Corso itinerante di disegno in Olanda
dal 2 al 9 luglio 2019
Laboratorio di tendenze e fucina di start up, con un centro a misura d’uomo dove tutti vanno in bici, spazi d’arte e cultura in ex fabbriche e caserme.
The Blob, progetto di Fuksas, è tra gli edifici più iconici della città, ma tutta Eindhoven vanta la migliore Design Academy del mondo sorprendendo il visitatore con edifici come il grattacielo Vesteda o il centro congressi Evoluon, che pare un disco volante.
Il Van Abbemuseum, inoltre, è una tappa d’obbligo per l’arte moderna e contemporanea con capolavori, fra gli altri, di Picasso, Chagall e Mondrian.
LEIDA
Leida è una città universitaria nota soprattutto per aver dato i natali a Rembrandt.
Il centro storico di Leida è di per sé un’attrazione unica. Ben 88 canali, contornati da centinaia di palazzi signorili, monumenti nazionali e chiese creano un quadro stupendo. Dal tempo in cui Rembrandt percorreva queste strade nel Secolo d’oro, l’affascinante e opulenta città vecchia di Leida è rimasta praticamente inalterata. Dopo Amsterdam, Leida conta il maggior numero di canali nel centro cittadino.
L’Aia, conosciuta anche come “città reale sul mare” è una delle città più straordinarie dell’Olanda grazie ai numerosi monumenti, ai quartieri storici e alla posizione vicino alla costa.
L’Aia offre inoltre molta arte e cultura di livello internazionale e dimostra che uno skyline moderno può coesistere perfettamente con un antico centro storico. Una vera perla è la spiaggia di Scheveningen, la località balneare più famosa della costa olandese.
La Pinacoteca Reale Mauritshuis ospita i migliori dipinti olandesi dell’Età dell’oro. La collezione compatta, rinomata nel mondo, si trova in un edificio del XVII secolo nel cuore de L’Aia. Capolavori come “Ragazza con l’Orecchino di Perla” di Vermeer, “La Lezione di Anatomia del Dottor Nicolaes Tulp” di Rembrandt, “Il Cardellino” di Fabritius e “Il Toro” di Potter sono in mostra permanente nelle intime stanze del museo.
Si dice che non puoi davvero dire di avere visto l’Olanda finché non hai visitato l’Aia.
DELFT
A sud di Amsterdam c’è un piccolo gioiello: Delft.
Questa cittadina ha dato i natali al pittore Vermeer ed è famosa in tutta l’Olanda per le sue splendide ceramiche. La ceramica blu di Delft ha origini antiche che prendono esempio dalle porcellane prodotte in Cina, ma vengono dipinte con una caratteristica colorazione blu cobalto, oggi riconosciuta universalmente come “Blu di Delft”.
Rotterdam è una città situata nella parte occidentale dei Paesi Bassi.
È una città dai tanti volti: una dinamica città portuale, una moderna città del divertimento, un’elegante città dello shopping e una vivace città degli artisti.
Ma Rotterdam è soprattutto la città olandese dell’architettura per eccellenza dove l’innovazione ha un ruolo da protagonista e lo skyline cambia di continuo. E’ conosciuta infatti come la città dell’architettura: nei pochi chilometri quadrati del suo centro, Rotterdam offre infatti una panoramica completa di ciò che il XX secolo ha prodotto in termini di architettura moderna.
KINDERDIJK MOLENS
I mulini a vento di Kinderdijk sono un gruppo di 19 mulini a vento monumentali nel polder di Alblasserwaard, nella provincia dell’Olanda Meridionale.
Quando si visita il Kinderdijk, si va dritti nella storia olandese. Tutto qui si trova sotto il livello del mare. L’eccezionale contributo offerto dai popoli olandesi alla tecnologia di trattamento dell’acqua è ammirevolmente dimostrato dalle installazioni nell’area di Kinderdijk-Elshout. La costruzione di opere idrauliche per il drenaggio della terra per l’agricoltura e l’insediamento è iniziata nel Medioevo e continua ai giorni nostri.
Dordrecht ottenne i diritti di città già nel 1220 e questo ne fa la città più antica dei Paesi Bassi. Ubicata in un territorio ricco d’acqua, solcato dai fiumi Merwede, Noord e Oude Maas, Dordrecht è stata fin dagli inizi un’importante città mercantile con fiorenti attività commerciali nei settori del legno, del grano e del vino. La storia, la ricchezza e la cultura che
ne hanno segnato il passato sono ancora ben visibili. Infatti il centro storico di Dordrecht conta circa 1.000 monumenti, alcuni dei quali sono stati sapientemente convertiti in ristoranti, musei o teatri.
UTRECHT
Utrecht è una città nel centro dei Paesi Bassi. Cuore vitale dell’Olanda, è costruita intorno alla Torre del Duomo, visibile da ogni angolo della città, e vanta incantevoli canali con le caratteristiche cantine e i tavolini lungo le banchine. Oltre alla Torre del Duomo, Utrecht comprende centinaia di monumenti che contribuiscono a creare un’atmosfera speciale in questa città universitaria antica di secoli.
Ricchissima di siti storici, attrazioni culturali e gioielli sconosciuti concentrati in un perimetro relativamente piccolo, Haarlem è un vero paradiso per chi la visita e grazie alle dimensioni compatte è facile averne un’idea generale anche con un solo giorno a disposizione.
ALKMAAR
Alkmaar è conosciuta in tutta Europa per via del suo celebre mercato del formaggio che dalla metà del XIV secolo si tiene ogni venerdì nella piazza principale della città. Oltre a questa deliziosa particolarità il centro è un magnifico esempio di città olandese dove poter immergersi nella cultura e nell’arte dei Paesi Bassi.
Alkmaar può vantare una storia che affonda nella nebbia dei secoli dell’alto medioevo ed è tra le prime aree strappate dal dominio del Mare del Nord grazie all’ingegneria idraulica dei polder.
I tempi d’oro di Hoorn risalgono al 17° secolo, quando era una delle città più importanti della VOC, la Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Oggi è ancora possibile respirare l’atmosfera storica grazie alla presenza di decine di monumenti e chiese.
AMSTERDAM
Modernità e tradizione, tolleranza e trasgressione, biciclette, mulini a vento e capolavori d’arte sono le parole chiave per descrivere Amsterdam, una delle capitali europee più vitali ed amate.
“Amsterdam è una città di acqua e di pietra, di liquidità e di durezze, di morbidità e di rigidezza, di disordine, di anarchia, di licenza e di ordine, di regola, di legge, di allucinati e di razionalisti, di sballati perduti e di borghesi laccati. Città in cui l’economia della merce e l’economia della vita coesistono miracolosamente e in perenne conflitto.” (Claudio Canal)
LO STAGE
Al confine tra un diario e un libro d’artista, il carnet de voyage ha in sé la magia, la forza e la libertà che solo un’opera d’arte dedicata a sé stessi può avere, attraverso un modo diverso di mettersi in movimento, di osservare e soprattutto di mettersi in ascolto.
Uno carnet de voyage è la storia di un vissuto, di emozioni, di un incontro personale con luoghi e situazioni, un appunto per la propria memoria e per la propria anima, in cui caricare emozioni e sensazioni.
L’obbiettivo del corso è di approfondire la tecniche di disegno veloce utilizzando la tecnica dei pennarelli “COPIS”, nelle diverse sfumature di grigi, che permettono un’interessante ricerca della composizione e dei valori tonali dei paesaggi presi a soggetto.
Durante il corso oltre ad affrontare le indispensabili nozioni tecniche, si lavorerà sulla basilare capacità di “vedere”, sia oggettivamente che emozionalmente, e sulla creazione finale di un taccuino risolto come opera e contenitore di emozioni e ricordi.
PROGRAMMA
Il volo:
– 2/7 partenza da Treviso ore 9:05, arrivo a Eindhoven ore 10:45
– 9/7 partenza da Eindhoven ore 11:10, arrivo a Treviso ore 12.45
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 1350,00
– MAX 7 PARTECIPANTI
N.B. LE TARIFFE AEREE AUMENTANO MAN MANO CHE CI SI AVVICINA ALLA DATA DI PARTENZA. IL PREZZO DEL BIGLIETTO DI VOLO AL MOMENTO È DI CIRCA € 140,00 E VERRÀ RICALCOLATO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE
Il contributo comprende:
– stage di disegno dal vero tenuto da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo e relativi materiali;
– volo andata Treviso/Eindhoven (bagaglio a mano da 10 Kg);
– volo ritorno Eindhoven/Treviso (bagaglio a mano da 10 Kg);
– sistemazione in camera doppia e prima colazione in Hotel;
– noleggio minibus, carburante, spese parcheggio e pedaggi autostradali;
– ingresso a musei e monumenti in programma;
– assicurazione sanitaria e bagaglio;
Il contributo non comprende:
– eventuale bagaglio in stiva (da richiedere al momento dell’iscrizione – ATT!!! vi ricordo che tutti i bagagli del gruppo dovranno stare nel bagagliaio del minibus quindi si prega di contenersi con le misure)
– supplemento camera singola: €280,00
– tutto quanto non menzionato alla voce “il contributo comprende…”
Per info e iscrizioni: info@polveredarte.com – tel: 320 4248162
Organizzazione tecnica del viaggio: “Hangar 34”