VIAGGIO E STAGE DI STORIA DELL’ARTE A ROMA

Viaggio e Stage di Storia dell’Arte a Roma dal 4 al 6 luglio 2023

Dalla scultura Greca all’antica Roma, a Bernini, dalla mostra “Gesti Universali” di Giuseppe Penone, fino all’imperdibile mostra di Scultura Iperrealista contemporanea “Sembra Vivo!”.

I MUSEI E LE MOSTRE

“Sembra Vivo!” Palazzo Bonaparte 

          (Sam Jinks Untitled 2015)

Per la prima volta una mostra dedicata alla grande scultura iperrealisata internazionale, un progetto visionario e provocatorio che riunisce in un unico spazio 43 installazioni create da alcuni dei più importanti nomi dell’arte contemporanea quali Ron Mueck, Geoge Segal, Carole Feuerman, Duane Hanson, Maurizio Cattelan per un totale di 29 artisti.

Artisti che negli anni hanno fatto discutere raccontando un presente a volte “troppo reale”.

La mostra è la prima a dare una visione approfondita dell’evoluzione della scultura iperrealista negli ultimi 50 anni rivelando, attraverso sei sezioni, quanto la rappresentazione della figura umana sia stata soggetta a continui cambiamenti.

Una delle insegne murali aiuta a capire il senso della rassegna: “ La realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente” (Albert Einstein).

“Sembra vivo!” è infatti una mostra “supervisiva” che, tra arte e filosofia, induce ad una riflessione sul significato dell’essenza del visibile; l’attenzione dei dettagli nella realizzazione delle sculture crea una sorta di cortocircuito nell’osservatore trasportandolo in un modo al confine tra vero e falso.

      (Sam Jinks Woman and Child – 2010)

Galleria Borghese

Tra tutte le meraviglie di Roma, Galleria Borghese rappresenta certamente uno scrigno prezioso, che racchiude al suo interno capolavori artistici dal valore inestimabile.

Ospita gran parte della collezione d’arte iniziata da Scipione Borghese, cardinal-nipote di Paolo V, cui si deve anche la costruzione della villa stessa e consta di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo.

La Galleria vanta  una ricca ed importante collezione di sculture di Gian Lorenzo Bernini: il “David”,“Apollo e Dafne”, il “Ratto di Proserpina”, “Enea, Anchise e Ascanio”, “La Verità svelata dal Tempo” e i busti di Scipione Borghese e Papa Paolo V.

Il portico e la sala d’ingresso ospitano busti di imperatori romani e un Bacco colossale.

La Sala della Paolina ospita la famosa scultura del Canova “Paolina Borghese come Venere Vittoriosa”.

Giuseppe Penone – “Gesti Universali”

Oltre trenta opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila in un percorso che attraversa il Salone di Mariano Rossi, la Sala di Apollo e Dafne, la Sala degli Imperatori e quella di Enea e Anchise per espandersi nel Giardino dell’Uccelliera ed eccezionalmente nel Giardino della Meridiana: con Giuseppe Penone. 

Il percorso espositivo comprende nuclei di opere meno note o iconograficamente poco associate al lavoro di Penone inserite nello spazio della Galleria Borghese come presenze autonome e originali.

Gli interventi dell’artista non scardinano quell’equilibro unico tra forme e architettura che caratterizza la Galleria, ma rinnova quel gioco tutto Barocco che intrecciava paesaggio, natura e scultura, attivando un nuovo dialogo, presentando un’interrogazione sulla scultura, rivelando la sua evoluzione storica e contemporanea.

Palazzo Massimo 

Attraversare le sale di Palazzo Massimo è come sfogliare le pagine di un libro meraviglioso. Tra i suoi quattro piani si incontrano alcuni tra i maggiori capolavori dell’intera produzione artistica del mondo romano provenienti dagli scavi effettuati a Roma e nel territorio circostante a partire dal 1870.

Ad aprire il percorso di visita è il tema del ritratto e della sua evoluzione, dall’uso esclusivo da parte de cittadini più illustri in età arcaica, all’ampia diffusione di esso presso la popolazione dei liberti, dai ritratti di matrice greca, come quello di Alessandro Magno, a quelli di semplici cittadini romani desiderosi di autocelebrazione a fine repubblica, alle nuove forme di ritratto legate alla nascita dell’Impero, come Augusto in veste di pontefice massimo.

Originali greci in marmo e in bronzo esemplificano invece i modelli dell’arte greca giunta a Roma con le guerre di conquista.

Il primo piano, nel proseguire il racconto della ritrattistica di età imperiale, mostra il gusto dei Romani per le rielaborazioni e copie delle sculture ideali presenti nelle due note riproduzioni del Discobolo Lancellotti e di Castel Porziano, l’Ermafrodito dormiente, l’Afrodite al bagno e le innumerevoli opere raffiguranti divinità e personaggi mitologici.

Palazzo Altemps

Dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto, in una magnifica scenografia architettonica, una ricca collezione di scultura antica, Il Museo di Palazzo Altemps ospita capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio.

Nel cortile sono esposte quattro grandi sculture della collezione Altemps: un giovane Ercole, un atleta in riposo, una Menade e una Demetra, tutte copie di età romana da originali greci.

La più celebre tra le raccolte di scultura antica esposte nel Museo è la collezione dei marmi Boncompagni Ludovisi la cui opera più famosa e storicamente più rilevante è il Trono Ludovisi.

A Palazzo Altemps è esposta infine  una raccolta che comprende opere legate all’Egitto e al mondo orientale. La raccolta documenta la fortuna dell’artigianato artistico egizio a Roma, dapprima importato a partire dalla conquista romana dell’Egitto nel 30 a.C. e in seguito prodotto secondo una vera e propria moda “in stile egittizzante”.

Opere varie

Durante il soggiorno faremo delle passeggiate per la città alla ricerca di opere del Bernini, tra cui l’“Estasi di Santa Teresa”, l’“Estasi della beata Ludovica Albertoni”, la “Santa Bibiana”, la “Fontana dei quattro Fiumi” e altre sculture dell’artista.

LO STAGE

Ogni giorno verrano tenute delle lezioni relative agli artisti, alle opere che andremo a vedere e al periodo storico preso in esame. 

PROGRAMMA

Martedì 4 luglio 2023:

partenza da Trieste Stazione Centrale alle ore 06:42 con Freccia Rossa diretta e arrivo a Roma Termini alle ore 12:00.

Sistemazione in Hotel in centro città.

Giovedì 6 luglio 2023:

partenza da Roma Termini alle ore 16:30 con Freccia Rossa diretta e arrivo a Trieste Stazione Centrale alle ore 21:55.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:  € 430,00

ISCRIZIONI ENTRO IL GIORNO 9 GIUGNO 2023

NUMERO MASSIMO 14 ISCRIZIONI

Il contributo comprende:

– biglietto di andata e ritorno Freccia Rossa diretto;

– sistemazione in camera doppia con prima colazione in Hotel*** in centro città;

– ingressi a musei e mostre in programma;

– tutti i trasporti urbani;

– assicurazione sanitaria;

– lezioni di storia dell’arte e guida alle mostre e nei musei in programma tenute da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo;

Il contributo non comprende:

– supplemento camera singola € 110,00;

– assicurazione annullamento viaggio (da richiesta al momento dell’iscrizione);

– tutto quanto non compreso alla voce “il contributo comprende”

Per info e iscrizioni:  info@polveredarte.com  – 320 4248162

(TUTTE LE ATTIVITÀ DI POLVERED’ARTE APS SONO RISERVATE AI SOCI)

Share Button

Programmazione corsi d’arte primavera 2023

 

Programmazione dei corsi d’arte primavera 2023

I corsi si terranno nelle sedi di  Piazza della Valle 3/a  e  Via San Michele 11/b  a Trieste.

Tutte le attività di Polvered’arte Aps sono rivolte ai soci ( leggi come associarsi ).

Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail:  info@polveredarte.com 

o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805

scarica qui il pieghevole

I CORSI SETTIMANALI

DISEGNO                    

DISEGNO DELLA FIGURA UMANA 

In questo corso ci concentreremo sullo studio della figura umana con la copia dal vero.
Il lavoro si baserà sullo sviluppo di una corretta capacità di osservazione del soggetto allo scopo di acquisire una prima padronanza della rappresentazione del corpo nelle diverse tecniche del disegno.

Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.


Otto lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 3 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali e modelli)

DISEGNO DELLA FIGURA UMANA – AVANZATO

Durante il corso si lavorerà approfonditamente sull’anatomia e sulla copia dal vero in varie tecniche concentrandosi soprattutto su anatomia, prospettiva, composizione e comunicazione dell’opera.

Il corso è rivolto a chi ha già frequentato i precedenti cicli di disegno della figura oa chi ha già solide basi nella copia del corpo dal vero.

Otto lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 3 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali e modelli)       

ACQUERELLO                                  

ACQUERELLO INTRODUZIONE

Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità.

Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti.

Scopo di questo corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere i desiderati libertà espressiva.

Otto lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Martedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 4 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali)

LABORATORIO DI ACQUERELLO

Ciascuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. Il lavoro potrà essere finalizzato a una mostra personale. Il laboratorio è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di acquerello.

Otto lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 13 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali)

PITTURA                                                         

LABORATORIO DI PITTURA

Un laboratorio in cui ciascuno possa maturare un’esperienza pittorica sul colore e lo stile dei grandi maestri del ‘900 attraverso la copia di un capolavoro delle avanguardie scelto secondo il proprio gusto e sensibilità. Il lavoro della copia permette infatti di sperimentare tecniche e modalità espressive per arrivare alla conoscenza ea una consapevolezza del soggetto, della forma e del colore.

Otto lezioni settimanali tenute da: Raffaella Busdon

Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 13 aprile

o in alternativa Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 14 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali)

INTRODUZIONE AL RITRATTO AD OLIO

La pittura realistica si pone come obbiettivo la rappresentazione della realtà così com’é, o meglio, come appare alla vista. Ci sono tanti modi per dipingere un ritratto realistico quanti gli artisti che praticano quest’arte.

L’obbiettivo del corso é fornire un metodo sistematico di apprendimento, attraverso una progressione di esercizi volti a prendere confidenza con forma e proporzioni del volto e delle sue singole parti, la resa tridimensionale dei volumi attraverso l’uso delle valenze tonali, lo studio cromatico dell’”incarnato” e la sperimentazione di varie sottopitture.

La tecnica adottata sarà quella delle velature.

Otto lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Mercoledì 17:30 – 19:30 o in alternativa 20:30 – 22.30.

Prima lezione 12 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali)                                    

SCULTURA        

INTRODUZIONE ALLA FIGURA UMANA IN ARGILLA 

Obiettivo del corso è quello di imparare a osservare e rappresentare la figura umana attraverso una comprensione dei volumi e dei rapporti tra forma, gesto e spazio.
Gli incontri si prefiggono il raggiungimento non solo delle indispensabili nozioni tecniche, ma anche della fondamentale capacità di vedere plasticamente la figura e rapportarsi nel modo giusto al modello e alla forma. 


Otto lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Venerdì 17:30 – 19:30. Prima lezione 14 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali e modelli)            

STUDIO DELLA FIGURA UMANA IN ARGILLA

In questo corso, pensato in tre cicli di 8 lezioni, si lavorerà sull’anatomia e sulla costruzione della figura umana e del suo movimento nello spazio con esercizi vari e con copia dal vero fino alla realizzazione di una o più opere finite. Questo corso è rivolto a chi ha frequentato i cicli precedenti di scultura della figura.

Otto lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 13 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali e modelli)

LABORATORIO DI SCULTURA

Il laboratorio di scultura è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di scultura. Ciascuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico scegliendo tematiche e tecniche, nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. 

Otto lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 13 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali)

CERAMICA                  

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA CERAMICA

Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad esplorare le proprie capacità manuali; non sono richieste abilità particolari, solo un po’ di pazienza, le tecniche sono molto intuitive. Si realizzeranno oggetti d’uso come tazze, bicchieri, ciotole, bottiglie, brocche e vasi, partendo da “sfoglia” o “colombino”, con studio di forme e pattern decorativi.

Otto lezioni settimanali tenute da: Francesco Fragiacomo

1° corso: il Lunedì 20:30 – 22:30. Inizio 17 aprile

2° corso: il Martedì 17:30 – 19:30. Inizio 11 aprile

3° corso: il Mercoledì 17:30 – 19:30. Inizio 12 aprile

4° corso: il Venerdì 20:30 – 22:30. Inizio 14 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali e cotture)

INCISIONE                                                        

LINOLEOGRAFIA

La linoleografia è un procedimento di stampa in rilievo che prevede l’utilizzo di una matrice in linoleum.

Fabbricato amalgamando insieme olio di lino, polvere di sughero e pece greca stesi su di un traliccio di juta, il linoleum presenta una superficie liscia, compatta, che può essere facilmente incisa con le sgorbie.

La tecnica di incisione non è diversa rispetto alla xilografia ma, a differenza del legno, il linoleum è più morbido, più facile da lavorare e non presenta venature, esso permette pertanto segni più dolci ed un disegno più spontaneo.  

Otto lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 3 aprile

(contributo per il corso € 210 comprensivo di tutti i materiali)

DISEGNO LIBERO DEL NUDO

ESERCITARSI NEL DISEGNO LIBERO DEL NUDO

5 incontri di copia libera della figura per esercitarsi e lavorare con il proprio stile e metodologia sul corpo umano con la copia dal vero

Il sabato dalle 15:00 alle 18:00

Date:

15 e 29 aprile

20 e 27 maggio

10 giugno

(contributo per i sei incontri € 100 materiali non forniti)                                               

GLI STAGE FULL IMMERSION

LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA A 4 COLORI

Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco , rosso e giallo.

A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tono caldo.

Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi con tutti i quattro colori inclusa la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.

A questo scopo si realizzeranno studi di forme e volumi semplici in  grisaille  (bianco e nero su fondo di tonalità media) e di pittura tonale a colori con la copia di dettagli come l’occhio e di una mano.

Programma:

  • Introduzione storica con osservazione di esempi
  • Presentazione e preparazione dei materiali da usare
  • Realizzazione di forme e volumi semplici in  grisaglia 
  • Sperimentazione pratica della miscelazione dei quattro colori utili alla realizzazione di ombre e luci, mezzi toni, toni caldi e freddi.
  • Applicazione dei colori ed esecuzione di studi particolari come occhio e mano
  • Ripresa del lavoro con sovrapposizioni e velature di colore

Stage tenuto da: David Dalla Venezia

Sabato 6 e domenica 7 maggio

10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 

(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)

________________________________

TECNICHE DEL ‘300 – TEMPERA ALL’UOVO E FOGLIA D’ORO

Il corso intensivo è finalizzato all’apprendimento delle tecniche esecutive impiegate nel ‘300, quali la tempera all’uovo e la foglia oro.

Lo scopo sarà proprio quello di comprendere la complessità compositiva dei manufatti antichi realizzandone una copia in formato ridotto. Dopo una breve analisi delle diverse tipologie di pittura a tempera e di doratura, si procederà realizzando una tavoletta in tutti i suoi passaggi, dal riporto del disegno su tavola alla doratura finale.

Il corso prevede l’utilizzo delle antiche ricette tratte dal volume di Cennino Cennini che verranno riprodotte sul momento impiegando pigmenti in polvere e uova. Dopo aver riportato il disegno con la tecnica dello spolvero e dell’incisione diretta, si procederà alla parte pittorica utilizzando la tecnica della terna cromatica per ogni campitura di colore.

Per quanto riguarda la doratura, si utilizzerà la tecnica di doratura a guazzo impiegando foglie d’oro con conseguente brunitura della stessa ed eventuale punzonatura finale.

Programma:

  • Introduzione storica sulla tecnica pittorica e l’uso della foglia d’oro
  • Preparazione della tempera con rosso d’uovo
  • Disegno con la tecnica dello spolvero e incisione diretta su tavoletta
  • Pittura a tratteggio con la tecnica della terna cromatica
  • Analisi delle diverse tecniche di doratura
  • Preparazione della superficie per la doratura a guazzo, applicazione della foglia oro e brunitura a pietra d’agata ed eventuale punzonatura

Stage tenuto da: Ilaria Rossi

Sabato 15 e domenica 16 aprile

10:00 – 13:00 e 14:00 – 19:00 

(contributo per lo stage € 200 comprensivo di tutti i materiali)

________________________________

scarica qui il pieghevole

Share Button

MADRID: l’evoluzione del realismo dal ‘700 ad oggi

MADRID DAL 9 AL 14 MAGGIO 2023

L’EVOLUZIONE DEL REALISMO DAL ‘700 A OGGI

Riprendiamo finalmente i nostri viaggi d’arte con questi sei giorni a Madrid dove avremo la possibilità di visitare la prima grande mostra retrospettiva di Lucian Freud, tre fra i più importanti musei d’arte del mondo, la casa atelier di Sorolla, e la Fondazione Masaveu con un’importante mostra sulla pittura spagnola.

Il tutto all’interno in un percorso di storia dell’arte focalizzato sui germi del realismo contemporaneo nei grandi maestri della pittura spagnola.

Naturalmente visiteremo anche la città sia nei suoi quartieri storici che in quelli culturalmente più interessanti.

LA MOSTRA

“LUCIAN FREUD. NEW PERSPECTIVES”

Il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid organizza la grande retrospettiva dedicata a Lucian Freud in occasione del centenario dalla sua nascita.

Il Thyssen-Bornemisza è un luogo particolarmente adatto per ospitare una mostra su Freud: il museo è infatti l’unica istituzione iberica a custodire nella sua raccolta opere dell’artista britannico. Il barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza fu uno dei suoi primi collezionisti e i due divennero così amici che il nobile venne ritratto per ben due volte da Freud.

Madrid sarà la seconda tappa dell’esposizione che fino al 22 gennaio è stata allestita alla National Gallery di Londra . La scelta di organizzare la rassegna in due istituzioni museali che vantano collezioni ricche di capolavori del passato è dettata dal fatto che Freud era solito frequentare i musei per trovare ispirazione in opere antiche, spesso prediligendo l’arte rinascimentale o barocca.

La mostra è un omaggio alla passione che Freud nutriva per la pittura tradizionale che, in un’epoca caratterizzata da astrattismo, installazioni, ready-made, assumeva dunque una sorta di netta presa di posizione. “Che cosa chiedo a un dipinto? Chiedo che stupisca, che disturbi, che seduca e che convinca”, così si esprimeva Lucian Freud a proposito del valore di un’opera pittorica.

L’esposizione presenta un taglio cronologico con ampi approfondimenti tematici volti ad analizzare l’evoluzione della pittura di Freud dagli esordi negli anni Quaranta del secolo scorso al primo decennio degli anni Duemila.

I MUSEI

IL MUSEO DEL PRADO

Fin dalla sua fondazione il Museo del Prado è considerato, insieme al Louvre, il miglior museo al mondo e uno dei luoghi in cui si può ammirare il meglio della pittura europea dal medioevo al XIX° secolo.
Il numero di capolavori esposti e la qualità degli stessi è unico, e questo dà la possibilità di compiere un percorso davvero prezioso nella storia dell’arte che più ci riguarda.

In due visite, a diverse sezioni del museo, ci si potrà immergere sia nelle eccellenze artistiche di sette secoli di cultura che in un percorso di comprensione dell’evoluzione dell’arte e dell’uomo davvero unico.
Goya, El Greco, Murillo, Velázquez, Andrea del Sarto, Botticelli, Correggio, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Raffaello, Tiziano, Hieronymus Bosch, Rembrandt, Bruegel il Vecchio, Rubens, Dürer, Beato Angelico, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Van Dyck, Mariano Fortuny, Giorgiona, Guido Reni, Tiepolo, Tintoretto, Paolo Veronese, Watteau, Zurbaran, Velsquez, sono solo alcuni dei grandi nomi che caratterizzano la collezione.

MUSEO D’ARTE REINA SOFIA

E’ un museo d’arte moderna e contemporanea, dedicato a tutta la produzione artistica dall’inizio del Novecento ad oggi.
Inutile dire che il dipinto più celebre da vedere all’interno di questo antico ospedale riadattato è “Guernica” di Picasso, uno dei dipinti più famosi del mondo, oltre che uno dei più importanti capolavori realizzati dall’artista spagnolo. Ma deve essere sottolineato che il genio di Malaga non è l’unico “grande” dell’arte spagnola qui rappresentato, il Reina Sofía possiede opere di Salvador Dalí, Juan Gris, Joan Miró, Julio González, Antoni Tàpies, Joseph Beuys, Andy Warhol, Mark Rothko, Roy Lichtenstein, Francis Bacon, e altri grandi artisti del ‘900.

MUSEO THYSSEN-BORNEMISZA

Inaugurato negli anni Novanta all’interno dei locali del neoclassico Palacio di Villahermosa, il Museo Thyssen Bornemisza offre al pubblico oltre 1000 opere – tra dipinti e sculture – appartenute alla ricca collezione che l’omonimo barone volle donare alla città.

Le sale raccontano la storia dell’arte occidentale passando dai Primitivi italiani al Rinascimento tedesco, dall’Impressionismo al Costruttivismo russo per finire con Astrattismo e Pop Art.

FONDAZIONE MARIA CRISTINA MASAVEU

Collezione FMCMP

La Fondazione María Cristina Masaveu Peterson, erede della tradizione di collezionismo e mecenatismo della famiglia Masaveu, dispone di una propria collezione d’arte, che si concentra in particolare sull’arte contemporanea e comprende opere di artisti affermati insieme a opere di creatori emergenti.

Due delle opere, frutto del suddetto progetto di mecenatismo, sono state appositamente pensate per questo spazio: il Patio del Silencio di Jaume Plensa e Altiva di Blanca Muñoz.

Mostra Temporanea : “Collezione Masaveu. Pittura Spagnola del XIX secolo. Da Goya al Modernismo

Il recupero del patrimonio storico spagnolo è un altro degli obiettivi fondanti di FMCMP.

Con l’apertura della sua sede a Madrid, un edificio storico appositamente ristrutturato, ha presentato una selezione di 117 opere provenienti da uno dei nuclei più interessanti della sua vasta e variegata collezione, quella della pittura spagnola dell’Ottocento.

Il percorso, che inizia nel periodo dell’Illuminismo e si estende al modernismo e al postmodernismo catalano, permette di notare la ricchezza e la varietà delle opere selezionate e di conoscere l’evoluzione avvenuta nell’arte in quel periodo.

Espacio Street Art

Negli ultimi anni, la Fondazione María Cristina Masaveu Peterson, fedele al suo impegno per l’arte del nostro tempo, ha avviato una nuova linea di lavoro intorno all’arte urbana. In questa visita guidata si può accedere a uno spazio dedicato alla street art , dove vengono esposte opere di Banksy , Keith Haring , Vhils, Edgar Plans, Rafael Macarrón o El Muelle insieme a pezzi di giovani artisti che hanno realizzato progetti specifici per la Fondazione, come Queen Andrea , The King of Ruin o Juan Díaz-Faes.

 

“CASA SOROLLA”

Il Museo Sorolla, che conserva l’atmosfera originale della casa e dello studio del pittore Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia, 1863 – Cercedilla, 1923), custodisce la più ricca collezione delle sue opere. Si tratta di una delle case di artista più complete e meglio conservate in Europa, e il giardino, anch’esso progettato da lui, è una splendida oasi in città.

LO STAGE

Ogni giorno verrano tenute delle lezioni relative agli artisti e alle opere che andremo a vedere, le lezioni saranno focalizzate sul tema “I germi del realismo contemporaneo nei grandi maestri della pittura spagnola”.

Visite guidate all’interno dei musei visitati.

Le lezioni e le visite ai musei saranno tenute da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo.

PROGRAMMA 

– martedì 9 maggio: Partenza da Venezia h 12.00 – arrivo a Madrid h 14.40 

– domenica 14 maggio: Partenza da Madrid h 16.30 – arrivo a Venezia h 19.00

Voli di linea Iberia con bagaglio a mano compreso.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1100,00

ISCRIZIONI ENTRO IL GIORNO 10 MARZO 2023

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 12

(N.B. QUESTA QUOTA È GARANTITA FINO AL GIORNO 6 MARZO 2023. LE TARIFFE AEREE  AUMENTANO MAN MANO CHE CI SI AVVICINA ALLA  PARTENZA, QUINDI LA QUOTA POTRA’ EVENTUALMENTE SUBIRE DELLE VARIAZIONI DOPO TALE DATA.)

Il contributo comprende:

– volo di linea Iberia A/R Venezia/Madrid (bagaglio a mano);

– sistemazione in Hotel centrale in camera doppia e prima colazione;

– transfer A/R aeroporto di Madrid-hotel;

– trasporti urbani e extraurbani;

– assicurazione sanitaria e bagaglio;

– ingressi a musei e mostre in programma;

– lezioni di storia dell’arte e guida alle mostre e nei musei in programma;

Il contributo non comprende:

– eventuale bagaglio in stiva da richiedere al momento dell’iscrizione;

– supplemento camera singola € 390

– assicurazione annullamento viaggio (da richiedere al momento dell’iscrizione);

– tutto quanto non menzionato alla voce “il contributo comprende…”

POSSIBILITA’ DI ORGANIZZARE IL TRANSFER A/R TRIESTE-VENEZIA

Per info e iscrizioni: info@polveredarte.com – 320 4248162

Organizzazione tecnica del viaggio: Agenzia Viaggi “HANGAR 34”

(TUTTE LE ATTIVITà DI POLVERED’ARTE A.P.S. SONO RISERVATE AI SOCI)

Share Button

LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAGLIA E A 4 COLORI

 

LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA

IN GRISAGLIA E A 4 COLORI

Stage tenuto da: David Dalla Venezia

Sabato 25 e domenica 26 FEBBRAIO 2023

10:00 – 13:00 e  15:00 – 19:00

ISCRIZIONI ENTRO IL 17 FEBBRAIO 2023

Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco, rosso e giallo.

A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tonalità calda.

Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi, con tutti i quattro colori, la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.

(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)

Share Button

ASSOCIARSI A POLVERED’ARTE APS

Iscrizioni a Polvered’arte A.p.s. per l’anno 2023.

Vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni a Polvered’arte A.p.s. per il nuovo anno sociale.

Per chi lo desiderasse da quest’anno, oltre alla normale tessera da Socio Ordinario, c’è anche la possibilità di contribuire ulteriormente alle nostre attività diventando Socio Sostenitore (qui tutte le info).

           

Per associarti a Polvered’arte A.p.s. clicca qui

Share Button

Buone feste a tutti

Share Button

Mostra personale di Federica Rutar “Sfumature di viaggio”

 

Share Button

Programmazione dei corsi d’arte inverno 2023

Programmazione dei corsi d’arte inverno 2023

I corsi si terranno nelle sedi di  Piazza della Valle 3/a  e  Via San Michele 11/b  a Trieste.

Tutte le attività di Polvered’arte Aps sono rivolte ai soci ( leggi come associarsi ).

Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail:  info@polveredarte.com 

o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805

scarica qui il pieghevole

I CORSI SETTIMANALI

DISEGNO                    

DISEGNO DELLA FIGURA UMANA – INTRODUZIONE

In questo corso ci concentreremo sullo studio della figura umana con la copia dal vero.
Il lavoro si baserà sullo sviluppo di una corretta capacità di osservazione del soggetto allo scopo di acquisire una prima padronanza della rappresentazione del corpo nelle diverse tecniche del disegno.

Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.


Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 9 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)

DISEGNO DELLA FIGURA UMANA – AVANZATO

Durante il corso si lavorerà approfonditamente sull’anatomia e sulla copia dal vero in varie tecniche concentrandosi soprattutto su anatomia, prospettiva, composizione e comunicazione dell’opera.

Il corso è rivolto a chi ha già frequentato i precedenti cicli di disegno della figura oa chi ha già solide basi nella copia del corpo dal vero.

Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 9 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)       

ACQUERELLO                                  

ACQUERELLO INTRODUZIONE

Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità.

Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti.

Scopo di questo corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere i desiderati libertà espressiva.

Questa parte del corso sarà dedicata al linguaggio del colore e allo studio e alla sperimentazione della teoria del colore con particolare attenzione agli accostamenti armonici.

– realizzazione di un cerchio cromatico e valutazione delle sue pratiche in pittura;

– esercizi pratici con accostamento armonico a colori previsti (complementari);

– esercizi pratici con accostamento armonico a tre colori (primari e secondari);

– esercizi pratici sulla teoria delle ombre.

Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Martedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 10 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)

LABORATORIO DI ACQUERELLO

Ciascuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. Il lavoro potrà essere finalizzato a una mostra personale. Il laboratorio è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di acquerello.

Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 12 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)

PITTURA                                                         

LABORATORIO DI PITTURA

Un laboratorio in cui ciascuno possa maturare un’esperienza pittorica sul colore e lo stile dei grandi maestri del ‘900 attraverso la copia di un capolavoro delle avanguardie scelto secondo il proprio gusto e sensibilità. Il lavoro della copia permette infatti di sperimentare tecniche e modalità espressive per arrivare alla conoscenza ea una consapevolezza del soggetto, della forma e del colore.

Dieci lezioni settimanali tenute da: Raffaella Busdon

Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 12 gennaio

o in alternativa Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 13 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)

INTRODUZIONE AL RITRATTO AD OLIO

La pittura realistica si pone come obbiettivo la rappresentazione della realtà così com’é, o meglio, come appare alla vista. Ci sono tanti modi per dipingere un ritratto realistico quanti gli artisti che praticano quest’arte.

L’obbiettivo del corso é fornire un metodo sistematico di apprendimento, attraverso una progressione di esercizi volti a prendere confidenza con forma e proporzioni del volto e delle sue singole parti, la resa tridimensionale dei volumi attraverso l’uso delle valenze tonali, lo studio cromatico dell’”incarnato” e la sperimentazione di varie sottopitture.

La tecnica adottata sarà quella delle velature.

Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Mercoledì 17:30 – 19:30 o in alternativa 20:30 – 22.30.

Prima lezione 11 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)                                    

SCULTURA        

INTRODUZIONE ALLA FIGURA UMANA IN ARGILLA 

Obiettivo del corso è quello di imparare a osservare e rappresentare la figura umana attraverso una comprensione dei volumi e dei rapporti tra forma, gesto e spazio.
Gli incontri si prefiggono il raggiungimento non solo delle indispensabili nozioni tecniche, ma anche della fondamentale capacità di vedere plasticamente la figura e rapportarsi nel modo giusto al modello e alla forma. 


Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Venerdì 17:30 – 19:30. Prima lezione 13 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)            

STUDIO DE LLA FIGURA UMANA IN ARGILLA

In questo corso, pensato in tre cicli di 10 lezioni, si lavorerà sull’anatomia e sulla costruzione della figura umana e del suo movimento nello spazio con esercizi vari e con copia dal vero fino alla realizzazione di una o più opere finite. Questo corso è rivolto a chi ha frequentato i cicli precedenti di scultura della figura.

Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Giovedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 12 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e modelli)

LABORATORIO DI SCULTURA

Il laboratorio di scultura è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di scultura. Ciascuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico scegliendo tematiche e tecniche, nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. 

Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Giovedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 12 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)

CERAMICA                  

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA CERAMICA

Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad esplorare le proprie capacità manuali; non sono richieste abilità particolari, solo un po’ di pazienza, le tecniche sono molto intuitive. Si realizzeranno oggetti d’uso come tazze, bicchieri, ciotole, bottiglie, brocche e vasi, partendo da “sfoglia” o “colombino”, con studio di forme e pattern decorativi.

Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Fragiacomo

Lunedì 20:30 – 22:30. Prima lezione 16 gennaio

o in alternativa il Mercoledì 17:30 – 19:30. Prima lezione 18 gennaio

o in alternativa il Venerdì 20:30 – 22:30. Prima lezione 20 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali e cotture)

INCISIONE                                                        

LINOLEOGRAFIA

La linoleografia è un procedimento di stampa in rilievo che prevede l’utilizzo di una matrice in linoleum.

Fabbricato amalgamando insieme olio di lino, polvere di sughero e pece greca stesi su di un traliccio di juta, il linoleum presenta una superficie liscia, compatta, che può essere facilmente incisa con le sgorbie.

La tecnica di incisione non è diversa rispetto alla xilografia ma, a differenza del legno, il linoleum è più morbido, più facile da lavorare e non presenta venature, esso permette pertanto segni più dolci ed un disegno più spontaneo.  

Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Lunedì 17:30 – 19:30. Prima lezione 9 gennaio

(contributo per il corso € 260 comprensivo di tutti i materiali)

DISEGNO LIBERO DEL NUDO

ESERCITARSI NEL DISEGNO LIBERO DEL NUDO

6 incontri di copia libera della figura per esercitarsi e lavorare con il proprio stile e metodologia sul corpo umano con la copia dal vero

Il sabato dalle 15:00 alle 18:00

Date:

14 e 28 gennaio

4 e 18 febbraio

4 e 18 marzo

(contributo per i sei incontri € 120 materiali non forniti)                                               

GLI STAGE FULL IMMERSION

LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAGLIA E A 4 COLORI

Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco , rosso e giallo.

A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tono caldo.

Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi con tutti i quattro colori inclusa la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.

A questo scopo si realizzeranno studi di forme e volumi semplici in  grisaille  (bianco e nero su fondo di tonalità media) e di pittura tonale a colori con la copia di dettagli come l’occhio e di una mano.

Programma:

  • Introduzione storica con osservazione di esempi
  • Presentazione e preparazione dei materiali da usare
  • Realizzazione di forme e volumi semplici in  grisaglia 
  • Sperimentazione pratica della miscelazione dei quattro colori utili alla realizzazione di ombre e luci, mezzi toni, toni caldi e freddi.
  • Applicazione dei colori ed esecuzione di studi particolari come occhio e mano
  • Ripresa del lavoro con sovrapposizioni e velature di colore

Stage tenuto da: David Dalla Venezia

Sabato 25 e domenica 26 febbraio

10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 

(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)

________________________________

scarica qui il pieghevole

Share Button

STAGE DI PITTURA AD OLIO

LA PITTURA AD OLIO FIGURATIVA IN GRISAILLE E A QUATTRO COLORI 

Stage tenuto da: David Dalla Venezia

Sabato 26 e domenica 27 NOVEMBRE 2022

10:00 – 13:00 e  15:00 – 19:00

Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana e che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali:- nero, bianco, rosso e giallo.

A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità calde e fredde per poter dipingere l’immagine desiderata su di un supporto (tavola, cartone telato o carta preparata per la pittura ad olio) preparato e con fondo tinto di tonalità calda.

Questo corso si propone in particolare di introdurre alla sperimentazione e conoscenza dei miscugli possibili con questi colori partendo prima dalla realizzazione di studi monocromi e poi, con tutti i quattro colori, la sperimentazione di velature in seconda fase di esecuzione.

(contributo per lo stage € 190 comprensivo di tutti i materiali)

Share Button

Assemblea Straordinaria dei Soci

Vi comunichiamo che, come da avviso esposto in bacheca nelle nostre sedi, il giorno:

venerdì 4 novembre alle ore 07:00 in prima convocazione
e il giorno sabato 5 novembre 2022 alle ore 15:00 in seconda convocazione

si terrà nella sede di Via San Michele, 11/b
l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Polvered’arte A.p.s.
con il seguente ordine del giorno:
– MODIFICHE DELLO STATUTO RICHIESTE DA REGIONE F.V.G.
– VARIE ED EVENTUALI

Share Button