DISEGNO DELLA FIGURA
Possiamo certamente affermare che il corpo umano sia una summa di ogni elemento presente in natura. La difficoltà nell’approcciarsi a questo meraviglioso universo sta soprattutto nella nostra incapacità di osservarlo correttamente, limite che, nel disegno, porta ad una rappresentazione simbolica dettata da stereotipi radicati in noi sin dall’infanzia. I corsi si prefiggono quindi il raggiungimento non solo delle indispensabili nozioni tecniche, ma di una fondamentale capacità di “vedere” e rapportarsi al modello ed alla forma. Le lezioni, sempre pratiche, partono dagli elementi fondamentali del disegno e dell’anatomia e dallo studio dal vero della figura umana, sia nelle sue dinamiche e proporzioni che in relazione alla propria espressione interiore. I corsi sono rivolti a tutti e non sono richieste capacità tecniche particolari o precedenti esperienze artistiche.
SCULTURA 1
Arrivare ad una reale comprensione del volume, dei rapporti tra forma, gesto e spazio e ad una visione plastica del soggetto è l’obbiettivo di questi corsi che saranno sviluppati sia sulla forma libera che sulla copia della figura umana dal vero. Gli incontri si prefiggono inoltre il raggiungimento non solo delle indispensabili nozioni tecniche, ma di una fondamentale capacità di “vedere” e rapportarsi al modello ed alla forma attraverso un lavoro sullo sviluppo della capacità di osservazione. I corsi sono rivolti a tutti e non sono richieste capacità tecniche particolari o precedenti esperienze artistiche.
SCULTURA 2
Gli incontri sono rivolti ad artisti o esperti che vogliono approfondire il lavoro plastico, in particolare sulla figura umana. Dalle tecniche di modellazione in grande dimensione in argilla, alla scultura in gesso in tutte le sue varianti, al calco diretto della figura e le sue diverse tecniche di lavorazione per asporto e per assemblaggio. I corsi sono a numero chiuso con un massimo di cinque partecipanti e prevedono, di volta in volta, l’approfondimento di singole tematiche. Il lavoro può essere anche finalizzato dai partecipanti e quindi sviluppato attraverso incontri individuali con la possibilità di definirne liberamente la tematica, la durata e la frequenza.
COLORE
Vivere realmente il mondo del colore in tutte le sue manifestazioni, vibrazioni e pulsioni, senza ridurlo a un “riempitivo” di una forma, sentirne il carattere e scoprirne le infinite possibilità e azioni, sono le basi delle lezioni proposte. A partire dalle diverse tecniche pittoriche sono proposti corsi, comunque pratici, sulle diverse teorie del colore, sulla copia dal vero e sul colore nella sua forma più libera; corsi che, oltre a portare al raggiungimento delle indispensabili nozioni tecniche, danno la possibilità di scoprire e sviluppare un proprio personale linguaggio.
LIBERA SCUOLA DI NUDO
La Libera Scuola di nudo è stata pensata per dare la possibilità di lavorare in disegno, pittura o modellato, sul corpo umano con copia dal vero. al di fuori di un corso vero e proprio. Con diverse tipologie di modelli e modelle, che periodicamente si alternano, ogni partecipante può esercitarsi e lavorare con il proprio stile e metodologia. Per chi lo desidera, a richiesta, è inoltre possibile usufruire dell’aiuto di un insegnante.
ATELIER APERTO
Uno spazio aperto da frequentare liberamente, proprio come una palestra, in cui poter lavorare in disegno, pittura o modellato. Un atelier attrezzato e accogliente dove concentrarsi sul proprio lavoro a fianco di altre persone che fanno arte, un luogo di confronto dove potersi scambiare opinioni e idee aperto con un orario flessibile che va incontro alle esigenze di ognuno. Pensata per tutti coloro che non hanno uno spazio proprio per lavorare o per chi desidera non farlo da solo, la palestra d’arte da la possibilità di scegliere la frequenza, le giornate e la fascia oraria tra quelle proposte. Gli attrezzi e i materiali di lavoro potranno essere lasciati in sede in modo da consentire la massima comodità. In alcuni giorni della settimana, inoltre, a richiesta si puo usufruire dell’aiuto di un insegnante.
ARTE PER LA PEDAGOGIA
Poter accompagnare un bambino nella sua crescita anche attraverso esercizi artistici mirati è un tema di grande interesse. In questi corsi si apprendono diversi tipi di esercizi, forme, procedimenti e materiali per poter lavorare in modo sano e creativo con i più piccoli, dall’infanzia fino all’adolescenza, in un percorso che potrà poi venire applicato sia a livello familiare che di insegnamento. I corsi si rivolgono quindi a genitori, insegnanti e quanti operano con l’infanzia in ambito pedagogico.
VIAGGI D’ARTE
Coniugare i nostri stage con la visita ai più importanti musei d’arte del mondo per conoscere e comprendere le grandi opere. Andare alla scoperta dei quartieri più all’avanguardia dove trovano espressione le nuove tendenze artistiche. Questo è ciò che sta alla base del progetto nato dall’incontro e dalla collaborazione tra Polvered’arte e Serena Cividin della Cividin Viaggi. I viaggi, in Europa e nel mondo, sono sviluppati su precise tematiche seguendo un percorso di storia dell’arte attraverso lezioni e visite guidate. Il progetto comprende inoltre gite di uno o due giorni ai principali eventi artistici in Italia.
CONFERENZE E STORIA DELL’ARTE
L’arte per l’uomo è sempre stata una necessità e ripercorrerne la storia ci permette di comprendere il percorso dell’umanità. I corsi pratici e le conferenze di storia dell’arte, da quella antica a quella contemporanea, sono sviluppati sulla base della relazione tra il momento storico-artistico, lo sviluppo dell’uomo e del suo rapporto più profondo con se stesso e il mondo. Si arriva in questo modo a scoprire il reale valore e il reale significato delle diverse opere e stili, la loro importanza e la loro necessarietà, al di là della semplice valutazione storica o estetica. Le conferenze trattano ogni volta momenti specifici della storia dell’arte e singoli artisti o gruppi mentre nei corsi, oltre alla parte teorica, si sperimentano praticamente, nel disegno, nella pittura o nel modellato, i metodi di lavoro e i diversi approcci alla forma nei vari periodi artistici.