MADRID DAL 9 AL 14 MAGGIO 2023
L’EVOLUZIONE DEL REALISMO DAL ‘700 A OGGI
Riprendiamo finalmente i nostri viaggi d’arte con questi sei giorni a Madrid dove avremo la possibilità di visitare la prima grande mostra retrospettiva di Lucian Freud, tre fra i più importanti musei d’arte del mondo, la casa atelier di Sorolla, e la Fondazione Masaveu con un’importante mostra sulla pittura spagnola.
Il tutto all’interno in un percorso di storia dell’arte focalizzato sui germi del realismo contemporaneo nei grandi maestri della pittura spagnola.
Naturalmente visiteremo anche la città sia nei suoi quartieri storici che in quelli culturalmente più interessanti.
LA MOSTRA
“LUCIAN FREUD. NEW PERSPECTIVES”
Il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid organizza la grande retrospettiva dedicata a Lucian Freud in occasione del centenario dalla sua nascita.
Il Thyssen-Bornemisza è un luogo particolarmente adatto per ospitare una mostra su Freud: il museo è infatti l’unica istituzione iberica a custodire nella sua raccolta opere dell’artista britannico. Il barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza fu uno dei suoi primi collezionisti e i due divennero così amici che il nobile venne ritratto per ben due volte da Freud.
Madrid sarà la seconda tappa dell’esposizione che fino al 22 gennaio è stata allestita alla National Gallery di Londra . La scelta di organizzare la rassegna in due istituzioni museali che vantano collezioni ricche di capolavori del passato è dettata dal fatto che Freud era solito frequentare i musei per trovare ispirazione in opere antiche, spesso prediligendo l’arte rinascimentale o barocca.
La mostra è un omaggio alla passione che Freud nutriva per la pittura tradizionale che, in un’epoca caratterizzata da astrattismo, installazioni, ready-made, assumeva dunque una sorta di netta presa di posizione. “Che cosa chiedo a un dipinto? Chiedo che stupisca, che disturbi, che seduca e che convinca”, così si esprimeva Lucian Freud a proposito del valore di un’opera pittorica.
L’esposizione presenta un taglio cronologico con ampi approfondimenti tematici volti ad analizzare l’evoluzione della pittura di Freud dagli esordi negli anni Quaranta del secolo scorso al primo decennio degli anni Duemila.
I MUSEI
IL MUSEO DEL PRADO
Fin dalla sua fondazione il Museo del Prado è considerato, insieme al Louvre, il miglior museo al mondo e uno dei luoghi in cui si può ammirare il meglio della pittura europea dal medioevo al XIX° secolo.
Il numero di capolavori esposti e la qualità degli stessi è unico, e questo dà la possibilità di compiere un percorso davvero prezioso nella storia dell’arte che più ci riguarda.
In due visite, a diverse sezioni del museo, ci si potrà immergere sia nelle eccellenze artistiche di sette secoli di cultura che in un percorso di comprensione dell’evoluzione dell’arte e dell’uomo davvero unico.
Goya, El Greco, Murillo, Velázquez, Andrea del Sarto, Botticelli, Correggio, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Raffaello, Tiziano, Hieronymus Bosch, Rembrandt, Bruegel il Vecchio, Rubens, Dürer, Beato Angelico, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Van Dyck, Mariano Fortuny, Giorgiona, Guido Reni, Tiepolo, Tintoretto, Paolo Veronese, Watteau, Zurbaran, Velsquez, sono solo alcuni dei grandi nomi che caratterizzano la collezione.
MUSEO D’ARTE REINA SOFIA
E’ un museo d’arte moderna e contemporanea, dedicato a tutta la produzione artistica dall’inizio del Novecento ad oggi.
Inutile dire che il dipinto più celebre da vedere all’interno di questo antico ospedale riadattato è “Guernica” di Picasso, uno dei dipinti più famosi del mondo, oltre che uno dei più importanti capolavori realizzati dall’artista spagnolo. Ma deve essere sottolineato che il genio di Malaga non è l’unico “grande” dell’arte spagnola qui rappresentato, il Reina Sofía possiede opere di Salvador Dalí, Juan Gris, Joan Miró, Julio González, Antoni Tàpies, Joseph Beuys, Andy Warhol, Mark Rothko, Roy Lichtenstein, Francis Bacon, e altri grandi artisti del ‘900.
MUSEO THYSSEN-BORNEMISZA
Inaugurato negli anni Novanta all’interno dei locali del neoclassico Palacio di Villahermosa, il Museo Thyssen Bornemisza offre al pubblico oltre 1000 opere – tra dipinti e sculture – appartenute alla ricca collezione che l’omonimo barone volle donare alla città.
Le sale raccontano la storia dell’arte occidentale passando dai Primitivi italiani al Rinascimento tedesco, dall’Impressionismo al Costruttivismo russo per finire con Astrattismo e Pop Art.
FONDAZIONE MARIA CRISTINA MASAVEU
Collezione FMCMP
La Fondazione María Cristina Masaveu Peterson, erede della tradizione di collezionismo e mecenatismo della famiglia Masaveu, dispone di una propria collezione d’arte, che si concentra in particolare sull’arte contemporanea e comprende opere di artisti affermati insieme a opere di creatori emergenti.
Due delle opere, frutto del suddetto progetto di mecenatismo, sono state appositamente pensate per questo spazio: il Patio del Silencio di Jaume Plensa e Altiva di Blanca Muñoz.
Mostra Temporanea : “Collezione Masaveu. Pittura Spagnola del XIX secolo. Da Goya al Modernismo”
Il recupero del patrimonio storico spagnolo è un altro degli obiettivi fondanti di FMCMP.
Con l’apertura della sua sede a Madrid, un edificio storico appositamente ristrutturato, ha presentato una selezione di 117 opere provenienti da uno dei nuclei più interessanti della sua vasta e variegata collezione, quella della pittura spagnola dell’Ottocento.
Il percorso, che inizia nel periodo dell’Illuminismo e si estende al modernismo e al postmodernismo catalano, permette di notare la ricchezza e la varietà delle opere selezionate e di conoscere l’evoluzione avvenuta nell’arte in quel periodo.
Espacio Street Art
Negli ultimi anni, la Fondazione María Cristina Masaveu Peterson, fedele al suo impegno per l’arte del nostro tempo, ha avviato una nuova linea di lavoro intorno all’arte urbana. In questa visita guidata si può accedere a uno spazio dedicato alla street art , dove vengono esposte opere di Banksy , Keith Haring , Vhils, Edgar Plans, Rafael Macarrón o El Muelle insieme a pezzi di giovani artisti che hanno realizzato progetti specifici per la Fondazione, come Queen Andrea , The King of Ruin o Juan Díaz-Faes.
“CASA SOROLLA”
Il Museo Sorolla, che conserva l’atmosfera originale della casa e dello studio del pittore Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia, 1863 – Cercedilla, 1923), custodisce la più ricca collezione delle sue opere. Si tratta di una delle case di artista più complete e meglio conservate in Europa, e il giardino, anch’esso progettato da lui, è una splendida oasi in città.
LO STAGE
Ogni giorno verrano tenute delle lezioni relative agli artisti e alle opere che andremo a vedere, le lezioni saranno focalizzate sul tema “I germi del realismo contemporaneo nei grandi maestri della pittura spagnola”.
Visite guidate all’interno dei musei visitati.
Le lezioni e le visite ai musei saranno tenute da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo.
PROGRAMMA
– martedì 9 maggio: Partenza da Venezia h 12.00 – arrivo a Madrid h 14.40
– domenica 14 maggio: Partenza da Madrid h 16.30 – arrivo a Venezia h 19.00
Voli di linea Iberia con bagaglio a mano compreso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1100,00
ISCRIZIONI ENTRO IL GIORNO 10 MARZO 2023
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 12
(N.B. QUESTA QUOTA È GARANTITA FINO AL GIORNO 6 MARZO 2023. LE TARIFFE AEREE AUMENTANO MAN MANO CHE CI SI AVVICINA ALLA PARTENZA, QUINDI LA QUOTA POTRA’ EVENTUALMENTE SUBIRE DELLE VARIAZIONI DOPO TALE DATA.)
Il contributo comprende:
– volo di linea Iberia A/R Venezia/Madrid (bagaglio a mano);
– sistemazione in Hotel centrale in camera doppia e prima colazione;
– transfer A/R aeroporto di Madrid-hotel;
– trasporti urbani e extraurbani;
– assicurazione sanitaria e bagaglio;
– ingressi a musei e mostre in programma;
– lezioni di storia dell’arte e guida alle mostre e nei musei in programma;
Il contributo non comprende:
– eventuale bagaglio in stiva da richiedere al momento dell’iscrizione;
– supplemento camera singola € 390
– assicurazione annullamento viaggio (da richiedere al momento dell’iscrizione);
– tutto quanto non menzionato alla voce “il contributo comprende…”
POSSIBILITA’ DI ORGANIZZARE IL TRANSFER A/R TRIESTE-VENEZIA
Per info e iscrizioni: info@polveredarte.com – 320 4248162
Organizzazione tecnica del viaggio: Agenzia Viaggi “HANGAR 34”
(TUTTE LE ATTIVITà DI POLVERED’ARTE A.P.S. SONO RISERVATE AI SOCI)