La Scuola di Counseling offre un corso triennale finalizzato al conseguimento di un diploma come Counselor Sistemico e di un attestato di Facilitatore di Costellazioni Familiari e Sistemiche.
I tre differenti livelli sono tra loro connessi per un totale di 675 ore divise in: 378 di didattica, 72 di supervisione didattica, 75 di percorso personale, 150 di tirocinio. Ogni livello dura un anno (da settembre a luglio), per circa 10 fine settimana ogni anno.
La frequenza comporta formazione in aula che richiede una partecipazione minima dell’80%.
Lo sviluppo personale e la supervisione vanno seguiti per il 100% delle ore. Lo sviluppo personale verrà realizzato in residenziale, ossia in un luogo al di fuori della città dove si resterà insieme al gruppo per tutto il week end. Inoltre lo sviluppo personale verrà completato, a carico di ogni partecipante, attraverso un percorso individuale con un supervisor/trainer o uno psicoterapeuta sistemico indicato dalla scuola.
Il tirocinio, che richiede il completamento di 150 ore, verrà concordato con ogni partecipante in base a interessi, motivazioni, possibilità organizzative, efficacia di apprendimento.
I docenti del corso triennale sono professionisti selezionati da Pratiche Sistemiche, in collaborazione con il team della scuola di psicoterapia ad indirizzo sistemico e socio-costruzionista del Centro Panta Rei.
Le parole chiave del primo anno sono: sistema, contesto, organizzazione, comunicazione.
Il programma verte sulla conoscenza delle basi della teoria sistemica, sul concetto di sistema e delle sue proprietà, sul concetto di contesto come matrice di significati e comunicazione come comportamento.
Si apprenderanno le basi per la conduzione di un colloquio di counseling e si forniranno le premesse metodologiche per la costruzione delle domande attraverso l’introduzione alle linee guida del modello sistemico: ipotizzazione, circolarità, curiosità, neutralità, strategizing e altravisione.
Durante il primo anno, viene introdotto lo strumento delle costellazioni sistemiche. Si apprenderanno i principi generali che ne regolano il funzionamento e si prenderà dimestichezza con alcune tecniche ed esercizi che permettono di applicare le costellazioni in percorsi di counseling riferiti a differenti ambiti della vita delle persone.
Per l’area delle arti figurative, durante il primo anno si comincerà con le tecniche base del disegno, con la grafite e i carboncini, utilizzando la copia dal vero e introducendo il lavoro di forme come rappresentazione di stati d’animo ed emozioni. Si proporranno inoltre le basi di storia dell’arte utili a comprendere il processo di evoluzione fino all’arte contemporanea e le sue connessioni con la professione del counseling.
In seguito all’incontro con l’epistemologia sistemico-relazionale e socio-costruzionista avvenuto durante il primo anno di corso, il secondo anno prevede l’acquisizione delle competenze per condurre un colloquio di counseling con l’individuo, la coppia e la famiglia, oltre allo sviluppo della capacità di saper leggere ed entrare in differenti contesti.
L’obiettivo è quello di saper impostare un dialogo con gli utenti che preveda la costruzione di pattern di collegamento capaci di rispondere alle loro differenti domande nei molteplici contesti, pianificando azioni utili e rispettose dei sistemi con i quali si entra in relazione.
In questo senso sarà indispensabile imparare ad effettuare un’adeguata analisi della domanda, una definizione dei ruoli all’interno di quel determinato sistema e una co-costruzione comune di azioni possibili.
Si apprenderà a costruire le domande tenendo a mente le linee guida apprese durante il primo anno per comprendere come queste, nella pratica, orientano le azioni del counselor e diventano alleati indispensabili per la conduzione del colloquio.
Si lavorerà molto attraverso simulazioni, casi reali ed esercitazioni di natura pratica.
Proseguirà la formazione in costellazioni sistemiche e familiari per arrivare ad acquisire una certa autonomia nella conduzione ed essere in grado di gestire le differenti problematiche attraverso la scelta e la rappresentazione degli elementi significativi del sistema.
Il terzo anno mira all’acquisizione di strumenti e tecniche, derivati dalla teoria sistemica, per diventare generatori di cambiamento all’interno di un sistema.
Durante quest’anno anno si approfondiscono metodi e strumenti tipici del modello sistemico che si realizzeranno sia su di sé che come strumenti da utilizzare nel colloquio.
Durante questo anno interattivo ed esperienziale, si approfondirà ulteriormente il percorso di facilitatore in costellazioni familiari e sistemiche con un approfondimento in residenziale per acquisire in maniera completa le competenze finalizzate alla conduzione in piena autonomia di sessioni di costellazioni.
Verranno forniti cenni relativi ad altri approcci di counseling integrabili con il modello sistemico: il counseling empowerment oriented e l’enneagramma.
Verranno inoltre presentate testimonianze ed esperienze di applicazione del counseling nei differenti contesti: scolastico, aziendale, sanitario, assistenziale, ecc
SEDE
Il Corso Triennale di Counseling Sistemico Figurativo si svolge presso la sede di Polvered’Arte, in Piazza della Valle, 3/a trieste. I seminari monotematici e la partecipazione ai convegni obbligatori vengono comunicati di anno in anno e possono essere svolti in altre sedi. Il residenziale annuale viene svolto in località fuori città.
CREDITI FORMATIVI
La Direzione Didattica della Scuola si riserva la possibilità di riconoscere crediti formativi ottenuti frequentando corsi o seminari di contenuto simile o equivalente ai moduli proposti dal corso, a fronte della presentazione di una adeguata documentazione e previo colloquio individuale per l’effettiva valutazione delle competenze acquisite.
Le decisioni in merito alla valutazione dei crediti sono prese ad insindacabile giudizio della direzione didattica di Pratiche Sistemiche.
ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso triennale di Counseling Sistemico Figurativo di Pratiche Sistemico è necessario compilare il form con tutte le informazioni richieste, compreso l’invio di un curriculum vitae aggiornato.
La selezione dei candidati avverrà nell’ambito di un colloquio che verrà condotto da un membro della Direzione del centro Pratiche Sistemiche, con l’obiettivo di fornire maggiori informazioni sul corso, esplorare la motivazione del candidato e valutare l’adeguatezza alla partecipazione al gruppo di apprendimento. Il colloquio può avere anche una funzione di counseling orientativo.
Le domande di iscrizione si raccolgono durante tutto il corso dell’anno, i colloqui di selezione vengono svolti su richiesta.
Per maggiori informazioni:
• inviare una mail a info@pratichesistemiche.it;
• contattare telefonicamente la scuola al numero: 320 4248162.
COSTI
Quota di iscrizione: 180 € (esente IVA) – alla consegna del presente modulo. Sconto a 50,00 € per iscrizioni entro il 22/09/2018.
La quota comprende: l’iscrizione all’Associazione Pratiche Sistemiche, polizza assicurativa, ricezione della newsletter, accesso agevolato a conferenze e seminari organizzati dall’Associazione, attivazione del profilo e della documentazione necessaria per la frequenza del corso.
Primo anno: 2.100,00 €, 1.800,00 € (per ogni annualità) per iscrizioni entro il 22/09/2018 (esente IVA)
Secondo anno: 2.100,00 € scontato a € 1.800,00 (esente IVA)
Terzo anno: 2.250,00 € scontato a € 1.800,00 (esente IVA)
Esame finale: 150 € (esente IVA) da versare contestualmente all’esame
Il costo comprende: formazione in aula, supervisione didattica, 50 ore di percorso personale di gruppo, dispense, supporto all’organizzazione dei tirocini, supporto alla realizzazione delle tesine e della tesi finale.
Il costo non comprende: eventuali spese di trasferta (viaggio, vitto e alloggio), iscrizione ai convegni previsti, libri di testo, 25 ore di sviluppo personale individuale, quota per l’esame di iscrizione ad Assocounseling.