VIAGGIO/STAGE DI STORIA DELL’ARTE A COPENAGHEN

COPENAGHEN: UNA FIABA CONTEMPORANEA

VIAGGIO E STAGE DI STORIA DELL’ARTE DAL MODERNO AL CONTEMPORANEO

dal 30 aprile al 4 maggio 2019

COPENAGHEN

Copenaghen è caratterizzata da un fascino particolare, quello di una metropoli moderna e cosmopolita che riesce sempre ad ancorarsi al proprio passato e alle proprie tradizioni mostrando una realtà davvero fiabesca. 

È una città ricca di sorprese e di contraddizioni: innovazione e tradizione, design ultra moderno e palazzi antichi, atmosfere tranquille e serate mondane, tutto nella stessa metropoli.

Oltre ai suoi meravigliosi musei e gallerie d’arte, la capitale danese è un vero e proprio museo all’aperto sempre al passo con i tempi e con le ultime tendenze nell’ambito del design e dell’architettura.

I MUSEI E LE MOSTRE

SMK- GALLERIA NAZIONALE DELLA DANIMARCA

SMK (Statens Museum for Kunst – Museo d’arte nazionale), con i suoi 700 anni di arte danese e internazionale, dal primo Rinascimento all’arte contemporanea più recente, è il più grande museo d’arte del paese.

Mostra temporanea: Sonja Ferlov Mancoba

Una grande mostra retrospettiva di sculture, dipinti, collage e disegni dell’artista danese-francese Sonja Ferlov Mancoba (1911-1984). Sonja Ferlov credeva fortemente che l’arte potesse contribuire a cambiare il mondo comunicando valori come fiducia, uguaglianza, tolleranza e umanità, contro il materialismo crescente e la mancanza di compassione e solidarietà della società moderna e trova nell’arte africana una dimensione più umana rispetto a quella della sua cultura. Dovere dell’artista è quindi quello di creare una connessione tra il mondo dell’arte e il mondo politico e sociale proprio come lo sciamano nelle religioni primitive crea una connessione tra gli spiriti e l’uomo.

“… Solo in virtù l’uno dell’altro possiamo vivere e respirare e nessuno crea da solo …”

NY CARLSBERG GLYPTOTEK

Fondato nel 1888, il museo comprende due dipartimenti principali (delle Antichità e Moderno) in un ambiente architettonico davvero unico. Il Dipartimento delle Antichità ospita eccellenti collezioni di arte egiziana, greca, etrusca e romana, offrendo una piacevole passeggiata attraverso 3500 anni di arte e storia. Il Dipartimento moderno si concentra sulla pittura e scultura danese del XIX e XX secolo, così come sull’arte francese dello stesso periodo: 40 opere di Gauguin, la serie completa di bronzi di Degas e 35 sculture di Rodin.

Mostra temporanea: “Perfect Poses?”

La mostra si concentra su un periodo cruciale nella storia della scultura, ovvero la scultura creata nel XIX secolo a Parigi, durante il quale gli ideali nelle immagini e nei motivi subiscono radicali cambiamenti ed in particolare pone l’accento su un problema universale dell’arte: idealizzazione o verosimiglianza. Vengono quindi prese in esame le principali opere di scultori francesi come Carpeaux, Degas, Rodin, Maillol e Dalou ponendo l’accento sull’analisi delle “pose” dei corpi (seduti, in piedi, in gruppo, immobili e in movimento) in comparazione con le precedenti tradizioni scultoree (in particolare quella greca, cristiana medioevale e barocca).

LOUISIANA MUSEUM OF MODERN ART (a HUMLEBÆK)

É il museo d’arte più visitato della Danimarca con un’ampia collezione d’arte moderna e contemporanea che va dalla seconda guerra mondiale a oggi.

Si trova sulla costa della Selandia del Nord, a 35 minuti di treno da Copenaghen, a picco sul mare, e rappresenta un elegante equilibrio tra paesaggio, architettura e arte. Ospita solitamente da sei a dieci mostre temporanee annuali, oltre ad avere una collezione permanente di 3.500 opere. Sebbene la collezione sia in costante evoluzione e sviluppo, contiene una serie di sale sempre visibili: la Galleria Giacometti, l’Asger Jorn Gallery e l’installazione di Kusama “Gleaming Lights of the Souls”.

Oltre alle sculture che si trovano all’interno del museo, 60 opere sono collocate all’esterno nello splendido giardino delle sculture affacciato su un mare burrascoso.

ARKEN MUSEUM OF MODERN ART (a ISHØJ)

É un edificio monumentale che copre oltre 9.200 m quadrati di superficie situato nel paesaggio artificiale di Køge Bay Beach, a sud di Copenhagen. Inaugurato nel marzo del 1996, in occasione della nomina di Copenaghen come capitale europea della cultura, è uno dei più recenti progetti culturali della città.  Il museo ospita una delle più raffinate collezioni di arte del nord d’Europa: la collezione comprende più di 400 opere per lo più di arte contemporanea internazionale, nordica e danese principalmente dal periodo successivo al 1990. Fanno parte dell’esposizione permanente: una delle collezioni più importanti d’Europa di Damian Hirst, nove opere dell’artista tedesco Anselm Reyle, riconosciuto come uno dei più importanti innovatori dell’arte astratta contemporanea, nonché un magnifico capolavoro dell’artista cinese Ai Weiwei. L’edificio del museo è un’attrazione di per sé. Progettato dall’architetto Søren Robert Lund, ritrae una nave incagliata a pochi metri dalla spiaggia.

Mostra temporanea: Patricia Piccinini

L’artista australiana Patricia Piccinini (nata nel 1965) lavora all’interno di generi noti come iperrealismo e post-pop, utilizzando materiali come silicone, fibra di vetro, metallo e capelli umani. La sua pratica artistica occupa il campo in cui lo storytelling, la fantasia e la scienza si incontrano e si intersecano. Piccinini esplora le attuali domande esistenziali ed etiche su come viviamo e creiamo relazioni in un’era high-tech in cui il naturale e l’artificiale mutano e si connettono in modi nuovi.

“Ho costruito un mondo alternativo che esiste appena oltre il mondo reale. È strano ma familiare allo stesso tempo. Esiste come momenti, oggetti e immagini che si sovrappongono al mondo reale; in un mondo in cui il culturale e il naturale, il tecnologico e l’organico sono sempre più mescolati. Questa regione selvaggia è il mio universo. Qui la tecnologia è diventata così naturale da assumere una vita propria. “

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA di ROSKILDE

   

Fondato nel 1991 come primo museo del paese per l’arte contemporanea con l’obiettivo di documentare e mostrare le nuove modalità di espressione nell’arte dal 1950.

Oggi il museo lavora con i più recenti media dell’arte internazionale contemporanea tra cui: arte del suono, performance art, video art e net art che hanno rinnovato il concetto di arte negli ultimi decenni.

Il museo ha una mostra permanente con opere che hanno un significato speciale all’interno della storia del museo: tra queste alcuni lavori dell’artista giapponese Yoko Ono.

I QUARTIERI

INDREBY (Centro Città)  il quartiere storico

È l’antico cuore della città, un nodo piacevole e armonioso di stradine tortuose, vie acciottolate, incantevoli piazze, canali e parchi in cui si trovano le principali attrazioni turistiche e gli eccellenti musei della città.

VESTERBRO   il quartiere più trendy

Un tempo considerata la zona più squallida della città , negli ultimi anni Vesterbro ha subito un radicale cambiamento che lo ha trasformato in quartiere alla moda. Qui si possono scoprire le ultime tendenze di Copenaghen, boutique indipendenti e caffè frequentati da creativi, mentre la sua street art è forse la più bella della città.

In più la sua ristrutturazione, conclusasi nel 2017, sta trasformando il suo volto all’insegna della sostenibilità e della green economy.

CHRISTIANSHAVN   la zona più alla moda

Quartiere, fondato nel 1611, caratterizzato dal fascino delle pittoresche case del diciannovesimo secolo, affacciate sui canali dove case galleggianti condividono lo spazio con imbarcazioni a vela e yacht, e dalla città nella città Cristiania che dal 1989 ospita 850 residenti permanenti che si autogovernano in base alla Legge della Città Libera.

Dominata da canali, è la parte di Copenhagen con l’atmosfera più marittima che per tutto il ventesimo secolo ha dato ospitalità agli operai per poi sviluppare, a partire dagli anni ’70, un carattere bohémien.

ØSTERBRO   il quartiere chic

Il quartiere meno turistico tra i principali quartieri di Copenaghen, è un posto fantastico per farsi un’idea della vita locale. Tra le zone residenziali più costose della città, ospita il Fælledparken, il parco pubblico più grande della Danimarca, e la famosa statua della Sirenetta. Ricca di zone verdi, con gallerie, cibo organico e ottimo caffè.

NORREBRO   il quartiere emergente e multietnico

Vibrante, multiculturale e a buon mercato, Nørrebro sta rapidamente diventando uno dei quartieri più alla moda di Copenhagen. Qui si trova la prima galleria a cielo aperto che espone opere di fotografia e arte digitale, il primo locale danese per la letteratura dal vivo, dove assisterete a reading di scrittori danesi e internazionali, discussioni su arte e letteratura o eventi incentrati su musica e film.

L’atmosfera multiculturale e il senso della comunità sono particolarmente evidenti a Superkilen, un parco urbanistico che presenta sculture ed elementi provenienti da tutto il mondo il cui obiettivo è celebrare la diversità e lo spirito internazionale.

NYHAVN   Dove mondanità e storia si incontrano

Nyhavn è un luogo carico di atmosfera: le coloratissime case in stile danese che si affacciano sulle sue rive, gli edifici sei – settecenteschi che ospitano taverne e locali di ritrovo e le vecchie e caratteristiche barche in legno e i romantici velieri che costeggiano le sue sponde. All’inizio del canale è posta un’enorme ancora (Mindeankeret), il monumento che commemora i marinai danesi che hanno perso la vita durante la seconda guerra mondiale al servizio delle marine alleate.

ØRESTAD   architettura moderna, circondata da acqua e natura

Ørestad, costruita sull’isola di Amager, è uno dei quartieri più nuovi della città ed è sede di molti edifici di design.

SLOTSHOLMEN   il cuore dello Stato

Separata da un canale dal centro di Copenaghen, centro nevralgico della politica e della storia della città. Su questo lembo di terra è stato edificato il palazzo di Christiansborg, un tempo residenza della famiglia reale e oggi sede della Corte suprema, del Parlamento danese e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’isola è un nodo focale della storia della città e dell’intera nazione e qui si trovano una serie di altri luoghi interessanti, tra cui diversi musei e istituzioni culturali.

PISSERENDEN   il quartiere latino

In questa zona molto vivace, vista la grande comunità studentesca, si trova anche la Cattedrale in stile neoclassico e la Torre Rotonda, oltre a numerose viuzze pedonali ricche di librerie, negozi sfiziosi e caffè.

CANAL TOUR COPENAGHEN    vedere la città dai canali

Visita guidata intorno al porto e attraverso i canali di Copenaghen: il tour parte da Nyhavn e passa per alcuni dei luoghi più interessanti di Copenaghen

LO STAGE

Visite guidate all’interno dei musei visitati.

Ogni giorno verrano tenute delle lezioni relative agli artisti e alle opere che andremo a vedere e al periodo storico preso in esame.

PROGRAMMA

Martedì 30 aprile 2019:

partenza da Venezia M. Polo ore 13:55 e arrivo a Copenaghen ore 16:00.


Sabato 4 maggio 2019:

partenza da Copenaghen ore 19:40 e arrivo a Venezia M. Polo ore 21:55.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 780,00  + volo 

(N.B. LE TARIFFE AEREE  AUMENTANO MAN MANO CHE CI SI AVVICINA ALLA DATA DI PARTENZA. IL COSTO ODIERNO DEL VOLO È DI € 100 (12/12/2018)LA QUOTA PER IL VOLO ANDRA’ QUINDI CALCOLATA AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE.)

Il contributo comprende:

– volo Easy Jet A/R Venezia/Copenaghen (bagaglio a mano);

– sistemazione in Hotel centrale in camera doppia e prima colazione;

– transfer A/R aeroporto di Copenaghen-hotel;

– trasporti urbani e extraurbani ferroviari;

– Canal Tour Copenaghen;

– assicurazione sanitaria e bagaglio (GRUPPO ALLIANZ formula BASE)

– ingressi a musei e mostre in programma;

– lezioni di storia dell’arte e guida alle mostre e nei musei in programma tenute da Francesco Grazioli;

Il contributo non comprende:

– eventuale bagaglio in stiva da richiedere al momento dell’iscrizione;

– supplemento camera singola € 210;

– assicurazione annullamento viaggio (da richiedere al momento dell’iscrizione);

– tutto quanto non menzionato alla voce “il contributo comprende…”

 

POSSIBILITA’ DI ORGANIZZARE IL TRANSFER A/R TRIESTE-VENEZIA

Per info e iscrizioni: info@polveredarte.com – 320 4248162

(TUTTE LE ATTIVITà DI POLVERED’ARTE A.P.S. SONO RISERVATE AI SOCI)