Gestire il cambiamento nei differenti contesti
Il terzo anno mira all’acquisizione di strumenti e tecniche, derivati dalla teoria sistemica, per diventare generatori di cambiamento all’interno di un sistema.
Durante quest’anno anno si approfondiscono metodi e strumenti tipici del modello sistemico che si realizzeranno sia su di sé che come strumenti da utilizzare nel colloquio.
Durante questo anno interattivo ed esperienziale, si approfondirà ulteriormente il percorso di facilitatore in costellazioni familiari e sistemiche con un approfondimento in residenziale per acquisire in maniera completa le competenze finalizzate alla conduzione in piena autonomia di sessioni di costellazioni.
Verranno forniti cenni relativi ad altri approcci di counseling integrabili con il modello sistemico: il counseling empowerment oriented e l’enneagramma.
Verranno inoltre presentate testimonianze ed esperienze di applicazione del counseling nei differenti contesti: scolastico, aziendale, sanitario, assistenziale, ecc
Organizzazione del corso
Il terzo anno prevede un totale di 214 ore.
- Formazione in aula: 80 ore
20 lezioni di 4 ore ciascuna, infrasettimanali, per acquisire strumenti e metodi dell’approccio sistemico e del colloquio di counseling, oltre alle abilità per diventare facilitatore in costellazioni familiari. - Seminari monotematici: 24 ore
Giornate di approfondimento di tematiche riferite al counseilng, alle altre scienze umane connesse con il counseling, a convegni e a incontri di sviluppo delle competenze del counselor. - Residenziale di costellazioni familiari: 16 ore
Nel terzo anno il residenziale si concentrerà sulle costellazioni familiari per fare un approfondimento rispetto alle tecniche di conduzione e per sperimentare direttamente su di sé le possibili applicazioni alle tematiche personali e familiari di questo strumento - Sviluppo personale: 10 ore
All’interno del residenziale concentrato sulla formazione sulle costellazioni, una parte del lavoro sarà dedicato a completare il lavoro di sviluppo personale e conoscenza di sé. - Supervisione: 24 ore
3 giornate durante i fine settimana per confrontarsi sull’applicazione concreta ed esperienziale degli apprendimenti e poter contare su un’altra-visione, necessaria per migliorare l’efficacia e la competenza nella conduzione dei colloqui. - Tirocinio: 50 ore
Per applicare gli strumenti acquisiti durante il corso, per sviluppare progetti nel proprio contesto professionale, per costruire nuove possibilità per sé e per diffondere la cultura del counseling. - Homeworks: 10 ore
Apprendimento a distanza, studio di testi, preparazione di elaborati, stesura recensioni. Attraverso gli homeworks si prenderà dimestichezza con i testi base del modello sistemico. - Tesi Finale
Al termine del terzo anno è prevista la realizzazione di una tesi finale che può consistere in un progetto, in un contributo teorico, in una relazione scientifica sulle tematiche del corso o in un elaborato strutturato e complesso relativo ai concetti e alle esperienze realizzate durante il percorso.
Il superamento con successo del terzo anno, sia in termini di frequenza che in termini di completezza e qualità della Tesi finale, permetterà di conseguire il diploma di “Counselor sistemico”, titolo valido per l’accesso all’esame di iscrizione ad AssoCounseling e l’attestato di Facilitatore in Costellazioni Familiari e Sistemiche.
Programma
Il percorso e le attività del terzo anno saranno articolate sulla base dei seguenti macroargomenti.
- Gli strumenti del Counseling Sistemico Figurativo: Self Caraterization, Group Caraterization, Family Caraterization, Le voci narranti, il narratore muto, il collage, la metafora, La mappa del territorio della tua vita, Lo scarabocchio Caruso Fuà, la linea del cambiamento, il luogo sicuro, la storia delle mie emozioni, gli strumenti del tempo.
- Tecniche avanzate per la conduzione del colloquio
- Il counselling sistemico nei differenti contesti: strumenti e cornici di riferimento. Con gli adolescenti, in azienda, con la famiglia, nei servizi sociali, orientamento, con i privati
- Il colloquio di counseling Empowerment Oriented
- Introduzione all’Enneagramma
- L’arte e il counseling: seminario artistico di approfondimento delle abilità di counselor – La volontà
- Approfondimenti per la conduzione di costellazioni familiari e sistemiche e conclusione del percorso di facilitatore in costellazioni
- Etica e deontologia professionale
- Approfondimenti sui fondamenti del counseling e le altre scienze umane