Visita alla mostra “NULLA È PERDUTO” e disegno del paesaggio a Illegio

Domenica 19 luglio 2020 – “NULLA È PERDUTO”

Ad Illegio (UD) dal è protagonista la bellezza scomparsa e prodigiosamente riapparsa di straordinari capolavori della storia dell’arte.

Una mostra assolutamente unica nella sua particolarità, frutto della partnership con Sky Arte, con Factum Arte di Madrid, e con Ballandi Arts.

QUI LI LINK ALLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA

 

IL MIRACOLO DI ILLEGIO

Illegio è una piccola frazione di Tolmezzo, un territorio spopolato, nel quale non si capita se non per intenzione. Grazie alla passione per l’arte di Don Alessio e Don Angelo, la comunità di Illegio si è ravvivata e riattivata cooperando per la realizzazione di una mostra a cadenza annuale. Alcune opere vengono temporaneamente prestate al piccolo paesino che così attira a sé un’inusuale ondata di turisti e curiosi: dal 2004 la Mostra Internazionale d’Arte di Illegio ha esposto circa mille opere, provenienti da quattrocentocinquanta musei diversi. Un evento dal carattere eccezionale, che ha raccolto circa quattrocentomila visitatori.

Grazie all’impegno di tante persone e istituzioni, Illegio è diventato un segno, portando alle periferie d’oggi l’arte e la conoscenza, oltre alle immaginabili trasformazioni che tutto ciò ha indotto a livello locale, in termini di mentalità, di ospitalità e di microeconomia.

IL DISEGNO

 

 

 

 

 

Approfittando della particolarità del luogo si terrà una lezione di circa 3 ore di disegno veloce del paesaggio sperimentando tecniche diverse (grafite, grafite acquerellabile e carboncino) con particolare attenzione allo studio della composizione e dei valori tonali.

La lezione sara tenuta da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo.

PROGRAMMA

  • Partenza da Trieste (Piazza Oberdan) domenica 19 luglio 2020 alle ore 8:00 con pullman privato e possibilità di fermate al casello di Palmanova e Udine Sud
  • Entrata alla mostra alle ore 10:30 e visita guidata di un ora e mezza
  • Pausa pranzo
  • Nel pomeriggio lezione di disegno
  • Rientro a Trieste (Piazza Oberdan) previsto per le ore 20:00

Contributo di partecipazione € 70:00

Il contributo comprende:

  • Trasporto di andata e ritorno
  • Entrata alla mostra
  • Guide alla mostra
  • Lezione di disegno e relativi materiali

Le iscrizioni devono pervenire non oltre il giorno 10 luglio 2020