«…Con soli quattro colori compirono quelle opere immortali che tutti conoscono i famosissimi pittori Apelles, Aetion, Melanthios, Nikomachos, quando uno solo dei loro quadri veniva acquistato colle entrate di tutta una città…» Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXXV, 50)
Secondo una lunga tradizione che risale ai mitici albori della cultura pittorica classica greca e romana che attraverso il Rinascimento arriva fino ai nostri tempi, il corso intensivo si concentrerà sull’utilizzo di una tavolozza di colori ridotta a quattro colori essenziali: nero, bianco, rosso e giallo.
A partire da questa “limitazione” lo scopo sarà di ottenere la necessaria gamma di tonalità per dipingere, su di un supporto già preparato (tavola o cartone telato) e con un fondo tinto di tonalità calda, uno o due dipinti di piccolo formato a partire dall’esempio e modello di un maestro contemporaneo della pittura figurativa, Odd Nerdrum.
Tralasciando le questioni poste da disegno e composizione e al fine di concentrarsi sull’esecuzione pittorica vera e propria si procederà al trasferimento sul supporto dei contorni del modello proposto mediante spolvero.
Il corso completo consta di tre giornate di sette ore di lavoro l’uno, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, che si terranno nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2015.
Il contributo per lo stage è di € 250,00 comprensivo dei materiali.
1° giornata:
-Introduzione storica e teorica con osservazione di esempi
-Preparazione e tintura del supporto
-Spolvero del disegno sul supporto
-Sperimentazione pratica della miscelazione dei quattro colori
-Inizio esecuzione del lavoro: ombre e luci, toni caldi e freddi
2° giornata:
-Proseguimento dell’esecuzione
-Valutazioni, confronti e commenti del lavoro fatto
3° giornata:
-Proseguimento e conclusione dell’esecuzione
-Valutazioni, confronti e commenti finali
Lo stage sarà condotto da David Dalla Venezia
Durante tutte le giornate di lavoro David Dalla Venezia eseguirà a sua volta volta uno o due dipinti come esemplificazione pratica di quanto spiegato oltre a fornire consigli, fare osservazioni e intervenire sul lavoro fatto dagli studenti.