WORKSHOP DI ACQUERELLO BOTANICO tenuto da Silvana Rava
29 febbraio – 1 marzo 2020
Qui puoi scaricare il pieghevole del workshop
“La pittura botanica è un delicato equilibrio tra arte e scienza. L’amore per la natura, un’attenzione estrema ai dettagli, una particolare sensibilità pittorica sono le caratteristiche indispensabili di un pittore botanico.
Ogni opera è frutto di una studiata preparazione, di una esecuzione lenta e meditata, a seguito di una attenta e appassionata osservazione dell’esemplare da ritrarre, in tutti i suoi dettagli, soprattutto quelli che spesso sfuggono ad uno sguardo distratto e che caratterizzano l’unicità di quel particolare vegetale determinando, al tempo stesso, l’unicità dell’opera pittorica.
Questa arte minuziosa ha ora più che mai lo scopo di trasmettere attraverso il linguaggio dell’arte, un maggior interesse e amore per la natura esposta ad uno sfruttamento sconsiderato.
Con le mie opere cerco di trasmettere le emozioni catturate con la mente e col cuore; con i miei corsi, ho il piacere di condividere queste emozioni con altre persone che come me hanno sensibilità artistica, rispetto e amore per la natura.”
Il workshop, tenuto da Silvana Rava, si articolerà in due giornate di sei ore di lavoro che si terranno il
29 febbraio e 1° marzo 2020
dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Lo stage non richiede precedenti esperienze artistiche.
Il contributo è di 160,00 comprensivo di tutti i materiali.
Iscrizioni entro il giorno 15 febbraio 2020
Silvana Rava:
Disegnatrice tessile, Silvana Rava inizia la sua carriera di pittrice botanica nel 2000; nel 2004 entra a far parte di Floraviva, Ass. Pittori Botanici Italiani . Nel 2007 viene invitata al “12th International Exhibition of Botanical Art and Illustration” presso l’Hunt Institute for Botanical Documentation della Mellon University di Pittsburgh (Usa). A Londra nel 2008 viene premiata dalla Royal Horticultural Society con la Gold medal per dieci tavole sulle piante medicinali del Lago di Como, nel 2009 in occasione di Murabilia a Lucca, riceve il “Panterino d’oro”, con quattro tavole sulle piante medicinali del sottobosco e a Edimburgo nel 2010, in occasione del concorso “Biscot”, ottiene la Silver medal con una serie di otto tavole di funghi. Nel 2014, i ritratti ad acquerello di Tipha latifolia e Macrolepiota procera, sono stati esposti ai Kew gardens di Londra nella mostra “Botanical Art in the 21st Century”. Il 23 di febbraio 2017, a Londra, è stata premiata dalla RHS con la Silver Gilt medal per sette tavole sulle verdure eccellenti italiane. Oltre all’attività artistica, dal 2003 Silvana Rava esercita attività didattica in varie sedi prestigiose. Dal 2009 tiene corsi organizzati dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa presso il Museo Botanico della stessa città, dal 2003 insegna pittura botanica presso la Società Ortofloricola Comense e dal 2008 presso la Sala Civica di Lezzeno. I suoi dipinti si trovano in importanti collezioni come quella dell’Hunt Institute for Botanical Documentation di Pittsburgh, della Lindlay Library di Londra, del Museo della Grafica di Pisa e del Museo Botanico di Pisa.