Il colloquio di counseling
In seguito all’incontro con l’epistemologia sistemico-relazionale e socio-costruzionista avvenuto durante il primo anno di corso, il secondo anno prevede l’acquisizione delle competenze per condurre un colloquio di counseling con l’individuo, la coppia e la famiglia, oltre allo sviluppo della capacità di saper leggere ed entrare in differenti contesti.
L’obiettivo è quello di saper impostare un dialogo con gli utenti che preveda la costruzione di pattern di collegamento capaci di rispondere alle loro differenti domande nei molteplici contesti, pianificando azioni utili e rispettose dei sistemi con i quali si entra in relazione.
In questo senso sarà indispensabile imparare ad effettuare un’adeguata analisi della domanda, una definizione dei ruoli all’interno di quel determinato sistema e una co-costruzione comune di azioni possibili.
Si apprenderà a costruire le domande tenendo a mente le linee guida apprese durante il primo anno per comprendere come queste, nella pratica, orientano le azioni del counselor e diventano alleati indispensabili per la conduzione del colloquio.
Si lavorerà molto attraverso simulazioni, casi reali ed esercitazioni di natura pratica.
Proseguirà la formazione in costellazioni sistemiche e familiari per arrivare ad acquisire una certa autonomia nella conduzione ed essere in grado di gestire le differenti problematiche attraverso la scelta e la rappresentazione degli elementi significativi del sistema.
Organizzazione del corso
Il secondo anno prevede un totale di 218 ore.
- Formazione in aula: 80 ore
20 lezioni di 4 ore ciascuna, infrasettimanali, per acquisire strumenti e metodi dell’approccio sistemico e del colloquio di counseling, oltre alle abilità per diventare facilitatore in costellazioni familiari. - Seminari monotematici: 24 ore
Giornate di approfondimento di tematiche riferite al counseilng, alle altre scienze umane connesse con il counseling, a convegni e a incontri di sviluppo delle competenze del counselor. - Sviluppo personale: 20 ore
Con formula residenziale, che prevede un percorso di gruppo con uno psicoterapeuta o uncounselor trainer/supervisor ad approccio sistemico, per una full immersion di lavoro su sé stessi e sulla propria crescita personale. - Supervisione: 24 ore
Fin dal primo anno, 3 giornate per contestualizzare le tematiche nell’ambito professionale e confrontarsi sull’applicazione concreta ed esperienziale degli apprendimenti. - Tirocinio: 50 ore
Per applicare, in affiancamento, gli strumenti acquisiti durante il corso, per sviluppare progetti nel proprio contesto professionale, per costruire nuove possibilità per sé e per diffondere la cultura del counseling. - Homeworks: 20 ore
Apprendimento a distanza, studio di testi, preparazione di elaborati, stesura recensioni. Attraverso gli homeworks si prenderà dimestichezza con i testi base del modello sistemico. - Elaborato finale
Al termine del primo e del secondo anno si prevede la realizzazione di un elaborato relativo ai temi trattati durante l’anno e alle applicazioni teoriche o pratiche nei differenti contesti, che testimoni l’avvenuto apprendimento del percorso.
Al termine del secondo anno, se superato con successo, si conseguirà l’attestato di “Abilità di intervento sistemico e facilitatore del cambiamento”.
Programma
Il percorso e le attività del secondo anno saranno articolate sulla base dei seguenti macroargomenti:
- Le fasi del colloquio: apertura, sviluppo, ipotesi, co-costruzione e chiusura
- Le linee guida per la conduzione del colloquio
- L’analisi della domanda
- Costruire ipotesi relazionali nel sistema
- Colloqui, percorsi e interventi di counseling
- Progettualità, contesti e sviluppo della cultura del counseling: le altre figure professionali della relazione d’aiuto
- La promozione della professione
- Pratica di colloqui di counseling
- Le domande incisive
- L’arte e il counseling: seminario artistico di approfondimento delle abilità di counselor – Emozioni e relazioni
- Voice counseling, la voce e la comunicazione come strumenti del counselor
- Approfondimenti e pratica per la conduzione di costellazioni familiari e sistemiche
- Pedagogia, psicologie e aspetti metodologici delle discipline connesse al counseling
- Etica e deontologia professionale
- Presentazione degli elaborati finali e esame di fine anno