TRE GIORNI DI BIENNALE

VISITA ALLA “59° BIENNALE D’ARTE” A VENEZIA E ALLE MOSTRE DI “ANISH KAPOOR”

30 – 31 maggio e 1° giugno

Tre giorni a Venezia per visitare con tranquillità la “59° Biennale d’Arte”, Giardini e Arsenale, e la grande mostra retrospettiva di “Anish Kapoor” alle Gallerie dell’Accademia e a Palazzo Manfrin.

 

“59° BIENNALE D’ARTE”

“IL LATTE DEI SOGNI”

“La 59a Esposizione Internazionale d’Arte, a cura di Cecilia Alemani prende il titolo da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011), in cui l’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso l’immaginazione.

L’esposizione Il latte dei sogni sceglie le creature fantastiche di Carrington, insieme a molte altre figure della trasformazione, come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi e delle definizioni dell’umano. La mostra fa emergere molti interrogativi che evocano questo preciso momento storico in cui la sopravvivenza stessa dell’umanità è minacciata, ma riassumono anche molte altre questioni che hanno dominato le scienze, le arti e i miti del nostro tempo. Come sta cambiando la definizione di umano? Quali sono le differenze che separano il vegetale, l’animale l’umano e il non-umano? Quali sono le nostre responsabilità nei confronti dei nostri simili, delle altre forme di vita e del pianeta che abitiamo? E come sarebbe la vita senza di noi?

Questi sono alcuni degli interrogativi che fanno da guida a questa edizione della Biennale Arte, la cui ricerca si concentra in particolare attorno a tre aree tematiche: la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi; la relazione tra gli individui e le tecnologie; i legami che si intrecciano tra i corpi e la Terra.

Molte artiste e artisti contemporanei stanno immaginando una condizione postumana, mettendo in discussione la visione moderna e occidentale dell’essere umano come il centro dell’universo e come misura di tutte le cose. Al suo posto, contrappongono mondi fatti di nuove alleanze tra specie diverse, abitati da esseri permeabili, ibridi e molteplici, come le creature fantastiche inventate da Carrington. Sotto la pressione di tecnologie sempre più invasive, i confini tra corpi e oggetti sono stati completamente trasformati, imponendo profonde mutazioni che ridisegnano nuove forme di soggettività e nuove anatomie.

La mostra si articolerà tra il Padiglione Centrale, i Giardini e l’Arsenale, che ospiteranno 213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni.” (Fonte FLASH ART)

RETROSPETTIVA DI “ANISH KAPOOR”

“È un grande onore essere invitato a confrontarmi con le collezioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; forse una delle più belle collezioni di pittura classica di tutto il mondo. Tutta l’arte deve sempre confrontarsi con ciò che è accaduto prima” (Anish Kapoor)

La mostra avrà un carattere retrospettivo, presentando i momenti chiave della carriera dell’artista accanto ad un nuovo corpo di lavori recenti ed inediti. Per la prima volta saranno infatti esposte le nuove opere fortemente innovative, realizzate utilizzando la nanotecnologia del carbonio, oltre ai recenti dipinti e alle sculture che testimoniano la vitalità e la spinta visionaria dell’attuale produzione artistica del maestro. 

Il percorso espositivo, a cura di Taco Dibbits, direttore del Rijksmuseum di Amsterdam, sarà allestito alle Gallerie dell’Accademia, che rappresentano la più importante collezione d’arte veneziana e veneta del mondo, e nello storico Palazzo Manfrin, scelto da Kapoor come sede della sua fondazione artistica, alla cui collezione apparteneva in origine un nucleo significativo di capolavori oggi esposti all’interno delle Gallerie. 

In questa prospettiva, le opere di uno dei maggiori artisti contemporanei si ricollegano a un preciso contesto artistico di importanti esperienze e riferimenti, facendo rivivere la storia di Venezia e della sua tradizione pittorica.

HOTEL “ANTICO PANADA”

Dal 1889 offre ospitalità in ambienti intimi e familiari, avvolti da atmosfere rilassanti e decorati da pregiati arredi classici e del ‘700 veneziano, a 20 metri da Piazza San Marco.

PROGRAMMA

Lunedì 30 maggio:

  • partenza da Trieste Centrale alle 08:16 e arrivo a Venezia S. Lucia alle 10:21 
  • trasferimento a Piazza San Marco in vaporetto
  • sistemazione bagagli in hotel
  • visita alla “59° Biennale d’Arte” sede Arsenale
  • serata libera

Martedì 31 maggio: 

  • visita alla “59° Biennale d’Arte” sede Giardini
  • serata libera

Mercoledì 1° giugno:

  • visita alla mostra retrospettiva di Anish Kapoor alle Gallerie dell’Accademia e a Palazzo Manfrin
  • trasferimento in stazione in vaporetto
  • partenza da Venezia S. Lucia alle 18:39 e arrivo a Trieste Centrale  alle 20:44

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 290,00 – (ISCRIZIONI ENTRO IL 28 APRILE 2022)

Il contributo comprende:

– viaggio in treno andata e ritorno

– sistemazione in Hotel Antico Panada *** in camera doppia con prima colazione

– biglietto vaporetto da Stazione a Piazza San marco all’arrivo, e da Piazza San Marco a Stazione al ritorno;

– biglietto di ingresso per “59° Biennale d’Arte” ai Giardini e Arsenale

– biglietto di ingresso alla mostra di Anish Kapoor alle Gallerie dell’Accademia e a Palazzo Manfrin

– assicurazione sanitaria e bagaglio;

– lezioni d’arte e guida all’interno della Biennale tenute da Francesco Grazioli e Irene Pitaccolo

Il contributo non comprende:


– supplemento camera singola € 110;

– tutto quanto non menzionato alla voce “il contributo comprende…”

(Il programma delle attività previste potrebbe subire delle variazioni per causa di forze maggiori o per decisione degli organizzatori)

Share Button