’arte, raccoglie diverse eredità: dal Dadaismo al ready-made di Duchamp, dalla “Soziale Plastik” di Beuys a Fluxus, da Hearing e la Pop-Art a Pistoletto.

Oggi la Street-Art è entrata nella sfera dell’arte ufficiale, attirando l’attenzione di molte gallerie che promuovono i nuovi artisti.

 BRIXTON & BRICK LANE

brixton5

Colorate e vitali, un accostamento di storia e modernità, di culture e tradizioni diverse.

Che cosa accomuna queste due zone di Londra?

Entrambe caratterizzate da flussi migratori che le hanno penalizzate fino ad un decennio fa, hanno saputo fare della multiculturalità il proprio punto di forza.

Meta di giovani creativi e designers, luoghi d’espressione di street-artists, i due quartieri sono diventati un esempio di come l’arte e la cultura possano essere alla base dello sviluppo della società moderna.

Oggi considerate tra le zone più rappresentative dell’ultima generazione londinese, sono ricercate dai turisti che vogliono conoscere la vera Londra.

PROGRAMMA

9 gennaio – venerdì: VENEZIA/LONDRA – Incontro dei partecipanti all’aeroporto Marco Polo di Venezia. Disbrigo delle formalità di imbarco, partenza con voli di linea British per Londra. Arrivo all’aeroporto di Gatwick, trasferimento con i mezzi pubblici all’hotel Princes Square, edificio storico sito a pochi minuti da Bayswater e Notting Hill, sistemazione nelle camere riservate. Tempo a disposizione per un primo assaggio della città. Cena libera. Pernottamento in hotel.

10-11 gennaio: LONDRA – Prima colazione e pernottamento in hotel, pasti liberi. Intere giornate dedicate alla visita della città, allo stage ed ai musei accompagnati da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo.

12 gennaio – lunedì: LONDRA/VENEZIA – Prima colazione in hotel, tempo a disposizione per le ultime visite. In tarda mattinata trasferimento con i mezzi pubblici in aeroporto. Partenza con voli di linea British per Venezia.

Lezioni d’arte a cura di Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo

Orario voli

09 gennaio           Venezia/Londra Gatwick                 11.55-13.05

12 gennaio           Londra Gatwick/Venezia                 16.00-19.05

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA € 550 (min. 20 partecipanti)

Tasse aeroportuali (da riconfermare) € 110,00

Supplemento camera singola € 130

Assicurazione annullamento/medico/bagaglio di base €  40,00

I prezzi sono soggetti a un eventuale adeguamento in base agli adeguamenti carburante e alle fluttuazioni del cambio tra i 28 e 21 giorni prima della partenza.

 La quota comprende:

  • Volo di linea British Venezia/Londra in classe economica A/R
  • 3 notti in Hotel  4* di Londra, sistemazione in camera doppia con servizi privati
  • trattamento di pernottamento e prima colazione
  • Visitor Travel Card zona 1-6
  • Lezioni d’arte e guide ai musei a cura di Francesco Grazioli

La quota non comprende:

  • ingressi ai Musei ed attrazioni, extras in genere, mance, pasti, tasse

 DOCUMENTI: carta d’identità valida per l’estero in corso di validità

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

CIVIDIN VIAGGI – Via Imbriani, 11 – Trieste – tel 040 3789382

mail: turismo@cividinviaggi.it

 Organizzazione tecnica Cividin Viaggi

777bis

Share Button