- MONET
- PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925
- HOKUSAI. Sulle orme del maestro
Dal 3 al 5 gennaio 2017
Un viaggio e uno stage di storia dell’arte nella capitale per una “congiunzione” di tre mostre imperdibili.
Monet
Una selezione di circa 60 capolavori del Maestro dell’Impressionismo provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi per presentare al pubblico opere che hanno fatto parte della collezione personale di Monet e che serviranno a tracciare l’evoluzione del suo percorso artistico e scoprire alcuni aspetti della sua vita privata.
Il percorso espositivo rende conto, oltre che dell’evoluzione della carriera di Monet, anche delle sue molteplici sfaccettature, restituendo la ricchezza artistica della sua produzione. Dalle celebri caricature della fine degli anni 50 dell’800 ai paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville – e delle sue tante dimore; dai ritratti dei figli alle tele dedicate ai fiori del suo giardino, fino alla modernissima resa dei salici piangenti, del viale delle rose o del ponticello giapponese, e poi alle monumentali Ninfee. Tra i capolavori in mostra: Portrait de Michel Monet bébé (1878), Ninfee (1916-1919), Le Rose (1925-1926), Londres. Le Parlement. Reflets sur la Tamise (1905).
PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925
La mostra dal titolo raccoglie un centinaio di capolavori esposti e scelti dal curatore Olivier Berggruen, in collaborazione con Anunciata von Liechtenstein, con prestiti di musei e collezioni eccellenti, dal Musée Picasso e dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate di Londra, dal MoMa e dal Metropolitan Museum di New York al Museum Berggruen di Berlino, dalla Fundació Museu Picasso di Barcellona al Guggenheim di New York.
La mostra si soffermerà in particolare sul metodo del “pastiche”, analizzando le modalità e le procedure tramite le quali Picasso lo utilizzò come strumento al servizio del modernismo, in un percorso dal realismo all’astrazione tra i più originali e straordinari della storia dell’arte moderna. L’esposizione illustrerà gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage, eseguiti durante la prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto.
HOKUSAI. Sulle orme del maestro
L’opera di Katsushika Hokusai (1760-1849), maestro indiscusso dell’Ukiyoe (che letteralmente significa “immagini del Mondo Fluttuante”) attivo tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, è vastissima e versatile ed ebbe grande diffusione nel tempo grazie ai numerosi seguaci.
Hokusai ha esplorato soggetti di ogni tipo: dal paesaggio alla natura, animali e fiori, dal ritratto di attori Kabuki a quello di beltà femminili e di guerrieri, fino alle immagini di fantasmi e spiriti e di esseri e animali semileggendari. Era uno sperimentatore che variava formati e tecniche: dai dipinti a inchiostro e colore su rotolo verticale e orizzontale, alle xilografie policrome di ogni misura per il grande mercato, fino ai più raffinati surimono, usati come biglietti augurali, inviti, calendari per eventi e incontri letterari, cerimonie del tè, inviti a teatro.
Attraverso circa 200 opere (100 per ogni rotazione della mostra per motivi conservativi legati alla fragilità delle xilografie policrome) la mostra racconta e confronta la produzione del Maestro con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme dando vita a nuove linee, forme ed equilibri di colore all’interno dei classici filoni dell’Ukiyoe.
LE LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE
– Da Monet a Picasso: la grande rivoluzione.
– Il Giappone e la sua importanza per le avanguardie del ‘900 e l’arte contemporanea.
Le lezioni di storia dell’arte saranno tenute da Francesco Grazioli
PROGRAMMA
Mercoledì 3 Gennaio 2018:
partenza da Trieste Centrale alle ore 6.47 con Frecciargento diretta e arrivo a Roma Termini alle ore 12.10.
Venerdì 5 Gennaio 2018:
partenza da Roma Temini alle ore ore 17.45 con Frecciargento , cambio a Verona con Frecciarossa e arrivo a Trieste ore 23.28.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 430,00
ISCRIZIONE ENTRO IL 10 DICEMBRE 2018 (numero minimo partecipanti 10)
Il contributo comprende:
– biglietto A/R Trieste Roma in 2° classe Freccia base;
– sistemazione in Hotel*** in camera doppia e prima colazione;
– trasporti urbani;
– ingressi ai musei in programma;
– lezioni di storia dell’arte tenute da Francesco Grazioli;
Il contributo non comprende:
– supplemento camera singola: € 80,00
– assicurazione annullamento viaggio (da richiedere al momento dell’iscrizione)
– tutto quanto non menzionato alla voce “il contributo comprende…”
Per info e iscrizioni: info@polveredarte.com – 320 4248162
(TUTTE LE ATTIVITà DI POLVERED’ARTE A.P.S. SONO RISERVATE AI SOCI. Tessera annuale € 5,00)