“Roma: street art e arte contemporanea”
da venerdì 28 a domenica 30 luglio
“Dalla galleria alla strada e ritorno: la rivoluzione intelligente”
“CROSS THE STREETS” – MACRO di Via Nizza
Cross the Streets è una piattaforma culturale che getta le basi per una storicizzazione del fenomeno del Writing e della Street Art, tirando le fila del fenomeno artistico e mediatico fra i più influenti degli ultimi quarant’anni. La sezione dal titolo “Street Art Stories” ospita una selezione di artisti e opere che – riuniti sotto la stessa visione – permettono allo spettatore di avere una panoramica più chiara possibile della nascita e dell’evoluzione del fenomeno della Street Art. Si prosegue poi con “Keith Haring Deleted” una testimonianza fotografica relativa ad una serie di interventi di Keith Haring a Roma negli anni ’80.
Altri lavori importanti sono i “site specific”: ad alcuni artisti simbolo del movimento è stata riservata una fetta di museo per esprimere liberamente la propria arte fra dripping, installazioni, lettering, stencil, poster e lavori su tela. Un’ulteriore sezione riguarda i “Milestones” ossia gli eventi imprescindibili che hanno contribuito alla costituzione di questo movimento.
“JEAN-MICHEL BASQUIAT. New York City” – Chiostro del Bramante
Continua il percorso di ricerca e indagine da parte di DART Chiostro del Bramante sulle personalità più influenti dell’arte con una mostra che rende omaggio a Jean-Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 – 12 agosto 1988), figura iconica e controversa della cultura newyorkese degli Anni ’80.
Circa 100 i lavori esposti, tra olii, acrilici, disegni, alcune importanti collaborazioni con Andy Warhol, serigrafie e ceramiche, opere realizzate tra il 1981 e il 1987 tra le più rappresentative della sua produzione, tutte provenienti dalla Mugrabi Collection, una delle raccolte di arte contemporanea più vaste al mondo.
TOUR DELLA STREET ART
Con 330 opere di oltre 120 artisti in 150 strade di trenta quartieri, Roma è un immenso museo d’arte contemporanea gratuito, a cielo aperto e sempre in evoluzione.
Attraverso un percorso turistico alternativo e con un nuovo punto di vista, dai quartieri storici e centrali a quelli più periferici e popolari, andremo alla scoperta delle tracce lasciate da artisti italiani ed internazionali che a Roma hanno trovato la loro ispirazione e hanno scelto questa città come cornice per i loro lavori.
IL GIARDINO DELLE CASCATE DELL’EUR
Disegnato dall’architetto Raffaele De Vico nel 1961, il Giardino delle Cascate dell’Eur è di nuovo aperto dopo un restyling estetico che ha ridato lustro a tutta l’area rimasta chiusa per 56 anni. Un gioiello di progettazione paesaggistica, Il Giardino delle Cascate è forse il giardino moderno italiano più interessante della seconda metà del Novecento: un armonioso intreccio di salti e getti d’acqua, scogliere, pietre naturali, piante di diverse specie, il tutto con un impianto progettuale che s’iscrive nella tradizione italiana, dunque caratterizzato da simmetrica e “classica” regolarità. La riapertura arriva dopo la riparazione del ponte Hashi ( in giapponese “ponte) di Franco Zagari; ora quindi la Passeggiata del Giappone, affollatissima nel periodo dell’Hanami (la fioritura dei ciliegi), è tornata a essere percorribile.
Quota per il corso e il viaggio € 340,00 (minimo 10 partecipanti)
LE ADESIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO LUNEDI’ 10 LUGLIO
La quota comprende:
– Viaggio in treno Freccia Argento da Trieste a Roma Termini e ritorno.
– Sistemazione in Hotel tre stelle in camera doppia e prima colazione (supplemento singola € 65,00)
– Lezioni di storia dell’arte
– Ingressi al Chiostro del Bramante e al MACRO di via NIzza
– Trasporti urbani
Venerdì 28 luglio: partenza da Stazione di Trieste Centrale alle ore 6.52, arrivo alla Stazione Termini di Roma alle ore 12.10
Domenica 30 luglio: partenza dalla Stazione Termini di Roma alle ore 16.35, arrivo alla Stazione Trieste Centrale alle ore 21.46
(il programma può subire modifiche tecniche e di itinerari ritenute necessarie dagli organizzatori)