CORSI D’ARTE AUTUNNO 2020

Ecco la nuova programmazione dei corsi d’arte per l’autunno 2020.

Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail: 

info@polveredarte.com 

o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805

Qui puoi scaricare il volantino dei corsi d’arte in pdf

DISEGNO 

Disegniamo i nostri difetti, i nostri errori e i nostri limiti interiori.
Il problema è proprio questo, non è prettamente tecnico, la tecnica è importante, ma rapidamente acquisibile.
Il vero problema è che si guarda ma non si vede, si pensa invece di osservare, si disegna quello che “si crede di vedere” di una forma e non quello che si ha effettivamente      davanti agli occhi. Si crede di vedere e invece si rappresenta simbolicamente quello che razionalmente conosciamo di ciò che stiamo osservando.
La capacità di disegnare, di rappresentare graficamente qualcosa di reale o frutto della nostra fantasia, la si conquista quindi, oltre che nell’apprendimento tecnico, lavorando sui propri “blocchi mentali”, sulla correzione di vizi che nel corso del tempo si sono    radicati.
Partendo dalle basi del segno e dalla conoscenza dei diversi materiali, questo corso è stato pensato per imparare a vedere, a copiare e ad esprimersi liberandosi da tutto ciò che impedisce di farlo.
Il corso è suddiviso in tre cicli trimestrali. Ogni ciclo da la possibilità di raggiungere delle competenze che, per chi è interessato, possono venire approfondite nei trimestri successivi.

 

1° ANNO – 1°ciclo: “APPRENDERE IL DISEGNO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

– Elementi di base del disegno – Ricerca e apprendimento di una “corretta osservazione”

– Studio e sperimentazione delle diverse tecniche e dei diversi materiali: grafite, carboncino, gessetti, polveri

– Introduzione alla composizione grafica e tonale

– Esercizi di copia

Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.

Il corso si terrà il venerdì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione venerdì 2 ottobre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240.00 comprensivo di tutti i materiali.

__________________________________________________________________________________

2° ANNO – 1°ciclo: “APPROFONDIMENTO DELLA COPIA DAL VERO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Il corso è aperto a chi ha frequentato il primo anno del corso di disegno o a chi ha già solide basi in disegno.

– Approfondimento delle diverse tecniche di copia della figura umana

– Anatomia degli arti

– Studio e approfondimento del disegno di: mani e piedi

– Introduzione alla copia del volto

– Approfondimento delle tecniche di composizione

Il corso si terrà il venerdì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione venerdì 2 ottobre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240.00 comprensivo di tutti i materiali e modelli.

__________________________________________________________________________________

“LABORATORIO DI DISEGNO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

Il laboratorio di disegno è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di disegno. Ognuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico scegliendo tematiche e tecniche, nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. Il lavoro potrà essere finalizzato a una mostra personale.

Gli incontri si terranno il martedì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione martedì 29 settembre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240.00 comprensivo di tutti i materiali e modelli.

__________________________________________________________________________________

 SCULTURA 

Cos’è la forma? Quali sono le dinamiche e le forze che creano un volume? Come individuiamo gesti, volumi e “intenzioni” delle forme?
Come possiamo arrivare a “vedere” realmente una forma senza rappresentare simbolicamente solo quello che razionalmente crediamo di conoscere?

Questi sono alcuni degli argomenti su cui lavoreremo partendo dagli elementi di base della scultura fino a uno studio approfondito della copia della figura umana dal vero.
Il corso è suddiviso in tre cicli trimestrali. Ogni ciclo da la possibilità di raggiungere delle competenze che, per chi è interessato, possono venire approfondite nei trimestri successivi.

 

Corso base di scultura in creta:”LE BASI DELLA SCULTURA”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli

– Elementi di base della forma

– Volume e gesto

– Dal rilievo al tutto tondo

– Relazione forma ambito

– L’intervallo plastico

– Ricerca di una forma libera: bozzetto, realizzazione, patinatura

Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.


Il corso si terrà il giovedì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione 1 ottobre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240.00 comprensivo di tutti i materiali.

__________________________________________________________________________________

“LABORATORIO DI FORMA”
Dieci incontri settimanali tenuti da: Francesco Grazioli

Il laboratorio di scultura è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di scultura. Ognuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico scegliendo tematiche e tecniche, nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. Il lavoro potrà essere finalizzato a una mostra personale.

Il corso si terrà il giovedì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione giovedì 1 ottobre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240,00 comprensivo di tutti i materiali.

__________________________________________________________________________________

PITTURA

“LABORATORIO DI PITTURA”
Dieci incontri settimanali tenuti da: Raffaella Busdon

Il corso è composto da tre cicli trimestrali indipendenti e facenti parte di un percorso strutturato che affronterà le seguenti tematiche:
– “LA COPIA DEI GRANDI MAESTRI DEL ‘900”

– “IL NUDO NELLE AVANGUARDIE”

– “LO STUDIO DELL’INCARNATO”.

1°ciclo: “La copia dei grandi maestri del ‘900”

Un laboratorio in cui ciascuno possa maturare un’esperienza pittorica sul colore e lo stile dei grandi maestri del ‘900 attraverso la copia di un capolavoro delle avanguardie scelto secondo il proprio gusto e sensibilità. Il lavoro della copia permette infatti di sperimentare tecniche e modalità espressive per arrivare alla conoscenza e a una consapevolezza del soggetto, della forma e del colore.

Il corso si terrà il lunedì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione lunedì 28 settembre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240.00 comprensivo dei materiali di base.

__________________________________________________________________________________

“DALLA MATERIA PRIMA ALL’IMMAGINE DIPINTA”
Quattro incontri bimestrali tenuti da: David Dalla Venezia

Questo corso si propone di percorrere il cammino della realizzazione di un’immagine dipinta a partire dalle materie prime di cui un dipinto è costituito: legno, tela, colla naturale, gesso, terre e pigmenti, acqua, uovo, olio, resine ed essenze vegetali.
Un viaggio, non solo materiale ma anche temporale, nella storia e nelle origini dell’immagine dipinta, così come si è sviluppata e consolidata nei secoli, un percorso empirico di cui sono testimonianza i meravigliosi dipinti che, anche grazie a queste antiche conoscenze artigianali, sono sopravvissuti fino ad i nostri tempi.
Il ciclo di corsi sarà suddiviso in quattro incontri intensivi di due giornate di lavoro di sette ore l’una a cadenza bimestrale, durante i quali si affronteranno i vari passaggi del processo di preparazione ed esecuzione di un dipinto su tavola ed uno su tela. Le tematiche degli incontri saranno:

– “Preparazione del Supporto” (3/4 ottobre 2020)

– “Preparazione del colore” (28/29 novembre 2020)

– “Esecuzione pittorica 1” (13/14 febbraio 2021)

– “Esecuzione pittorica 2” (17/18 aprile 2021).

1° incontro: “Preparazione del supporto”

Sabato 3 e domenica 4 ottobre dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

– Tavola: incollaggio della tela sulla tavola, preparazione del gesso a base di colla animale, passaggio a caldo del gesso, levigatura del gesso, isolamento della superficie di gesso e tinteggiatura di base

– Tela: tensione su telaio interinale, incollatura, imprimitura, levigatura, tensione su telaio definitivo, tinteggiatura di base

Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche. 


Il contributo per il corso è di € 180,00 comprensivo di tutti i materiali.

Iscrizioni al primo incontro entro il 30 settembre 2020

__________________________________________________________________________________

INCISIONE

“CORSO DI XILOGRAFIA”
Dieci lezioni tenute da Franco Vecchiet

La xilografia o stampa con matrice di legno nasce in Estremo Oriente già prima dell’anno mille. È il procedimento di stampa più antico che conosciamo. I primi esempi arrivati a noi sono stati eseguiti con materiali diversi e impressi su vari supporti, ma l’apparizione della carta segnerà una svolta fondamentale. La stampa con la matrice di legno diventerà una specie di primo “mass media” della storia, dell’arte e della nostra cultura.
Il corso completo prevede tre cicli di 10 lezioni frequentabili anche separatamente su:

“LA XILOGRAFIA CLASSICA”

– “LA XILOGRAFIA MODERNA”

– “LA XILOGRAFIA CONTEMPORANEA”

Il programma comprenderà una breve introduzione storica, e le informazioni tecniche con i relativi esempi pratici. L’attenzione maggiore sarà sempre posta alla pratica del lavoro con la matrice e all’apprendimento dei procedimenti di stampa. La materia, trattata in senso cronologico, aprirà uno sguardo sulle più importanti tecniche, processi e linguaggi della xilografia d’arte come si sono sviluppati specialmente in Occidente dal Trecento ad oggi.

1° ciclo: “La xilografia Classica”

– Dal Trecento al Cinquecento la stampa diventa un elemento chiave dello sviluppo della società. La xilografia classica si presenta subito con risultati eccelsi e grandi capolavori. Noi cercheremo di comprendere le tecniche utilizzate e rifarne in parte i modi.

Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.

Il corso si terrà il mercoledì dalle ore 17:30 alle 20:30.
Prima lezione mercoledì 30 settembre 2020.
Il contributo per il corso è di € 300,00 comprensivo di tutti i materiali.

__________________________________________________________________________________

ACQUERELLO

“CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ACQUERELLO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Per molto tempo considerato di secondaria importanza ed utilizzato a “servizio” di altre tecniche pittoriche, l’acquerello è in realtà un mezzo completo grazie alla sua estrema versatilità. Trattandosi di un mezzo di rapida esecuzione e che necessita di poche basi pittoriche, esso permette, con un giusto approccio, di conquistare in breve tempo dei risultati soddisfacenti.
Scopo di questo corso è quindi quello di arrivare a una conoscenza, ma soprattutto “confidenza”, con i suoi molteplici aspetti per raggiungere la desiderata libertà espressiva. L’ultima parte del corso sarà dedicata allo studio e alla sperimentazione della teoria del colore con particolare attenzione al concetto di armonia.
Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.

Durante l’anno si lavorerà su:

TECNICHE DI BASE:

– conoscenza del materiale e degli strumenti – velature – sfumature- bagnato su bagnato – pennellate – mascherature – pittura in negativo

TEORIA DEL COLORE:

– cerchio cromatico – accostamenti armonici dei complementari- accostamenti armonici a tre (primari e secondari) – teoria delle ombre

Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.


Il corso si terrà il lunedì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione lunedì 28 settembre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240.00 comprensivo di tutti i materiali.

__________________________________________________________________________________

“CORSO AVANZATO DI ACQUERELLO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Ciò che dipingiamo sono forme. Noi non possiamo dipingere un albero, possiamo solo dipingere forme di colori e valori tonali che inducono l’informazione visiva dell’albero. Spesso ci innamoriamo di un soggetto perchè per noi è emotivamente interessante, attraverso degli esercizi mirati impareremo invece a vedere un’immagine in termini di composizione, colore e valore tonale. Cercheremo di scoprire insieme il linguaggio delle immagini. I dipinti verranno realizzati partendo da una foto, verranno trattari soggetti di diverse tipologie e si cercherà di maturare uno stile personale.

PRIMO TRIMESTRE:

– basi di disegno preparatorio per l’acquerello

– studio tonale dell’immagine:

– imparare a vedere e a riprodurre i toni;

– modificare i toni in base a ciò che si vuole comunicare.

Il corso è rivolto a chi ha già frequentato precedenti corsi di introduzione o ha già delle basi nella pittura ad acquerello.
Il corso si terrà il martedì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione martedì 29 settembre 2020.

Il contributo per il corso è di € 240,00 comprensivo di tutti i materiali.

__________________________________________________________________________________

“LABORATORIO DI ACQUERELLO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo

Ognuno dei partecipanti, seppur seguito dall’insegnante, porterà avanti un proprio progetto artistico nell’ottica di una crescita artistica personale, di un approfondimento tecnico e del perfezionamento del proprio stile. Il lavoro potrà essere finalizzato a una mostra personale.

Il laboratorio è rivolto a chi ha già frequentato i due anni del corso di acquerello.

Gli incontri si terranno il giovedì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione giovedì 1 ottobre 2020.
Il contributo per il corso è di € 240.00 comprensivo di tutti i materiali e modelli.

__________________________________________________________________________________

“WORKSHOP DI ACQUERELLO BOTANICO”
Tenuto da: Silvana Rava

“La pittura botanica è un delicato equilibrio tra arte e scienza. L’amore per la natura, un’attenzione estrema ai dettagli, una particolare sensibilità pittorica sono le caratteristiche indispensabili di un pittore botanico.
Ogni opera è frutto di una studiata preparazione, di una esecuzione lenta e meditata, a seguito di una attenta e appassionata osservazione dell’esemplare da ritrarre, in tutti i suoi dettagli, soprattutto quelli che spesso sfuggono ad uno sguardo distratto e che caratterizzano l’unicità di quel particolare vegetale determinando, al tempo stesso, l’unicità dell’opera pittorica.

Il corso si terrà sabato 14 e domenica 15 novembre
dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Il workshop è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il contributo è di €160,00 comprensivo di tutti i materiali.
Iscrizioni entro il giorno 30 ottobre 2020

__________________________________________________________________________________

SHODO

CORSO DI CALLIGRAFIA GIAPPONESE
Nove stage mensili di 6 ore tenuti da: Naomi Yamamoto

Un corso per introdurre le origini, le forme, le tecniche e i materiali della calligrafia Giapponese (Shodō) una pratica millenaria considerata una delle più affascinanti forme d’arte.
Alla ricerca delle origini del segno grafico, la libertà espressiva di una “mente vuota”, utilizzando materiali e tecniche giapponesi, al fine di ottenere un gesto fluido e un segno modulato.

Il corso si terrà una domenica al mese
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Primi incontri:
– domenica 18 ottobre 2020
– domenica 22 novembre 2020
– domenica 20 dicembre 2020
Il contributo per il corso è di € 200,00 a trimestre comprensivo di tutti i materiali.

__________________________________________________________________________________

Qui puoi scaricare il volantino dei corsi d’arte in pdf