“TOULOUSE LAUTREC” – “ALBERTO GIACOMETTI” – “JOAN MIRO’”
LE MOSTRE:
TOULOUSE LAUTREC – The Path to Modernism – BANK AUSTRIA KUNSTFORUM
In occasione del 150.mo anniversario della nascita di Henri de Toulouse-Lautrec il Bank Austria Kunstforum organizza la prima completa retrospettiva centrata su questo artista in Austria. Con opere prese in prestito da collezioni internazionali, la mostra evidenzia la sua acuta capacità d’osservazione tramite il suo poliedrico operato.
Saranno esposti lavori su carta, tele, litografie e manifesti. Oltre ai vivaci manifesti che Toulouse-Lautrec ideò per i varieté di Montmartre, e che lo resero celebre in tutto il mondo, si potrà qui scoprire anche il lato meno noto del pittore.
“ALBERTO GIACOMETTI. Pioniere del Modernismo” LEOPOLD MUSEUM
Con la rassegna “Alberto Giacometti. Pioniere del Modernismo” il Leopold Museum al MuseumsQuartier punta l’attenzione su un artista che da molti è visto come il più significativo scultore del 20.mo secolo.
Le opere di Giacometti (1901-1966) sono tra le più quotate al mondo. Nel 2010 il suo “Homme qui marche l” ha raggiunto alla casa d’aste Sotheby’s di Londra un record di 74 milioni di euro, la somma più alta pagata per una scultura.
La mostra, allestita in cooperazione con il Kunsthaus e la fondazione Alberto Giacometti-Stiftung di Zurigo, mette a confronto le opere surrealiste di Giacometti con i lavori realizzati nello stesso periodo da colleghi e amici dello scultore, tra cui René Magritte, Max Ernst e Joan Miró.
JOAN MIRO′ – From earth to sky – ALBERTINA
Con i suoi fantasiosi motivi pittorici, Joan Miró è un o dei più popolari artisti del Ventesimo secolo. L’Albertina dedica all’artista catalano un’esposizione esclusiva, comprendente quasi 100 opere fra dipinti, disegni e oggetti, nel tentativo di sottolineare la qualità poetica del suo celebre surrealismo.
La pittura di Miró si contraddistingue per il senso di leggerezza e spontaneità. L’artista guarda al mondo con un fascino spensierato e quasi fanciullesco per tutte le cose. Il suo inconfondibile linguaggio pittorico è magico e universale al tempo
stesso. Luna, stelle e comete, occhi e insetti, uccelli e donne popolano i suoi dipinti e costituisco no gli elementi più noti della sua arte. Le opere di Miró riflettono la sua percezione e interpretazione poetica delle origini, della vera essenza delle cose, del mondo e dell’universo.
PROGRAMMA:
Venerdì 12 dicembre
Alle ore 08.00 partenza da Via Imbriani 11 a Trieste in pullman GT riservato per Vienna, pranzo libero durante il percorso.
Nel pomeriggio arrivo a Vienna, visita al quartiere-museo MQW, uno dei dieci centri culturali più grandi al mondo. Proseguimento con la visita alla mostra di Joan Mirò “From earth to sky” al museo Albertina.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
Sabato 13 dicembre
Prima colazione e pernottamento in hotel, pasti liberi. Al mattino tempo a disposizione per la visita ai negozi o ai Mercatini di Natale della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita alla mostra “Alberto Giacometti. Pioniere del modernismo” al Museo Leopold.
Domenica 14 dicembre
Prima colazione in hotel. Al mattino visita alle mostra di Henri de Toulose Lautrec “The Path to modernism” al Kunstforum Wien. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Trieste, arrivo in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA
Minimo 20 persone € 390,00
Supplemento camera singola € 50,00
Pacchetto assicurativo medico/bagaglio/annullamento € 20,00
LA QUOTA COMPRENDE:
- Noleggio bus Gt da Trieste per tutta la durata del viaggio
- Sistemazione in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Ingressi ai musei Albertina, Leopold e Kunstforum Wien
- Lezioni d’arte a cura di Francesco Grazioli
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Mance ed extras di carattere personale
- Ingressi non menzionati
- Pasti
- Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
DOCUMENTI: carta d’identità valida per l’estero
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
CIVIDIN VIAGGI – Via Imbriani, 11 – Trieste
tel 040 3789382
mail: info@cividinviaggi.it
Riservato ai soci di Polvered’arte A.p.s. (quota associativa annuale € 5,00)
Organizzazione tecnica Cividin Viaggi