DISEGNO
“TESTA E VOLTO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Uno studio approfondito della testa e del volto attraverso il disegno e il supporto del modellato. Il lavoro in creta, propedeutico al disegno, servirà infatti a una comprensione reale dei volumi e della struttura del volto umano e della testa, che verranno contemporaneamente affrontati e tradotti nelle tecniche principali del disegno.
Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il corso si terrà il martedì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione martedì 27 settembre 2016.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
“APPRENDERE IL DISEGNO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Disegniamo i nostri difetti, i nostri errori e i nostri limiti interiori.
Il problema è proprio questo, non è tecnico. La tecnica è importante ma, fino a un livello più che sufficiente, acquisibile rapidamente da chiunque.
Si guarda ma non si vede, si pensa invece di ascoltare, si disegna quello che “si crede di conoscere” di una forma e non quello che si ha effettivamente davanti agli occhi. Si crede di vederlo e lo si rappresenta simbolicamente attraverso un meccanismo di semplici stereotipi che razionalmente appagano.
La capacità di disegnare, di rappresentare graficamente qualcosa di reale, o frutto della nostra fantasia, la si conquista lavorando sui “blocchi mentali”, sulla correzione di vizi che nel corso del tempo si sono radicati.
Partendo dalle basi del segno e dalla conoscenza dei diversi materiali, da semplici esercizi fino alla copia della figura umana, questo corso è stato pensato per imparare a vedere, a copiare e ad esprimersi liberandosi, proprio attraverso il disegno, da tutto ciò che impedisce di farlo.
Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il corso si terrà il giovedì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione giovedì 29 settembre 2016.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
PITTURA
“BASI E SVILUPPO DELLA TECNICA DI PITTURA A OLIO FIGURATIVA”
Dieci lezioni settimanali tenute da: David Dalla Venezia
Il corso si propone di affrontare e sviluppare la tecnica tradizionale della pittura ad olio diretta, dedicandosi alla comprensione e pratica dell’impasto e delle velature fino alla fase conclusiva della verniciatura.
Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana attraverso il Rinascimento fino ai nostri giorni, il corso si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta (quattro colori essenziali: nero, bianco, rosso e giallo) ottenendo la necessaria gamma di tonalità calde e fredde su di un supporto già preparato (tavola intelata e preparata a gesso) e tinto con una tonalità calda.
Tralasciando le questioni tecniche poste dal disegno e la composizione e al fine di concentrarsi sull’esecuzione pittorica vera e propria, si procederà al trasferimento sul supporto dei contorni del modello proposto mediante la tecnica dello spolvero.
Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il corso si terrà il lunedì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione lunedì 26 settembre 2016.
Il contributo per il corso è di 240.00 comprensivo di tutti i materiali.
“CORSO BASE DI PITTURA AD ACQUERELLO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Ciò che rende difficoltosa la pittura ad acquerello è il suo “carattere”: cocciuto ed anarchico, l’acquerello è difficile da “dominare”. Il segreto è raggiungere il giusto equilibrio tra il controllarlo ed il lasciarlo andare, solo allora inizierà a lavorare a nostro vantaggio. Ed in fondo la sua “autonomia” è anche quello che lo rende affascinante: dipingere ad acquerello è un continuo dialogo con il lavoro, un gioco tra ciò che facciamo noi e ciò che fa…l’acqua.
Scopo del corso è quello di arrivare, attraverso degli esercizi mirati, ad una confidenza con questo medium per raggiungere la desiderata libertà espressiva.
Il corso si terrà il mercoledì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione mercoledì 28 settembre 2016.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
“LUCI ED OMBRE IN ACQUERELLO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato precedenti corsi di introduzione o ha già delle basi nella pittura ad acquerello. Si prefigge la conquista di una maggior padronanza delle tecniche trattate in precedenza con particolare attenzione all’analisi e all’interpretazione delle luci e delle ombre partendo da diversi tipi di sorgenti luminose (luce solare, luce diffusa, diretta, luce di candela, ecc.).
Si partirà dallo studio del chiaroscuro dei vari soggetti, tratti sia da foto che dal vero, realizzando il lavoro con l’utilizzo principalmente di due tecniche: la preparazione monocromatica per velature e il procedimento “alla prima”.
Il corso si terrà il giovedì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione giovedì 29 settembre 2016.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
“LA PITTURA DELLE AVANGUARDIE IN PRATICA”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Raffaella Busdon
Il corso propone la realizzazione di uno o più lavori ispirati ai principi e alle tecniche su cui si fondano le principali correnti delle avanguardie storiche.
Un’esplorazione pratico-operativa, anche attraverso la copia di un autore di questo periodo,che ci permette di entrare nel vivo della questione e di provare ad attuare ciò che normalmente siamo abituati solo a vedere.
Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il corso si terrà il venerdì dalle ore 20.30 alle 22.30
Prima lezione venerdì 30 settembre 2016.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo dei materiali di base.
SCULTURA
CORSO DI SCULTURA IN CRETA: “DAL VOLUME AL VUOTO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Cos’è la forma? Quali sono le dinamiche e le forze che creano un volume?
Come i volumi si trasformano e come attraverso essi si esprime il carattere del soggetto? Come individuiamo gesti, volumi ed “intenzioni” delle forme? Come possiamo trasformarli e interpretarli per arrivare ad una reale espressione artistica?
E soprattutto come possiamo arrivare a “vedere” realmente una forma senza cadere nella trappola dello stereotipo o del simbolo?
Questi sono alcuni degli argomenti su cui lavoreremo e a cui troveremo una risposta pratica partendo dagli elementi di base della scultura, fino ad arrivare alla realizzazione di un’opera. Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il corso si terrà il mercoledì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione mercoledì 28 settembre 2016.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
CORSI ITINERANTI
“I MAESTRI SPAGNOLI DEL ‘900”
Viaggio e corso di storia dell’arte a Barcellona.
dal 17 al 21 novembre 2016
Picasso, Mirò, Tapies, Gaudì e le rivoluzioni artistiche del ‘900 saranno i protagonisti di questo stage di storia dell’arte che abbineremo a un viaggio a Barcellona, una delle città da sempre più vive e affascinanti del continente Europeo.
Per informazioni dettagliate vi preghiamo di contattarci telefonicamente o via mail.