Ecco la nuova programmazione dei corsi d’arte per l’inverno 2017.
Per qualunque ulteriore informazione e/o chiarimento contattateci via mail:
o telefonicamente ai numeri: 320 4248162 – 345 8254805.
Qui puoi scaricare il programma in pdf
DISEGNO
“VOLTO ED ESPRESSIONE”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Quando si prova a disegnare un’espressione del volto ci si rende conto dell’enorme divario che c’è tra riconoscerla e ricrearla. Non abbiamo dovuto imparare a leggere le espressioni, ma la cosa è innata fin dalla più tenera età e paradossalmente, proprio per questo motivo, non abbiamo una reale coscienza di come il volto anatomicamente si trasformi. Un lavoro nelle diverse tecniche di disegno sull’espressione, sia dal punto di vista anatomico che di una reale osservazione e l’introduzione della copia dal vero del volto, sono quello che ci si prefigge di affrontare in questo corso.
Il corso si terrà il martedì dalle ore 20.30 alle 22.30.
Prima lezione martedì 10 gennaio 2017.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
“DISEGNARE LA FIGURA UMANA”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Nel proseguimento del corso di introduzione al disegno ci concentreremo sullo studio della figura umana con la copia dal vero. Il lavoro si baserà sullo sviluppo di una corretta capacità di osservazione del soggetto allo scopo di acquisire una prima padronanza della rappresentazione del corpo nelle diverse tecniche del disegno.
Il corso si terrà il giovedì dalle ore 20.30 alle 22.30. Prima lezione giovedì 12 gennaio 2017.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali e modelli/e.
PITTURA
“BASI E SVILUPPO DELLA TECNICA DI PITTURA A OLIO FIGURATIVA”
Dieci lezioni settimanali tenute da: David Dalla Venezia
Il corso si propone di affrontare e sviluppare la tecnica tradizionale della pittura ad olio diretta, dedicandosi alla comprensione e pratica dell’impasto e delle velature fino alla fase conclusiva della verniciatura. Secondo una lunga tradizione che risale dai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana attraverso il Rinascimento fino ai nostri giorni, il corso si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta (quattro colori essenziali: nero, bianco, rosso e giallo) ottenendo la necessaria gamma di tonalità calde e fredde su di un supporto già preparato (tavola intelata e preparata a gesso) e tinto con una tonalità calda.
Tralasciando le questioni tecniche poste dal disegno e la composizione e al fine di concentrarsi sull’esecuzione pittorica vera e propria, si procederà al trasferimento sul supporto dei contorni del modello proposto mediante la tecnica dello spolvero. Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il corso si terrà il lunedì dalle ore 20.30 alle 22.30. Prima lezione lunedì 9 gennaio 2017. Il contributo per il corso è di 240.00 comprensivo di tutti i materiali.
“CORSO BASE DI PITTURA AD ACQUERELLO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Ciò che rende difficoltosa la pittura ad acquerello è il suo “carattere”: cocciuto ed anarchico, l’acquerello è difficile da “dominare”. Il segreto è raggiungere il giusto equilibrio tra il controllarlo ed il lasciarlo andare, solo allora inizierà a lavorare a nostro vantaggio. Ed in fondo la sua “autonomia” è anche quello che lo rende affascinante: dipingere ad acquerello è un continuo dialogo con il lavoro, un gioco tra ciò che facciamo noi e ciò che fa…l’acqua.
Scopo del corso è quello di arrivare, attraverso degli esercizi mirati, ad una confidenza con questo medium per raggiungere la desiderata libertà espressiva. In questa seconda parte si approfondiranno le tecniche acquisite e si introdurrà quella del “bagnato su bagnato”.
Il corso si terrà il mercoledì dalle ore 20.30 alle 22.30. Prima lezione mercoledì 11 gennaio 2017.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
“LUCI ED OMBRE IN ACQUERELLO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Irene Pitaccolo
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato precedenti corsi di introduzione o ha già delle basi nella pittura ad acquerello. Si prefigge la conquista di una maggior padronanza delle tecniche trattate in precedenza con particolare attenzione all’analisi e all’interpretazione delle luci e delle ombre partendo da diversi tipi di sorgenti luminose (luce solare, luce diffusa, diretta, luce di candela, ecc.).
Il corso si terrà il giovedì dalle ore 17.30 alle 19.30. Prima lezione giovedì 12 gennaio 2017.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
“LA PITTURA DELLE AVANGUARDIE IN PRATICA”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Raffaella Busdon
Il corso propone la realizzazione di uno o più lavori ispirati ai principi e alle tecniche su cui si fondano le principali correnti delle avanguardie storiche. Un’esplorazione pratico-operativa, anche attraverso la copia di un autore di questo periodo,che ci permette di entrare nel vivo della questione e di provare ad attuare ciò che normalmente siamo abituati solo a vedere. Il corso è aperto a tutti e non prevede precedenti esperienze artistiche.
Il corso si terrà il venerdì dalle ore 20.30 alle 22.30 Prima lezione venerdì 13 gennaio 2016.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo dei materiali di base.
SCULTURA
CORSO DI SCULTURA IN CRETA: “IL CORPO”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Obbiettivo del corso è quello di imparare a osservare e rappresentare la figura umana attraverso una comprensione dei volumi e dei rapporti tra forma, gesto e spazio.
Gli incontri si prefiggono il raggiungimento non solo delle indispensabili nozioni tecniche, ma anche della fondamentale capacità di vedere plasticamente la figura e rapportarsi nel modo giusto al modello e alla forma.
Il corso si terrà il mercoledì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione mercoledì 11 gennaio 2017.
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.
STORIA DELL’ARTE
CORSO TEORICO/PRATICO: “MICHELANGELO SCULTORE”
Dieci lezioni settimanali tenute da: Francesco Grazioli
Un corso di storia dell’arte in cui si approfondiranno alcuni dei grandi esponenti della storia dell’arte dal Rinascimento ad oggi. Il lavoro si svilupperà in un’alternanza di lezioni teoriche e pratiche durante le quali, attraverso il disegno e la scultura in creta, si arriverà ad una comprensione il più completa possibile dell’artista e del suo periodo.
In questo primo ciclo di dieci lezioni tratteremo il Rinascimento attraverso la vita e le opere di Michelangelo Buonarroti con particolare attenzione alla sua attività di scultore.
Il corso si terrà il venerdì dalle ore 17.30 alle 19.30.
Prima lezione venerdì 13 gennaio 2017.
PRIMA LEZIONE TEORICA SUL RINASCIMENTO LIBERA E APERTA A TUTTI (necessaria prenotazione).
Il contributo per il corso è di 230.00 comprensivo di tutti i materiali.