Programmazione dei corsi d’arte inverno 2023
Programmazione dei corsi d’arte inverno 2023
I corsi si terranno nelle sedi di Piazza della Valle 3/a e Via San Michele 11/b a Trieste.
Tutte le attività di Polvered’arte Aps sono rivolte ai soci ( leggi come associarsi ).
Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail: info@polveredarte.com
o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805
I CORSI SETTIMANALI
DISEGNO
DISEGNO DELLA FIGURA UMANA – INTRODUZIONE
In questo corso ci concentreremo sullo studio della figura umana con la copia dal vero.
Il lavoro si baserà sullo sviluppo di una corretta capacità di osservazione del soggetto allo scopo di acquisire una prima padronanza della rappresentazione del corpo nelle diverse tecniche del disegno.
Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 9 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)
DISEGNO DELLA FIGURA UMANA – AVANZATO
Durante il corso si lavorerà approfonditamente sull’anatomia e sulla copia dal vero in varie tecniche concentrandosi soprattutto su anatomia, prospettiva, composizione e comunicazione dell’opera.
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato i precedenti cicli di disegno della figura oa chi ha già solide basi nella copia del corpo dal vero.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 9 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)
ACQUERELLO
ACQUERELLO INTRODUZIONE
Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità.
Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti.
Scopo di questo corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere i desiderati libertà espressiva.
Questa parte del corso sarà dedicata al linguaggio del colore e allo studio e alla sperimentazione della teoria del colore con particolare attenzione agli accostamenti armonici.
– realizzazione di un cerchio cromatico e valutazione delle sue pratiche in pittura;
– esercizi pratici con accostamento armonico a colori previsti (complementari);
– esercizi pratici con accostamento armonico a tre colori (primari e secondari);
– esercizi pratici sulla teoria delle ombre.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Martedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 10 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
LABORATORIO DI ACQUERELLO
Ciascuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. Il lavoro potrà essere finalizzato a una mostra personale. Il laboratorio è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di acquerello.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 12 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
PITTURA
LABORATORIO DI PITTURA
Un laboratorio in cui ciascuno possa maturare un’esperienza pittorica sul colore e lo stile dei grandi maestri del ‘900 attraverso la copia di un capolavoro delle avanguardie scelto secondo il proprio gusto e sensibilità. Il lavoro della copia permette infatti di sperimentare tecniche e modalità espressive per arrivare alla conoscenza ea una consapevolezza del soggetto, della forma e del colore.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Raffaella Busdon
Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 12 gennaio
o in alternativa Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 13 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
INTRODUZIONE AL RITRATTO AD OLIO
La pittura realistica si pone come obbiettivo la rappresentazione della realtà così com’é, o meglio, come appare alla vista. Ci sono tanti modi per dipingere un ritratto realistico quanti gli artisti che praticano quest’arte.
L’obbiettivo del corso é fornire un metodo sistematico di apprendimento, attraverso una progressione di esercizi volti a prendere confidenza con forma e proporzioni del volto e delle sue singole parti, la resa tridimensionale dei volumi attraverso l’uso delle valenze tonali, lo studio cromatico dell’”incarnato” e la sperimentazione di varie sottopitture.
La tecnica adottata sarà quella delle velature.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Mercoledì 17:30 – 19:30 o in alternativa 20:30 – 22.30.
Prima lezione 11 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
SCULTURA
INTRODUZIONE ALLA FIGURA UMANA IN ARGILLA
Obiettivo del corso è quello di imparare a osservare e rappresentare la figura umana attraverso una comprensione dei volumi e dei rapporti tra forma, gesto e spazio.
Gli incontri si prefiggono il raggiungimento non solo delle indispensabili nozioni tecniche, ma anche della fondamentale capacità di vedere plasticamente la figura e rapportarsi nel modo giusto al modello e alla forma.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Venerdì 17:30 – 19:30. Prima lezione 13 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)
STUDIO DE LLA FIGURA UMANA IN ARGILLA
In questo corso, pensato in tre cicli di 10 lezioni, si lavorerà sull’anatomia e sulla costruzione della figura umana e del suo movimento nello spazio con esercizi vari e con copia dal vero fino alla realizzazione di una o più opere finite. Questo corso è rivolto a chi ha frequentato i cicli precedenti di scultura della figura.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 12 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)
LABORATORIO DI SCULTURA
Il laboratorio di scultura è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di scultura. Ciascuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico scegliendo tematiche e tecniche, nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 12 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
CERAMICA
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA CERAMICA
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad esplorare le proprie capacità manuali; non sono richieste abilità particolari, solo un po’ di pazienza, le tecniche sono molto intuitive. Si realizzeranno oggetti d’uso come tazze, bicchieri, ciotole, bottiglie, brocche e vasi, partendo da “sfoglia” o “colombino”, con studio di forme e pattern decorativi.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Fragiacomo
Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 16 gennaio
o in alternativa il Mercoledì 17:30 – 19:30. Prima lezione 18 gennaio
o in alternativa il Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 20 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e cotture)
INCISIONE
LINOLEOGRAFIA
La linoleografia è un procedimento di stampa in rilievo che prevede l’utilizzo di una matrice in linoleum.
Fabbricato amalgamando insieme olio di lino, polvere di sughero e pece greca stesi su di un traliccio di juta, il linoleum presenta una superficie liscia, compatta, che può essere facilmente incisa con le sgorbie.
La tecnica di incisione non è diversa rispetto alla xilografia ma, a differenza del legno, il linoleum è più morbido, più facile da lavorare e non presenta venature, esso permette pertanto segni più dolci ed un disegno più spontaneo.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 9 gennaio
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
DISEGNO LIBERO DEL NUDO
ESERCITARSI NEL DISEGNO LIBERO DEL NUDO
6 incontri di copia libera della figura per esercitarsi e lavorare con il proprio stile e metodologia sul corpo umano con la copia dal vero
Il sabato dalle 15:00 alle 18:00
Date:
14 e 28 gennaio
4 e 18 febbraio
4 e 18 marzo
(contributo per i sei incontri € 120 materiali non forniti)
GLI STAGE FULL IMMERSION
LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAGLIA E A 4 COLORI
Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco , rosso e giallo.
A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tono caldo.
Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi con tutti i quattro colori inclusa la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.
A questo scopo si realizzeranno studi di forme e volumi semplici in grisaille (bianco e nero su fondo di tonalità media) e di pittura tonale a colori con la copia di dettagli come l’occhio e di una mano.
Programma:
- Introduzione storica con osservazione di esempi
- Presentazione e preparazione dei materiali da usare
- Realizzazione di forme e volumi semplici in grisaglia
- Sperimentazione pratica della miscelazione dei quattro colori utili alla realizzazione di ombre e luci, mezzi toni, toni caldi e freddi.
- Applicazione dei colori ed esecuzione di studi particolari come occhio e mano
- Ripresa del lavoro con sovrapposizioni e velature di colore
Stage tenuto da: David Dalla Venezia
Sabato 25 e domenica 26 febbraio
10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)
________________________________
STAGE DI PITTURA AD OLIO
LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAILLE E A QUATTRO COLORI
Stage tenuto da: David Dalla Venezia
Sabato 26 e domenica 27 NOVEMBRE 2022
10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco, rosso e giallo.
A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tonalità calda.
Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi, con tutti i quattro colori, la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.
(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)
Assemblea Straordinaria dei Soci
Vi comunichiamo che, come da avviso esposto in bacheca nelle nostre sedi, il giorno:
venerdì 4 novembre alle ore 07:00 in prima convocazione
e il giorno sabato 5 novembre 2022 alle ore 15:00 in seconda convocazione
si terrà nella sede di Via San Michele, 11/b
l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Polvered’arte A.p.s.
con il seguente ordine del giorno:
– MODIFICHE DELLO STATUTO RICHIESTE DA REGIONE F.V.G.
– VARIE ED EVENTUALI
Presentazione dei Corsi d’Arte – Autunno 2022
Siamo lieti di invitarvi alla:
“Presentazione dei Corsi d’Arte – Autunno 2022”
che si terrà
mercoledì 21 settembre 2022 dalle ore 18.00 alle 20.30
presso la sede di Trieste in Piazza della Valle 3/a
Durante l’incontro verranno presentate le attività per il prossimo trimestre e sarà possibile parlare direttamente con i vari insegnanti per avere tutte le informazioni desiderate.
L’incontro sarà seguito da un piccolo rinfresco.
Vi aspettiamo e per qualsiasi chiarimento siamo disponibili anche ai numeri:
320 4248162 o 345 8254805
CORSI D’ARTE AUTUNNO 2022
Programmazione dei corsi d’arte autunno 2022
I corsi si terranno nelle sedi di Piazza della Valle 3/a e Via San Michele 11/b a Trieste.
Tutte le attività di Polvered’arte A.p.s. sono rivolte ai soci (leggi come associarsi).
Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail: info@polveredarte.com
o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805
I CORSI SETTIMANALI
DISEGNO
DISEGNO INTRODUZIONE
Disegniamo i nostri difetti, i nostri errori e i nostri limiti interiori. Il problema è proprio questo, non è tecnico. La tecnica è importante ma, fino a un livello più che sufficiente, acquisibile rapidamente da chiunque. Si guarda ma non si vede, si pensa invece di ascoltare, si disegna quello che “si crede di conoscere” di una forma e non quello che si ha effettivamente davanti agli occhi. Si crede di vederlo e lo si rappresenta simbolicamente attraverso un meccanismo di semplici stereotipi che razionalmente appagano. La capacità di disegnare, di rappresentare graficamente qualcosa di reale, o frutto della nostra fantasia, la si conquista lavorando sui “blocchi mentali”, sulla correzione di vizi che nel corso del tempo si sono radicati. Partendo dalle basi del segno e dalla conoscenza dei diversi materiali, questo corso è stato pensato per imparare a vedere, a copiare e ad esprimersi liberandosi, proprio attraverso il disegno, da tutto ciò che impedisce di farlo. Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 3 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
DISEGNO AVANZATO DELLA FIGURA UMANA
Durante l’anno si lavorerà approfonditamente sull’anatomia e sulla copia dal vero con particolare attenzione allo studio di: – Struttura ossea – Mani e piedi – Il corpo nelle sue singole parti – Il corpo in movimento – Tecniche di composizione – Tecniche di disegno veloce – Tecniche di ombreggiatura. Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 3 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
DISEGNO LIBERO DEL NUDO
PROSEGUONO LE GIORNATE DI DISEGNO LIBERO Incontri quindicinali per lavorare ed esercitarsi senza insegnante, con il proprio stile e metodologia, in disegno o pittura, sulla copia dal vero della figura umana.
5 incontri quindicinali di copia libera della figura
Sabato 15:00 – 18:00.
Date degli incontri:
8 e 22 ottobre
12 e 26 novembre
10 dicembre
(contributo per i sei incontri € 100 materiali non forniti)
ACQUERELLO
ACQUERELLO INTRODUZIONE
Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità.
Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti.
Scopo di questo corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere la desiderata libertà espressiva.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Martedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 4 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
LABORATORIO DI ACQUERELLO
Ognuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 29 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
PITTURA
LABORATORIO DI PITTURA
Un laboratorio in cui ciascuno possa maturare un’esperienza pittorica sul colore e lo stile dei grandi maestri del ‘900 attraverso la copia di un capolavoro delle avanguardie scelto secondo il proprio gusto e sensibilità. Il lavoro della copia permette infatti di sperimentare tecniche e modalità espressive per arrivare alla conoscenza e a una consapevolezza del soggetto, della forma e del colore.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Raffaella Busdon
Corso 1: Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 29 settembre
Corso 2: Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 30 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
RITRATTO REALISTICO AD OLIO
La pittura realistica si pone come obbiettivo la rappresentazione della realtà così com’é, o meglio, come appare alla vista. Ci sono tanti modi per dipingere un ritratto realistico quanti gli artisti che praticano quest’arte.
L’obbiettivo del corso é fornire un metodo sistematico di apprendimento, attraverso una progressione di esercizi volti a prendere confidenza con forma e proporzioni del volto e delle sue singole parti, la resa tridimensionale dei volumi attraverso l’uso delle valenze tonali, lo studio cromatico dell'”incarnato” e la sperimentazione di varie sottopitture.
La tecnica adottata sarà quella delle velature.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Corso 1: Mercoledì 17:30 – 19:30. Prima lezione 28 settembre
Corso 2: Mercoledì 20:30 – 22:30. Prima lezione 28 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
SCULTURA
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SCULTURA IN ARGILLA
Cos’è la forma? Quali sono le dinamiche e le forze che creano un volume? Come i volumi si trasformano e attraverso di loro si esprime il carattere del soggetto? Come individuiamo gesti, volumi e “intenzioni” delle forme? Come possiamo trasformarli e interpretarli per arrivare a un’espressione artistica? E soprattutto come possiamo arrivare a “vedere” realmente una forma senza cadere nello stereotipo o nel simbolo?
Questi sono alcuni degli argomenti su cui lavoreremo partendo dagli elementi di base della scultura fino alla realizzazione di un’opera.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Venerdì 17:30 – 19:30. Prima lezione 30 settembre
Il contributo per il corso è di 260.00 comprensivo di tutti i materiali.
STUDIO DELLA FIGURA UMANA IN ARGILLA
In questo secondo ciclo si proseguirà sullo studio plastico della figura umana approfondendo le tematiche affrontate nei primi due cicli.
Il corso è aperto a chi a frequentato i precedenti corsi sulla figura.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 29 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
LABORATORIO DI SCULTURA
Il laboratorio di scultura è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di scultura. Ognuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico scegliendo tematiche e tecniche, nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 29 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
CERAMICA
CORSI DI CERAMICA
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad esplorare le proprie capacità manuali; non sono richieste abilità particolari, solo un po’ di pazienza, le tecniche sono molto intuitive. Si realizzeranno oggetti d’uso come tazze, bicchieri, ciotole, bottiglie, brocche e vasi, partendo da “sfoglia” o “colombino”, con studio di forme e pattern decorativi.
(Alcuni degli oggetti li potete trovare nella sezione “Foto dei Corsi” sul sito www.rossodiferro.it)
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Fragiacomo
Corso 1: Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 26 settembre
Corso 2 Mercoledì 17:30 – 19:30. Prima lezione 28 settembre
Corso 3: Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 30 settembre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
INCISIONE
INTRODUZIONE ALLA LINOLEOGRAFIA
La linoleografia è un procedimento di stampa in rilievo che prevede l’utilizzo di una matrice in linoleum.
Fabbricato amalgamando insieme olio di lino, polvere di sughero e pece greca stesi su di un traliccio di juta, il linoleum presenta una superficie liscia, compatta, che può essere incisa facilmente con le sgorbie.
La tecnica di incisione non è diversa rispetto alla xilografia ma, a differenza del legno, il linoleum è più morbido, più facile da lavorare e non presenta venature, esso permette pertanto segni più dolci ed un disegno più spontaneo.
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 7 ottobre
(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)
GLI STAGE FULL IMMERSION
PITTURA
LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAILLE E A 4 COLORI
Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco, rosso e giallo.
A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tonalità calda.
Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi con tutti i quattro colori inclusi la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.
A questo scopo si realizzeranno studi di forme e volumi semplici in grisaille (bianco e nero su fondo di tonalità media) e di pittura tonale a colori con la copia di dettagli come l’occhio e di una mano.
Programma:
- Introduzione storica con osservazione di esempi
- Presentazione e preparazione dei materiali da usare
- Realizzazione di forme e volumi semplici in grisaille
- Sperimentazione pratica della miscelazione dei quattro colori utili alla realizzazione di ombre e luci, mezzi toni, toni caldi e freddi.
- Applicazione dei colori ed esecuzione di studi particolare come occhio e mano
- Ripresa del lavoro con sovrapposizioni e velature di colore
Stage tenuto da da: David Dalla Venezia
Sabato 26 e domenica 27 novembre 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)
Il corso è aperto a tutti e non previsti precedenti esperienze artistiche.
______________________________________________
STAGE DI PITTURA AD OLIO
LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAILLE E A QUATTRO COLORI
Stage tenuto da da: David Dalla Venezia
Sabato 2 e domenica 3 LUGLIO 2022
10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco, rosso e giallo.
A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tonalità calda.
Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi con tutti i quattro colori inclusi la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.
A questo scopo si realizzeranno studi di forme e volumi semplici in grisaille (bianco e nero su fondo di tonalità media) e di pittura tonale a colori con la copia di dettagli come l’occhio, la bocca o l’orecchio.
(contributo per lo stage € 180 comprensivo di tutti i materiali)
VIAGGIO STAGE DI STORIA DELL’ARTE: “L’INVENZIONE DELL’UOMO NUOVO”
VIAGGIO STAGE DI STORIA DELL’ARTE
A FIRENZE – BOLOGNA – FORLÌ
Dal 5 al 9 luglio 2022
Mostra: “DONATELLO, IL RINASCIMENTO”
L’evento culturale di punta del 2022, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi.
130 opere tra sculture, dipinti e disegni con prestiti unici, alcuni dei quali mai concessi prima, provenienti da quasi sessanta tra i più importanti musei e istituzioni al mondo.
Emblema del Rinascimento, l’artista è calato nel suo tempo in dialogo con i colleghi dell’epoca quali Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.
Il percorso espositivo, che si snoda tra Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello, propone un viaggio attraverso la vita e la fortuna di Donatello articolato in quattordici sezioni.
Si inizia dagli esordi e dal dialogo con Brunelleschi, proponendo il confronto tra i due celebri Crocifissi lignei provenienti dalla Basilica di Santa Croce e da quella di Santa Maria Novella. Si procede poi attraverso i luoghi per cui Donatello ha lavorato (Siena, Prato e Padova, oltre a Firenze), trovando moltissimi seguaci, entrando in dialogo con altri celebri artisti molto più giovani quali Mantegna e Bellini, e sperimentando nei materiali più diversi le sue formidabili invenzioni plastiche e scultoree. Conclude la mostra una sezione speciale dedicata all’influenza di Donatello sugli artisti a lui successivi, tra cui Raffaello, Michelangelo e Bronzino, testimoniando così l’importanza capitale della sua opera per le vicende dell’arte italiana.
Mostra: MADDALENA – IL MISTERO E L’IMMAGINE
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone per il 2022 un nuovo appuntamento espositivo dedicato a un grande mito femminile della nostra storia: Maria Maddalena.
« È il maggior mito femminile della storia dell’arte. La venere cristiana. L’esposizione forlivese racconta come la nostra storia, la nostra cultura occidentale, attraverso i maggiori capolavori dell’arte, abbia catturato l’antica discepola di Gesù e ne abbia fatto in ogni tempo il proprio emblema. In fondo ciascun tempo si è identificato in lei. Siamo Maddalena» (Gianfranco Brunelli)
La mostra cerca di dare una risposta esaustiva alla domanda: Chi era davvero la Maddalena? E perché si è generata e sviluppata quella confusa, affascinante sequenza di rappresentazioni che hanno portato alla costruzione della sua sfaccettata identità?
Il progetto espositivo, che si articola all’interno della Chiesa di San Giacomo e delle grandi sale che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico, ospita 200 opere tra le più significative dal III sec. d.C. al Novecento, suddivise in 11 sezioni, in un percorso che ricomprende pittura, scultura, miniature, arazzi, argenti e opere grafiche e che si snoda attraverso i più grandi nomi di ogni epoca.
L’allestimento si sussegue nei diversi spazi con soluzioni che hanno il pregio di valorizzare al meglio le opere esposte, mantenendo quell’atmosfera contemplativa consona al tema trattato dalla mostra.
COMPIANTO SUL CRISTO MORTO
Il Compianto sul Cristo morto è un gruppo scultoreo composto da sette figure a grandezza naturale in terracotta policroma, capolavoro di Niccolò dell’Arca, conservato nella chiesa di Santa Maria della Vita.
La drammaticità e il pathos di alcune di queste figure non hanno pari nella cultura italiana dell’epoca.
Si tratta infatti, di un capolavoro della scultura quattrocentesca di cui difficilmente si riscontrano eguali nella storia dell’arte per quel che riguarda la forza e l’intensità drammatica.
Una appassionata lettura di questo complesso scultoreo è opera del giovane Gabriele D’Annunzio che lo definì un “urlo di pietra”.
TRANSITO DELLA VERGINE
Giorgio Vasari ha dedicato un intero capitolo delle sue Vite ad Alfonso Lombardi, segno della fama di cui egli godette nel suo tempo.
Nel 1522, a Bologna, fu incaricato di realizzare per l’oratorio di Santa Maria della Vita un gruppo scultoreo di 14 statue raffigurante il Transito della Vergine, da molti considerato la sua opera più bella. In effetti, in queste sculture, Alfonso si dimostra al corrente delle novità classiciste provenienti da Firenze e Roma e cerca di prendere a proprio modello lo stile di Raffaello e di Michelangelo.
Il gruppo scultoreo rappresenta un passo dei vangeli Apocrifi legati alla vita di Maria madre di Gesù.
LA SACRESTIA NUOVA DELLE CAPPELLE MEDICEE
Le Cappelle Medicee fanno parte del complesso monumentale di San Lorenzo e sono divise in tre parti distinte: la cripta, la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova.
Michelangelo intendeva «scrivere un’opera che si occupasse di tutti i tipi di movimenti e posizioni dell’uomo oltre che delle sue ossa secondo una complessa teoria elaborata in un lungo periodo di prassi», così riporta Ascanio Condivi nella descrizione della vita del suo maestro e amico.
Nelle sculture della Sagrestia Nuova nelle Cappelle Medicee questo può essere chiaramente letto, oltre a quello che possiamo considerare l’immagine dell’uomo rinascimentale nella sua costituzione e nel suo rapporto con se stesso e la natura.
Nel 2021 la Sagrestia Nuova, capolavoro di Michelangelo, dopo un lavoro di restauro iniziato nel 2016, è stata riportata a condizioni di luce simili a quelle ideate dal grande artista toscano grazie a un sapiente “restauro della luce” compiuto in maniera filologica e rispettosa della storia dell’edificio.
GALLERIE DELL’ACCADEMIA
La Galleria dell’Accademia di Firenze è – dopo la Galleria degli Uffizi – il museo più famoso e più visitato del capoluogo toscano nonché il secondo più visitato di tutta Italia.
Voluta dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1784 come luogo di studio per gli allievi della vicina Accademia di Belle Arti, la Galleria dell’Accademia è celebre soprattutto per l’incomparabile nucleo di sculture di Michelangelo. Primo fra tutti il David, simbolo di Firenze nel mondo e capolavoro del Rinascimento, i Prigioni, il San Matteo e la Pietà di Palestrina.
Oltre ai capolavori di Michelangelo, fra le molte opere meritano una visita Il Ratto delle Sabine di Giambologna, la Madonna con Bambino e la Madonna del Mare di Botticelli ed alcuni lavori di Perugino, Filippino Lippi, Pontormo e Bronzino.
MIBACT – Pinacoteca Nazionale di Bologna
Nata nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, diviene museo autonomo nel 1882.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna offre un’importante e ricca panoramica della pittura bolognese ed emiliana dal Duecento al Settecento, ma ospita anche svariate opere di artisti non bolognesi che ebbero a che fare in qualche modo con la città.
Nella saletta di Giotto è custodita la “Madonna col Bambino”.
Tra le opere della sezione del periodo rinascimentale troviamo : l’ “Estasi di Santa Cecilia” di Raffaello, “Gesù Cristo e il buon ladrone” di Tiziano e la “Madonna in gloria e Santi” del Perugino.
Infine, tra i capolavori del tardo Manierismo, la “Madonna di Santa Margherita” del Parmigianino e L’ “Ultima cena” di El Greco.
LO STAGE
Durante il viaggio verranno tenute 4 lezioni da Francesco Grazioli sul tema:
- Dal “Fondo d’Oro” al Manierismo: nascita dell’arte e dell’uomo moderni.
- Donatello, il padre del Rinascimento.
- La figura della Maddalena nella storia dell’arte.
- La “contemporaneità” della scultura di Michelangelo
Guida alle mostre e alle opere in programma.
PROGRAMMA
Martedì 5 luglio luglio 2022:
partenza da Trieste Centrale alle ore 8:06 con Italo Treno e arrivo a Firenze S.M.N. alle ore 12:20.
Giovedì 7 luglio 2022:
partenza da Firenze S.M.N. nel pomeriggio e arrivo a Bologna Centrale.
Sabato 9 luglio 2022:
partenza da Bologna Centrale alle 18:41 con Freccia e arrivo a Trieste Centrale alle ore 21:55.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 780,00 – (minimo 10 e massimo 15 partecipanti) – ISCRIZIONI ENTRO IL 15 GIUGNO 2022
Il contributo comprende:
– biglietti ferroviari;
– sistemazione in camera doppia con prima colazione in Hotel in centro città;
– ingressi a musei e mostre in programma;
– assicurazione sanitaria;
– lezioni di storia dell’arte e guida alle mostre e nei musei in programma tenute da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo;
Il contributo non comprende:
– supplemento camera singola € 320,00;
– tutto quanto non compreso alla voce “il contributo comprende”
Per info e iscrizioni: info@polveredarte.com – 320 4248162
(Il programma delle attività previste potrebbe subire delle variazioni per causa di forze maggiori o per decisione degli organizzatori)
(TUTTE LE ATTIVITà DI POLVERED’ARTE APS SONO RISERVATE AI SOCI)
In collaborazione con agenzia viaggi: “HANGAR 34”
PERSONALE DI FRANCESCO GRAZIOLI
“incontri”
spaziotrart – viale xx settembre 33. Trieste
Inaugurazione venerdì 18 maggio dalle ore 18
consigliamo la prenotazione scrivendo a: edizioni.trart@gmail.com
website: www.francescograzioli.com Fb: https://www.facebook.com/francesco.grazioli.5/
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Vi comunichiamo che, come da avviso esposto in bacheca nelle nostre sedi, il giorno 29 aprile 2022 alle ore 07:00 in prima convocazione
e il giorno 30 aprile 2022 alle ore 11:00 in seconda convocazione
si terrà nella sede di Piazza dela Valle 3/a
l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Polvered’arte A.p.s.
con il seguente ordine del giorno:
– APPROVAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO DELL’ANNO 2021
– VARIE ED EVENTUALI
Nel rispetto dei regolamenti anti Covid e del conseguente distanziamento minimo è necessaria la comunicazione della vostra presenza alla nostra mail: info@polveredarte.com entro il giorno 28 aprile.