(Scarica qui il flyer del corso)
La tecnica del mosaico
Durante questo corso si realizzerà un piccolo mosaico in marmo raffigurante un motivo musivo romano che verrà prodotto su una tavoletta di legno. Questa esperienza servirà a conoscere e sperimentare uno dei fondamentali stili musivi, quello romano, che ha caratterizzato una delle più grandi espansioni nella storia di quest’arte. Sarà inoltre utile al fine di prendere confidenza con il taglio del materiale marmoreo attraverso l’uso degli attrezzi professionali fondamentali di un mosaicista, come il ceppo e la martellina.
L’arte musiva ha applicazioni numerose, tra le quali lo sviluppo di oggetti tridimensionali, di design e complementi d’arredo, la produzione di quadri artistici, nonché di elementi decorativi nel campo dell’architettura, che coloro che vorranno continuare ad esercitare il mosaico potranno scegliere di sperimentare.
Ambra Bobiz
E’ maestra mosaicista, diplomata presso la Scuola Mosaicisti del Friuli nel 2005. Ha collaborato negli anni con diverse botteghe e laboratori nei quali ha prodotto mosaici artistici di ogni dimensione tra i quali arredi urbani ed elementi architettonici in edifici di culto e residenziali, pavimentazioni, oggettistica di design per l’arredo.
Nel 2013 ha vinto, assieme all’artista Giorgia Lattanzi, il premio dedicato all’architetto Bruno Benedetti, in occasione dell’evento focalizzato sul rapporto dialettico tra Mosaico, Architettura e Design all’interno della rassegna “TENDENZAMOSAICO” svoltosi a Pordenone. Da dieci anni insegna l’arte e il mestiere del mosaico tenendo corsi per numerosi enti, anche pubblici, sul territorio nazionale ed all’estero. Nella sua attività di docenza ha fatto confluire la sua esperienza e i suoi studi come educatrice professionale, progettando e realizzando corsi anche in campo sociale.
Programma
Le due giornate di lavoro e studio si svolgeranno nel seguente modo:
-breve introduzione storica e presentazione del lavoro proposto
-introduzione ai materiali e pratica di taglio
-sinopia (traccia del mosaico da eseguire sulla tavoletta di legno)
-esecuzione del mosaico
-conclusione lavori
Il corso completo consta di due giornate di sette ore di lavoro l’una:
Sabato 9 aprile 2016:
dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica 10 aprile 2016:
dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30
Il contributo per il corso è di 190,00 comprensivo di tutti i materiali.
(Immagine: particolari di Mosaici del Parco Archeologico della “Villa Romana del Casale” di Piazza Armerina)