CORSO DI SKETCHBOOK E VIAGGIO A NAPOLI
DAL 20 AL 24 APRILE 2016
(Scarica qui il flyer del corso: fronte – retro )
Napoli è figlia mitologica della sirena Partenope da cui ha ereditato il suo carattere ibrido: vivacità e malinconia, bellezza e degrado, devozione religiosa e superstizione si scontrano e convivono tracciando il profilo di una città unica, contraddittoria e sincretica.
Città dal passato glorioso, nei secoli si è arricchita di un patrimonio artistico ben visibile lungo le sue vie. Dagli itinerari del centro storico al Rione Sanità, depositario di una ricchezza architettonica ancora poco conosciuta. Ai Quartieri Spagnoli, dove espressioni d’arte opposte quali edicole votive, simbolo della devozione popolare, e lavori di street art, simbolo del riscatto sociale, hanno trasformato le vie in un museo a cielo aperto.
Se mille mondi vivono tra i vicoli di Napoli altrettanti esistono nelle sue viscere. Dalle “Stazioni dell’arte” della linea 1 della Metropolitana che, con oltre 200 opere d’arte realizzate da un centinaio di artisti, rappresentano un connubio perfettamente riuscito tra arte, architettura e servizio pubblico. Alla misteriosa Napoli sotterranea con il Cimitero delle Fontanelle in cui riposano le “anime pezzentelle”.
E poi il Museo di Capodimonte con le collezioni farnese e borbonica, le famose “sculture velate” della Cappella di San Severo e la Certosa di San Martino.
Questa è la Napoli che andremo a scoprire con gli occhi di uno “sketcher”.
Il corso di Sketchbook
(Louise Bourgeois – Edward Hopper – Paul Gauguin – Eugène Delacroix)
Al confine tra un diario e un libro d’artista, lo sketchbook ha in sé la magia, la forza e la libertà che solo un’opera d’arte dedicata a sé stessi può avere, creata attraverso un modo diverso di mettersi in movimento, di osservare e soprattutto di mettersi in ascolto.
L’obbiettivo del corso è di approfondire le varie tecniche e i diversi materiali sia del disegno che del colore, sviluppando una nuova capacità di “vedere”, sia oggettivamente che emozionalmente, e arrivando alla creazione finale di uno sketchbook risolto come opera e come contenitore di emozioni e ricordi.
Il corso, che si terrà in sei lezioni di un’ora e mezzo l’una nei diversi luoghi di Napoli, sarà preceduto da una lezione sulle basi del disegno che si terrà domenica 17 aprile dalle ore 15 alle 19.
TOUR DELLA STREET ART – con Federica Belmonte di Napoli Paint Stories e l’Associazione Culturale “400ml”
Napoli da più di trent’anni è una delle città simbolo dell’arte urbana in Italia. Il progetto “Napoli Paint Stories” nasce da un’idea di Federica Belmonte, laureata in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi su Banksy, e dalla collaborazione con l’Associazione “400ml” che da anni si occupa di valorizzare il ricco patrimonio dall’arte urbana di cui è ricco il territorio partenopeo.
La realizzazione del progetto ha richiesto tre anni di lavoro: censimento, mappatura ed evoluzioni di tutti i lavori pittorici presenti nel centro storico partenopeo, con relative interviste agli artisti. Il risultato: un affascinante tour alla scoperta delle opere di Street Art disseminate tra i vicoli più suggestivi di Napoli, ma anche un’occasione per soffermarsi sulle tracce della comunicazione underground e ricostruire la storia della città partenopea da un nuovo punto di vista.
RIONE SANITA’ E CIMITERO DELLE FONTANELLE – in collaborazione con l’Associazione Culturale “Insolitaguida”
Napoli merita di essere raccontata in tutte le sue sfumature, perché ognuna conserva in sé qualcosa di nascosto, di non visto, sia che si tratti di mura battute dal sole, sia che si tratti di luoghi sotterranei.
L’Associazione Culturale “Insolitaguida” ci accompagnerà in una passeggiata su due livelli, dal Rione Sanità al Cimitero delle Fontanelle, in altre parole “Napoli, sott e ‘ncoppa”. Dal sole del rione Sanità-Vergini, uno dei più ricchi di storia e di arte, intriso di tradizioni, depositario di un patrimonio architettonico sconosciuto ai più, alle tenebre, quelle del cimitero delle Fontanelle. Ricavato nella roccia tufacea della collina di Materdei, si dice che sotto l’attuale piano di calpestio vi siano compresse ossa per almeno quattro metri di profondità, ordinatamente disposte, spoglie anonime, adottate dal sentimento popolare e denominate “anime pezzentelle”.
I Musei
MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE
Straordinario contenitore di arte e storia, uno dei simboli della magnificenza della città e del suo glorioso passato di capitale del regno. Il nucleo storico della collezione è costituito dagli oggetti d’arte ereditati da Carlo di Borbone, re di Napoli, dalla madre Elisabetta Farnese nel 1738. Nel piano ammezzato si trova il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe con circa 2500 fogli e 25 mila stampe. I capolavori della scuola di pittura italiana e fiamminga della Collezione Farnese si trovavano al primo piano: opere di Tiziano, Masaccio, Botticelli, Correggio e Parmigianino, i disegni monumentali di Michelangelo e Raffaello. Al secondo piano un percorso attraverso l’arte figurativa partenopea dal ‘200 alla fine ‘700 con opere di Simone Martini, Caravaggio, Ribera e Luca Giordano. Le sale del terzo piano sono infine dedicate alla sezione ottocentesca e all’arte contemporanea.
CAPPELLA DI SAN SEVERO
La Cappella di San Severo deve la sua fama alla personalità del suo ideatore, Raimondo de Sangro, principe di San Severo, illuminista, uomo d’armi, letterato, mecenate, primo maestro della Massoneria Napoletana, ma soprattutto geniale inventore. Egli attribuiva valore esoterico ed iniziatico alla conoscenza, per cui fu sempre restio alla divulgazione delle sue scoperte. La Cappella, un vero gioiello di creatività barocca, bellezza e mistero, diventa quindi, con il suo simbolismo, anche tempio iniziatico. Tra i suoi capolavori le sculture de “il Cristo velato”, famoso per la tessitura marmorea del suo velo, il “Disinganno” e la “Pudicizia” che formano una terna di vera eccellenza artistica, oltre alle enigmatiche macchine anatomiche, che a tutt’oggi rappresentano un mistero irrisolto.
CERTOSA DI SAN MARTINO
Costituisce, in assoluto, uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca. Situata sulla collina del Vomero, dichiarato Monumento Nazionale, domina l’intero Golfo di Napoli.
Fondata nel 1325, nel corso dei secoli si è arricchita di un prestigioso patrimonio tra marmi, affreschi, sculture, arredi e dipinti. Un eccellente restauro ci consegna l’attuale ordinamento della Certosa, che mantiene intatta la corretta percezione del luogo religioso e dello spazio antico in un itinerario museale che alterna testimonianze della storia di Napoli e dell’architettura religiosa a panorami mozzafiato percepibili da loggiati, belvederi e giardini.
Dal 1886 ospita il Museo Nazionale di San Martino con la sezione dedicata all’ Ottocento Napoletano e il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
B&B Hotel Napoli ***
Ospitato in un edificio storico del XIX secolo e dotato di sistemazioni moderne e connessione WiFi gratuita in tutti gli ambienti, il B&B Hotel Napoli sorge in Piazza Garibaldi, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Napoli Centrale e dalla fermata del treno Circumvesuviana.
Le camere dell’Hotel Napoli B&B dispongono tutte di aria condizionata, TV satellitare e bagno interno con asciugacapelli.
Programma del corso e del viaggio
Mercoledì 20 aprile
– Partenza dalla stazione ferroviaria di Trieste alle ore 7:21
– Arrivo a Napoli alle ore 15.35
– Sistemazione in Hotel ***
– Prima lezione di Sketchbook e visita del centro storico della città
Da giovedì 21 a sabato 23 aprile
– Due lezioni di disegno per lo sketchbook giornaliere
– Scoperta dei diversi quartieri della città
– Visite ai musei e ai monumenti in programma
– Tour della Street Art (*)
– Tour “Napoli sott e ‘ncoppa e Cimitero delle Fontanelle” (*)
Domenica 24 aprile
– Tempo libero
– Partenza dalla stazione ferroviaria di Napoli alle ore 15:00
– Arrivo alla stazione ferroviaria di Trieste alle ore 23:37
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 510,00 (minimo 12 partecipanti)
(supplemento singola € 120,00)
Polizza Annullamento Viaggio (facoltativa) € 28,00
VIENE GARANTITA QUESTA QUOTA PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL GIORNO 5 MARZO 2016
La quota comprende:
– Viaggio a/r con Trenitalia (IC Ts-Bo e FR Bo-Na)
– Sistemazione in Hotel *** in camera doppia con prima colazione
– Lezioni d’arte e visite ai musei a cura di Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo
– Materiali necessari al corso
– Entrate ai musei e ai monumenti in programma
– Trasporti urbani
– Tour guidati (*)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PRESSO:
Polvered’arte A.p.s. Piazza della Valle 3/a Trieste
info@polveredarte.com – tel. 320 4248162 o 345 8254805
LA PRENOTAZIONE COMPORTA IL VERSAMENTO DI UN’ANTICIPO DI € 200,00
Supporto tecnico: Cividin Viaggi Trieste